Don Francesco CEREDA
Consigliere Generale per la Formazione
Roma, 9 febbraio 2005
Prot. 05/0134
Ai Reverendi
ISPETTORI
Loro Sedi
Carissimo Ispettore,
ti rivolgo un saluto cordiale, assicurando il ricordo nella preghiera per te e per i confratelli dell’Ispettoria, all’inizio del cammino quaresimale. Con questo scritto desidero comunicarti le ultime notizie a riguardo della nostra Comunità formatrice e del Centro di studio di Gerusalemme in Terra Santa.
Lo scorso 29 ottobre 2004 alla presenza delle autorità accademiche, religiose e civili è stata inaugurata la nuova sede dell’Istituto Teologico Salesiano, che precedentemente aveva la sede a Cremisan. Da settembre la Comunità formatrice e il Centro di studio si trovano a Gerusalemme nell’edificio chiamato “Ratisbonne”, situato nella zona nuova della città.
A partire da settembre 2005 la lingua dell’Istituto Teologico Salesiano di Gerusalemme inizierà ad essere l’inglese. Studenti e Docenti sono ormai quasi pronti per questo cambiamento. Si dovrà utilizzare l’estate per colmare eventuali lacune linguistiche. I nuovi studenti dell’anno 2005 - 2006 dovranno quindi conoscere bene tale lingua fin dagli inizi. Anche la Biblioteca sta attrezzandosi per questa nuova prospettiva. Nel curricolo e durante l’estate non sarà trascurata la lingua italiana, necessaria per la conoscenza delle fonti salesiane e per la vita della Congregazione.
L’Istituto Teologico Salesiano “Santi Pietro e Paolo” sta crescendo come realtà internazionale. La proposta di invio degli studenti è offerta a tutte le Ispettorie delle otto Regioni della Congregazione; il primo elemento di internazionalità è infatti la presenza di studenti provenienti da tutto il mondo. Vi invito perciò a valorizzare questa proposta formativa, fortemente voluta dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale.
Sono in corso alcuni cambiamenti e il rafforzamento dell’equipe dei formatori e dei docenti. Il nuovo direttore sarà don Francis Preston, che ha concluso come Ispettore della Gran Bretagna. Anche don Francis Gustilo, che sta ora terminando come Ispettore a Manila, farà parte del collegio dei docenti. La composizione dell’equipe sta per essere completata e potrà essere comunicata in seguito. Colgo l’occasione per ringraziare i formatori e i docenti che hanno accompagnato questa transizione, in particolare il direttore don Giuseppe Giorgis e il preside don Francesco Mosetto. Ringrazio anche i nuovi confratelli che si inseriranno nella Comunità e nel Centro di studio.
L’Istituto ha uno specifico Statuto di Comunità formatrice e di Centro di studio internazionali, approvato dal Rettor Maggiore il 10 giugno 2004 in cui si prevedono le responsabilità del Rettor Maggiore con il Consiglio generale, della Ispettoria del Medio Oriente e della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Salesiana. E’ costituito anche il Curatorium dell’Istituto e si sta lavorando ad un rinnovo della Convenzione con l’UPS, in modo che il Centro di studio continui l’affiliazione e la collaborazione con la nostra Università.
Nei giorni scorsi è stata pure approvata la revisione del Curricolo accademico, che pongo in allegato. Così si legge nella lettera di approvazione, inviata dal Consigliere per la formazione: “Il Curricolo rivisto si presenta armonico nelle sue parti, coerente con le indicazioni della Ratio, aperto alle finalità del progetto della Congregazione su questo Centro di studio. In esso si mantiene una notevole attenzione alle discipline bibliche: esegesi, teologia biblica, lingue, storia, geografia e archeologia. Ben proporzionate sono le discipline teologiche: sistematiche, morali, liturgiche, patristiche, storiche e canoniche. Vi è una nuova organicità nell’area della teologia spirituale, della teologia pastorale e degli studi salesiani; si ha pure un rafforzamento dell’area della missiologia, delle religioni, dell’ecumenismo e dell’ebraismo. Si assicura lo studio e la pratica dell’italiano”.
Per le iscrizioni e per altre informazioni si faccia riferimento al direttore della comunità formatrice di Gerusalemme don Giuseppe Giorgis. E’ opportuno fare le iscrizioni entro il 31 marzo 2005. Il Direttore invierà a tutte le Ispettorie un modulo di iscrizione. In caso di difficoltà economiche si potrà fare affidamento sulla ricerca di borse di studio presso organizzazioni internazionali o sulla solidarietà del Rettor Maggiore.
Ti ringrazio anche dell’attenzione. Ti saluto con stima e cordialità.
In Don Bosco
Don Francesco Cereda