Rada Zasoby

Diploma in Teologia pastorale per gli studenti del Gerini

FORMAZIONE - LETTERE

 

stemma
DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma

Il Consigliere generale per la formazione

 

Roma, 31 maggio 2011
Prot. 11/0172

 

Al Reverendo
Signor Ispettore
Sua Sede

Al Reverendo
Delegato ispettoriale per la formazione
Sua Sede

 

Oggetto: Diploma in Teologia pastorale per il quarto anno degli studenti del Gerini

 

Carissimi Ispettori e Delegati,

                                                    vi scrivo circa il quarto anno di formazione e di studio per gli studenti della comunità di formazione specifica degli studenti dell’UPS “Zefferino Namuncurá”, che si trova a Roma presso l’Istituto Gerini, e in particolare circa il Diploma in Teologia pastorale.

Il quarto anno per la formazione specifica dei salesiani chierici, come in ogni comunità formatrice di questa fase, prevede la preparazione al presbiterato, l’esercizio del diaconato e un programma di studi. E’ un anno intenso che conclude la formazione specifica.

In data 19 marzo 2010 vi comunicavo la decisione, presa dal Rettor Maggiore con il Consiglio generale, circa il quarto anno per gli studenti del Gerini: “Al termine del terzo anno e dopo il conseguimento del baccalaureato, gli studenti di Teologia del Gerini frequenteranno un anno di Teologia pastorale, che si concluderà possibilmente con un Diploma in Teologia pastorale. Ordinariamente dopo l’ordinazione presbiterale e dopo un periodo di pratica pastorale essi potranno proseguire con una qualificazione di licenza nelle scienze ecclesiastiche”.

Per l’applicazione di questo orientamento la Facoltà di Teologia dell’UPS, in dialogo con il Consigliere generale per la formazione, ha preparato il curricolo del Diploma in Teologia pastorale per il quarto anno, che ora vi allego. Esso è stato approvato dal Senato Accademico dell’UPS e poi definitivamente dal Rettor Maggiore, Gran Cancelliere della nostra Università.

Non richiamo qui le motivazioni a riguardo della necessità del quarto anno e della scelta della sua caratterizzazione accademica con lo studio della Teologia pastorale. Potete trovare tutti i riferimenti nella lettera del 19 marzo dell’anno scorso. Ci auguriamo che attraverso questo curricolo i nostri confratelli potranno avere una migliore preparazione pastorale, come auspicato dal CG26.

Tale Diploma in Teologia pastorale avrà inizio con l’anno accademico 2011-2012. Nello stesso anno, come già sapete, a partire da settembre i diaconi della Comunità del Gerini rimarranno a svolgere questo anno nella comunità stessa, senza più il trasferimento nella comunità “San Tommaso” della Visitatoria “Maria Sede della Sapienza” di Roma. Tale comunità avrà cura particolare dei confratelli salesiani del quinquennio.

A partire da settembre 2011, anche le comunità per studenti di teologia di Messina e di Torino Crocetta, che avevano un collegamento con la comunità dei diaconi della Visitatoria dell’UPS, inizieranno il quarto anno di formazione e un loro proprio Diploma in Teologia pastorale.

Questo Diploma in Teologia pastorale dell’UPS potrà essere di aiuto a tutti i nostri Centri salesiani di studi teologici, per ispirare i loro programmi di studio della Teologia pastorale. Esso ci potrà essere utile per il processo di valutazione della formazione intellettuale che abbiamo in corso in tutta la Congregazione per le varie fasi della formazione iniziale.

 

Vi saluto cordialmente, ringraziandovi pure per la vostra collaborazione.
In Don Bosco

 

 

Don Francesco Cereda

 

 

Diploma in Teologia pastorale
Anno accademico 2011-2012

 

Premesse

1. La Costituzione Apostolica Sapientia Christiana afferma all’Art. 74: “§ 1. E’ peculiare compito della Facoltà di Sacra Teologia di curare la formazione scientifica teologica di coloro che sono avviati al presbiterato, o si preparano ad assolvere speciali incarichi ecclesiastici. § 2. A tal fine vi siano anche speciali discipline, adatte ai seminaristi; può, anzi, essere opportunamente istituito dalla stessa Facoltà, per completare la formazione pastorale, l’«Anno pastorale», il quale è richiesto, dopo il compimento del quinquennio istituzionale, per il presbiterato, e può concludersi col conferimento di uno speciale Diploma”. (Sapientia Christiana Art. 74 §1.2; cfr. Statuti UPS art. 75 §3)
2. A partire dall’Anno Accademico 2011-2012, la Facoltà di Teologia dà inizio il Diploma di Teologia pastorale di cui in Statuti UPS art. 75 §3.
3. Per l’iscrizione al Diploma in Teologia pastorale, di cui in Statuti UPS art.75 §3, “si richiede la presentazione dell’attestazione autentica di tutti gli studi fatti nel primo ciclo e dei voti riportati nei singoli esami. Il diploma conclusivo è conferito solo agli studenti che abbiano concluso il primo ciclo degli studi teologici con il conseguimento del relativo grado accademico di Baccalaureato” (Ordinamenti UPS. art. 150 §3).
4. Il Diploma in Teologia pastorale ha un piano di studio proprio, orientato all’integrazione degli studi del primo ciclo, in particolare per ciò che riguarda l’ambito pastorale (Ordinamenti UPS art. 151 §2).

 

Obiettivo

La finalità del Diploma di Teologia pastorale è quella di offrire una seria preparazione teologica pastorale di base in vista del ministero presbiterale, integrandola con alcuni corsi offerti dalle specializzazioni delle aree teologiche pastorali presenti nell’Università, con particolare attenzione alle aree: pastorale, liturgica, spirituale, catechetica, pedagogica, comunicativa. Con questa visione della Teologia pastorale si intende abilitare il futuro presbitero alla lettura pastorale della situazione e alla progettazione pastorale; questa intenzionalità sta alla base di tutti i corsi offerti ed è da essi sempre tenuta presente.

 

Corsi del Diploma di Teologia pastorale

1. Gli studenti che completano la propria formazione in vista dell’Ordinazione presbiterale mediante il Diploma di Teologia pastoraleconcordano con il Decano della Facoltà di Teologia un piano di studio personalizzato, seguendo alcuni corsi obbligatori, chiamati attività di base, ed altri corsi complementari a scelta, chiamati attività caratterizzanti, richiesti per ogni semestre, compatibilmente con gli orari e senza sovrapposizioni.
2. Le attività di base sono costituite da 28 ECTS; esse presentano corsi specifici per il quarto anno. Le attività caratterizzanti sono prese a scelta dai curricoli del primo e secondo ciclo di diverse Facoltà e devono totalizzare almeno 21 ECTS.
3. Durante l’Anno pastorale, come negli anni della formazione iniziale, si svolge un’esercitazione pastorale, che ha attenzione all’esercizio del diaconato; essa si realizza sotto la responsabilità della comunità formatrice in collaborazione con la Facoltà. Alla conclusione dell’anno lo studente deve presentare un elaborato scritto di 15-20 pagine, preparato sotto la guida di un docente, relativo all’esercitazione pratica svolta e alla luce dei corsi frequentati. Il corso EB0660 di Progettazione pastorale, indicato tra le attività di base obbligatorie, fa da supporto alla esercitazione pastorale e all’elaborato scritto.
4. I corsi di Diploma hanno validità accademica per la prosecuzione di un eventuale corso di Licenza.
5. Responsabile dell’Anno di Diploma di Teologia pastorale è il Decano della Facoltà di Teologia.

 

CORSI da distribuire nei DUE SEMESTRI

 

Attività di base obbligatorie: 28 ects
TA2310
Introduzione alla teologia pastorale (3 ects)
TA1620
Pastorale e catechesi liturgica (3 ects)
TA1621
Omiletica (3 ects)
TA1723
Pastorale del Sacramento della Penitenza (3 ects)
TA2420
Pastorale giovanile (5 ects)
EB3020
Catechetica fondamentale (5 ects)
TA0924
Missiologia (3ects)
EB0660
Progettazione pastorale (3 ects)


Attività caratterizzanti a scelta: 21 ects

Area pastorale
TA0911
Teologia delle religioni (3 ects)
TA1720
Educazione morale dei giovani (3 ects)
TA2761
Pastorale della famiglia (5 ects)
TA1960
Teologia e spiritualità dei laici (3 ects)
TA1630
Musica e liturgia (3 ects)
TA0432
“Lectio divina” nella vita spirituale e nell’azione pastorale(3 ects)

Area spirituale
TA1922
Fondamenti della teologia dell´esperienza spirituale cristiana (5 ects)
TA2121
Fondamenti storici, teologici e spirituali della direzione spirituale (5 ects)
TA2124
Accompagnamento spirituale dei giovani (5 ects)
TA2126
Spiritualità giovanile (3 ects)
TA2062
Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri ordinati

Area catechetica
EB3025
Catechesi e comunità cristiana (5 ects)
EB3222
Metodologia catechetica: adolescenti e giovani (5 ects)
EB3321
Didattica dell´insegnamento della religione (5 ects)
EB3120
Pastorale e catechesi biblica (3 ects)

Area psico-pedagogica
EB0612
Pedagogia interculturale (5 ects)
EB0620
Educazione e processi di apprendimento degli adulti (5 ects)
EB0811
Metodologia della prevenzione e della rieducazione (5 ects)
EB1910
Psicologia dell’educazione (5 ects)
EB2020
Psicologia sociale (5 ects)
EB2021
Psicologia della religione (5 ects)

Area comunicativa
CA0210
Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ects)
CA1020
Religione e media (5 ects)
CA0422
Musica e comunicazione I (5 ects)
CA0910
Animazione della cultura e della comunicazione (5 ects)
TA2530
Comunicazione pastorale in ambito giovanile (3ects)


Tirocinio pratico: 11 ects
TA2352
Si tratta di una esercitazione pastorale che si conclude con un elaborato scritto.