Rada Zasoby

Impegni della C.I.F. per il 2012

FORMAZIONE - LETTERE

 

stemma
DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma

Il Consigliere generale per la formazione

Roma, 20 dicembre 2011
Prot. 11/0645

Al Reverendo
Delegato ispettoriale di formazione
Sua Sede

Per conoscenza
Al Reverendo
Signor Ispettore
Sua Sede

Oggetto: Impegni del Delegato ispettoriale per la formazione con la Commissione per il 2012

Carissimo Delegato,

                                  dopo gli incontri annuali delle Commissioni regionali di formazione, ti indico, come è ormai consuetudine, alcuni impegni che potrai affrontare con la Commissione ispettoriale di formazione ed eventualmente con l’Ispettore e il suo Consiglio per l’anno 2012.
Vi sono alcuni impegni segnalati per tutta la Congregazione nel Progetto di animazione e governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio. Ve ne sono altri che riguardano il cammino specifico della tua Ispettoria e della Regione, in base alla vostra programmazione.

1. Cammino della Congregazione

Come Congregazione in questo periodo abbiamo un duplice cammino, che riguarda la valutazione della formazione intellettuale e l’accompagnamento personale salesiano.
* Le Ispettorie che desiderano inviare i loro suggerimenti circa “Valutazione e proposte sulla formazione intellettuale nella formazione iniziale”, ipotesi di lavoro presentata nell’incontro della Commissione regionale per la formazione, lo possono fare entro il 31 maggio 2012.
* Le Ispettorie che desiderano inviare le loro osservazioni circa “Criteri e norme per l’accompagnamento personale salesiano”, ipotesi di lavoro che sarà inviata nel corso dell’anno, lo possono fare entro il 31 dicembre 2012.

2. Cammino della Regione e dell’Ispettoria

Le Regioni si sono impegnate ad aiutare le Ispettorie a elaborare un itinerario di maturazione affettiva e formazione alla castità, secondo l’orientamento offerto nel numero 408 degli Atti del Consiglio Generale, e nello stesso tempo ad applicare “Criteri e norme” per il discernimento dei candidati, dei prenovizi e in generale di tutti i formandi.
Inoltre le Ispettorie hanno acquisito maggior consapevolezza circa la cura da prestare ai salesiani coadiutori e ai salesiani presbiteri del “quinquennio”, che è la prima fase della formazione permanente. Anche in questo caso le Commissioni regionali per la formazione stanno aiutando i Delegati a individuare le modalità per fare un processo ispettoriale al riguardo.
E’ importante poi che ogni Regione e Ispettoria rifletta sulle proprie problematiche di formazione iniziale e permanente, avendo attenzione a ciò che il Rettor Maggiore chiede nella lettera sull’inculturazione del carisma e quindi della formazione, che è a servizio del carisma.

3. Informazioni

Nel gennaio 2012 avremo l’approvazione della Revisione della “Ratio” sulla formazione iniziale del Salesiano coadiutore, che si è avvalsa di una consultazione previa nelle Ispettorie.
Avremo pure l’approvazione di “Elementi per la formazione missionaria salesiana”, che sono stati studiati dal Settore per le missioni insieme al nostro Settore per la formazione.

4. Incontri di Congregazione

Il 21-25 marzo a Roma avremo l’incontro dei Presidi dei centri salesiani di studi filosofici e degli Incaricati degli studi dei postnoviziati per l’approfondire il Decreto di riforma degli studi filosofici nelle Facoltà Pontificie e nei Seminari, pubblicato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.
In 6-8 novembre 2012 avremo l’incontro dei Presidi dei Centri salesiani di studi teologici e degli Incaricati degli studi delle comunità di formazione specifica dei salesiani chierici, per approfondire tematiche teologiche e la proposta del curricolo di studi, insieme alla Facoltà di teologia dell’UPS.

Ti ringrazio fin da ora per la collaborazione e ti saluto cordialmente in Don Bosco.