Il Consigliere Generale per la Formazione
Roma, 22 marzo 2004
Prot. 04/0334
Ai Reverendi
ISPETTORI
Loro Sedi
Carissimo Ispettore,
ti rivolgo un saluto cordiale, insieme agli auguri della Santa Pasqua per te e per i confratelli dellIspettoria. Con questo scritto desidero comunicarti le ultime novita riguardo della comunitformatrice e del centro di studio di Cremisan in Terra Santa.
Il 23 febbraio scorso il Card. Sodano ed il Rettor Maggiore hanno concluso un accordo, con cui la Santa Sede ha affidato in comodato alla nostra Congregazione ledificio dellIstituto Ratisbonnedi Gerusalemme. In questi giorni stata inviata una comunicazione allIspettore dellIspettoria del Medio Oriente, in modo che entro settembre 2004 la comunitformatrice ed il centro di studio di Cremisan possano trasferirsi nelledificio di tale Istituto. Per noi un grande dono avere una centro di formazione e di studio in Gerusalemme.
Inoltre a partire dal settembre 2005 la lingua dellIstituto Teologico Salesiano San Paolo di Gerusalemme inizierad essere linglese, senza evidentemente trascurare la lingua italiana, necessaria per i riferimenti alla nostra storia salesiana. La Congregazione ha bisogno di una comunitformatrice internazionale di lingua inglese, per la preparazione linguistica e missionaria. Conoscendo questa scadenza, le Ispettorie potranno fare per tempo la programmazione formativa.
LIstituto Teologico Salesiano San Paolo sta crescendo come realtinternazionale. La proposta di invio degli studenti offerta a tutte le Ispettorie delle otto Regioni della Congregazione; il primo elemento di internazionalitinfatti la presenza di studenti provenienti da tutto il mondo. Inoltre sono in corso cambiamenti nellequipe dei formatori e dei docenti. LIstituto avrpoi uno specifico Statuto di comunite centro di studio internazionali, in cui si prevedono le responsabilitdel Rettor Maggiore con il Consiglio generale, del MOR, della Facoltdi Teologia. E costituito anche il Curatorium dellIstituto e si sta lavorando ad una Convenzione con lUPS, in modo che il centro di studio continui laffiliazione e la collaborazione con la nostra Universit.
Nellattuale contesto pluriculturale e globalizzato il Rettor Maggiore con il Consiglio generale ritiene importante lesperienza di internazionalite di interculturalitallinterno del processo formativo, gia partire dalla formazione specifica. Essa presuppone perun forte processo di inculturazione nelle prime fasi formative fino al tirocinio. Per gli studi di teologia noi abbiamo cosdue comunitformatrici internazionali: la comunit di Roma Gerinie la Comunitdi Gerusalemme. Esse si raccomandano rispettivamente per una specificitsalesiana, ecclesiale ed universale e per una caratterizzazione biblica, ecumenica ed interreligiosa. Si auspica che ogni Regione possa inviare due studenti allanno in ognuna di queste comunit.
Per le iscrizioni e per altre informazioni si faccia riferimento ai direttori delle comunitformatrici di Roma e di Cremisan. In caso di difficolteconomiche si pufare affidamento sulla ricerca di borse di studio presso organizzazioni internazionali o sulla solidariet del Rettor Maggiore. Ti ringrazio di ciche stai facendo e di ciche potrai fare per sostenere limpegno della Congregazione in questo campo. In questo momento le nostre comunitinternazionali stanno offrendo esperienze valide ed interessanti.
Ti ringrazio anche dellattenzione.
Ti saluto con stima e cordialit.
In Don Bosco
Don Francesco Cereda