DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Il Consigliere generale per la formazione
Roma, 28 maggio 2012
Prot. 12/0195
Al Reverendo
Sua Sede
Per conoscenza
Al Reverendo
Sua Sede
Carissimo Delegato,
ti scrivo a riguardo del servizio che la formazione, iniziale e permanente, può offrire al cammino verso il CG27 in questi anni 2012-2013. Si tratta di un cammino che si intreccia con il secondo e terzo anno di preparazione al Bicentenario della Nascita di Don Bosco.
Tocca a te, insieme all’Ispettore, al Regolatore del Capitolo ispettoriale e alla Commissione ispettoriale per la formazione, riflettere come armonizzare questa duplice attenzione di preparazione al Capitolo Generale e al Bicentenario della Nascita di Don Bosco. Spetta inoltre all’Ispettoria vedere come tenere presenti e valorizzare gli avvenimenti ecclesiali che caratterizzeranno questo periodo: l’Anno della fede e l’Assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione.
Per aiutare i confratelli a “riflettere pregando” sui temi fondamentali del CG27, l’Associazione Biblisti Salesiani sta preparando la “lectio divina” su alcuni temi riguardanti i tre nuclei del prossimo Capitolo. Così, oltre alla riflessione delle comunità durante l'anno di preparazione, ci sarà pure un supporto per la loro preghiera personale e comunitaria alla luce della Parola di Dio. A te vedere “se, come e quando” assumere questa proposta, che mi sembra interessante e autorevole.
L’Associazione Biblisti Salesiani, che ha rinnovato il Consiglio di presidenza e ha come presidente Don Juan José Bartolomé, ha già programmato anche l’approfondimento esegetico - spirituale di alcuni significativi testi biblici sul tema “Testimoni della radicalità evangelica”, con l’apporto di biblisti salesiani. Questo lavoro si pensa potrà essere pronto prima del CG27.
Ti saluto cordialmente e ti ringrazio dell’attenzione.
Don Francesco Cereda
“Lectio divina” sui nuclei essenziali del CG 27
Una proposta dell’Associazione Biblisti Salesiani
La “lectio divina”, che in realtà è un semplice avvio ad essa, si svilupperà in tre o quattro pagine e avrà una struttura identica:
I testi biblici e gli autori di queste meditazioni di avvio alla “lectio” sui nuclei fondamentali del CG27 sono i seguenti:
a) Mistici nello Spirito: Don Juan José Bartolomé
La vocazione di Paolo: Gal 1,13-17
Il giovane ricco: Mc 10,17-31
b) Profeti della fraternità: Don Giorgio Zevini
La vita comune primitiva: At 4,32-35
Vita comune e doni dello Spirito: 1 Cor 12
c) Servi dei giovani: Don Frank Moloney
Dare da mangiare alle moltitudine: Mc 6,30-44
Tutto per tutti: 1 Cor 9
La scelta di questi temi e la loro giustificazione fanno riferimento alla “Lettera del Rettor Maggiore” per l’indizione del CG27 e alla “Traccia di riflessione e lavoro sul tema del CG27”, come si trovano negli Atti del Consiglio Generale numero 413.
I testi di meditazione con le loro traduzioni saranno pronti molto probabilmente per la fine del mese di giugno. Appena saranno tradotti, ve li farò avere.