Rada Zasoby

Impegni per la CIF 2011

DOCUMENTI DEL DICASTERO PER LA FORMAZIONE

Impegni perla CIF 2011

 

stemma_sdb_1
DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma

Il Consigliere generale per la formazione

 

Roma, 30 novembre 2010
Prot. 10/0998

 

Al Reverendo
Delegato ispettoriale di formazione
Sua Sede

Per conoscenza
Al Reverendo
Signor Ispettore
Sua Sede

 

Oggetto: Impegni del Delegato e della Commissione ispettoriale di formazione per l’anno 2011

 

Carissimo Delegato,

                                  dopo gli incontri annuali delle Commissioni regionali di formazione, ti indico, come è ormai consuetudine, alcuni impegni che potrai affrontare con la Commissione ispettoriale di formazione ed eventualmente con l’Ispettore e il suo Consiglio per l’anno 2011.
Questi impegni sono parte del cammino comune che stiamo svolgendo come Congregazione e sono prospettati per tutte le Ispettorie nel Progetto di animazione e governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio 2008-2014. Essi non sostituiscono gli impegni del cammino specifico della tua Ispettoria e della Regione, in base alle esigenze della loro programmazione.

 

1. Consultazioni circa la formazione dei Salesiani coadiutori e l’Aspirantato

Il Rettor Maggiore con il Consiglio generale sta prendendo in considerazione la “Revisione della ‘Ratio’ circa la formazione iniziale dei Salesiani coadiutori” e sta predisponendo alcuni “Orientamenti per l’Aspirantato”. A tale riguardo sono state preparate alcune bozze, che ti sono state inviate in forma digitale e che per lo più sono state presentate nella Commissione regionale.
Gradirei ricevere il parere della Commissione ispettoriale per la formazione, sentito l’Ispettore, circa la formazione del Salesiano coadiutore. Come pure gradirei il parere congiunto delle Commissioni ispettoriali per la formazione e la pastorale giovanile, sentito l’Ispettore, circa l’Aspirantato. Sarebbe utile che entrambi i pareri mi siano da te inviati entro il 15 maggio 2011.

 

2. Progetto formativo del Prenoviziato

L’anno scorso ti è stato inviato il nuovo testo della ‘Ratio’ a riguardo del prenoviziato. Hai già avuto la possibilità di studiarlo insieme alla Commissione e ai formatori del prenoviziato. Ora è tempo di rivedere il Progetto ispettoriale di prenoviziato e di integrarlo secondo le nuove indicazioni. A seguito di tale lavoro di integrazione, gradirei che mi inviassi la nuova formulazione del Progetto ispettoriale di prenoviziato entro il 30 novembre 2011.

 

3. Piano ispettoriale per il Tirocinio

La Commissione regionale di formazione ha preso coscienza della difficile situazione del tirocinio; per questo ha svolto una riflessione che si è conclusa con un sussidio, intitolato “Verso il tirocinio come esperienza formativa. Suggerimenti per il progetto ispettoriale del tirocinio”. Nell’anno trascorso hai confrontato tali indicazioni nella Commissione ispettoriale di formazione. Ti chiedo ora, sulla base delle necessità della tua Ispettoria, di elaborare un piano ispettoriale per il tirocinio, da allegare al Progetto ispettoriale di formazione, e di inviarmelo entro il 30 novembre 2011.

 

4. Maturazione alla affettività e formazione alla castità consacrata

Per la pubblicazione del numero 408 degli Atti del Consiglio Generale, il Rettor Maggiore mi ha chiesto di presentare alcune indicazioni per aiutare a prevenire gli abusi, favorendo la maturazione affettiva e la formazione alla castità e nello stesso tempo applicando più attentamente “Criteri e norme” per il discernimento dei candidati e dei prenovizi. A tale fine ti sollecito a pensare e offrire qualche iniziativa per le varie fasi della formazione iniziale e per la formazione permanente; in particolare si valorizzi la lettera del Rettor Maggiore, apparsa sullo stesso numero degli Atti. Successivamente avvieremo un confronto nella Commissione regionale per arrivare a offrire un cammino, e non solo iniziative, per assicurare tale maturazione e formazione.

 

Ti ricordo che abbiamo avviato e stiamo portando avanti anche altri processi, che affido al tuo impegno: la formazione dei formatori della formazione iniziale a livello regionale, ispettoriale e locale; l’applicazione del nucleo terzo del CG26 sulla necessità di convocare; la cura del “quinquennio” per i giovani salesiani presbiteri e per i giovani salesiani coadiutori professi perpetui.

Ti ringrazio fin da ora per la collaborazione e ti saluto cordialmente in Don Bosco.

 

Don Francesco Cereda