Rada Zasoby

Linee guida per l’uso dei Social Media

Linee guida per l’uso dei Social Media

epub   doc   pdf   zip  

Per tutti i Salesiani, personale in formazione e laici collaboratori nella Opere e Enti che fanno riferimento alla Ispettoria[1] _______________ dei Salesiani di Don Bosco

Introduzione

I social networks[2] sono una nuova forma di comunicazione. Sono usati prioritariamente per lo scambio di esperienze ed opinioni, per comunicare con gli amici e stare in contatto con i conoscenti in una società sempre più internet-connessa.

Essi hanno un ruolo fondamentale nella realtà di numerose persone in quanto rendono possibile conoscere nuove persone e nuovi luoghi, venire a conoscenza degli eventi in modo immediato, entrare in dialogo e creare gruppi con differenti intenzioni e funzioni.

Tramite Facebook, Twitter, Youtube, Whatsapp e molti altri social media, vengono creati collegamenti tra persone da tante diverse parti del mondo quante era impossibile immaginare fino a qualche anno fa’. Con un solo click si può scoprire immediatamente cosa accade a migliaia di chilometri di distanza.

Inoltre, le piattaforme online portano grandi vantaggi agli utenti che diventano consumatori e produttori di informazioni perché sono virtualmente a disposizione di tutti. Nei social networks tutti gli utenti sono creatori, attori, simultaneamente e permanentemente visibili.

Dobbiamo riflettere sulla nostra presenza e partecipazione, sui cambiamenti culturali e relazionali che le reti hanno introdotto, sul nostro uso dei social networks. Le reti portano grandi benefici, ma anche rischi per persone e per l’istituzione se non sappiamo convivere con esse, se non le usiamo in modo appropriato. La tecnologia non è buona o cattiva, è parte della cultura, quindi dobbiamo comprendere e imparare il suo linguaggio, i suoi vantaggi e i suoi limiti.

I Salesiani e i social networks

È stato detto che il Web 2.0 sta ad indicare due cose: “Primo, l’utente della rete passa da consumatore di contenuti a produttore nella costruzione ed elaborazione dei medesimi. Secondo, Web 2.0 è una piattaforma web, non un social network”. Comunque è possibile creare uno spazio per un lavoro di collaborazione e partecipazione che rompe con i precedenti modelli gerarchici e unidirezionali di apprendimento, di produzione e creazione delle conoscenze, di ciò che costituisce oggetto di comunicazione e di informazione.  

Per i Salesiani di Don Bosco (SDB) e i loro più stretti collaboratori, Web 2.0 è un’opportunità di essere presenti,  per diffondere i valori del Carisma e della Istituzione Salesiana, per entrare in contatto con molte persone, specialmente i giovani e gli educatori che popolano i social networks. Attraverso di essi possiamo essere moltiplicatori del messaggio e della missione di Don Bosco. Oggi buone idee e valori personali ed istituzionali possono essere raggiunti in tutto il mondo attraverso un click. Ovviamente non è automatico, devono essere presentati in linguaggio attuale, nei momenti opportuni, con modalità e tecnologia adeguata. Non ogni mezzo né qualsiasi modalità  possono essere adeguati per qualsiasi informazione o comunicazione. Se i principi base non sono tenuti in considerazione, si rischia di perdere tempo e vanificare il messaggio. 
 
Per molte persone che vedono i profili dei Salesiani e dei loro collaboratori nei social network non è facile distinguere tra identità, lavoro e vita privata. Salesiani e collaboratori sono visti non solo come individui, ma come rappresentanti di Don Bosco e della Congregazione Salesiana. Per questo motivo  è molto importante essere coscienti che  esiste una linea molto sottile che separa il fondamentale diritto di libertà di espressione e lo stretto riferimento, quasi l’essere rappresentante, della Congregazione Salesiana.
 
Ogni commento, espressione o immagine individuale possono essere intrepretate come segno di quello in cui credono i Salesiani nel mondo, cosa pensano o cosa fanno. Da qui la grande responsabilità quando si è presenti nei social network: in questo ambito il valore del riserbo e della privacy è molto diverso rispetto a quello che si ha  nelle relazioni sociali e negli luoghi fisici. È molto importante usare bene lo spazio e il tempo on line, perché è qui che viviamo e diventiamo visibili a tutti, specialmente agli adolescenti, ai giovani e agli adulti, per i quali siamo un importante punto di riferimento nella vita.
 
In questa nuova realtà digitale, che ha i suoi propri concetti di presenza, rispetto, informazione e lavoro, la Congregazione Salesiana entra ed usa i canali di comunicazione per:
 
  • Collaborare nella missione evangelizatrice della Chiesa ofrendo informazioni sugli eventi più importanti e sui messaggi del Papa.
  • Identificare la Congregazione Salesiana come una comunità religiosa di consacrati, fondata da Don Bosco, per una missione di evangelizzazione ed educazione a favore dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, degli ambienti popolari.
  • Informare sulle attività delle Ispettorie, i loro settori e opere (scuole, parrocchie, oratori, missioni, centri sociali, imprese e produzione nella comunicazione, etc).
  • Trasmettere un’ immagine positiva della nostra missione in modo trasparente, autentico e moderno.
  • Mantenere un atteggiamento di costante attenzione scambiando conoscenze ed esperienze del lavoro quotidiano, secondo gli obiettivi ed i valori dell’istituzione.
  • Incoraggiare la conoscenza di Don Bosco, della Congregazione e della Famiglia Salesiana, per partecipare ai loro progetti, diffusi in oltre 130 paesi.
  • Mettere gli adolescenti, i giovani, gli educatori ed i genitori in contatto con le nostre idee, proposte ed azioni, dando loro l’opportunità di partecipare e collaborare in modo concreto secondo la propria condizione.
  • Accompagnare, come fece Don Bosco, essendo “assistenti” degli adolescente e dei giovani nel mondo virtuale.
  • Fornire sussidi pastorali, spirituali, sociali e culturali che favoriscono la formazione della Famiglia Salesiana e di tutte le persone interessate.
  • Essere un punto di riferimento e di scambio per le molte persone interessate alla gioventù, a temi sociali e di educazione, nell’ottica carismatica di Don Bosco.

Alcune linee guida

Le seguenti linee guida[3] hanno come obiettivo quello di offrire qualche raccomandazione per un uso sicuro e consapevole dei social networks, per imparare a saper condividere e relazionarsi eticamente – correttamente in Internet.

  1. 1.Presenza nei social networks: identificabilità e responsabilità

 

Le nuove tecnologie e i social networks del 21° secolo fanno scomparire i confini tra comunicazione professionale e privata. È certamente una scelta personale identificarsi nel profilo come membro della Congregazione Salesiana o come un collaboratore - dipendente in un’opera dei Salesiani di Don Bosco. Comunque l’identità come Salesiano consacrato, dipendente o collaboratore, deve essere riconosciuta dagli amici, conoscenti e colleghi, così come da coloro che non fanno parte di questi ambienti, per essere trasparenti, autentici e con responsabilità individuale.

Quindi gli SDB, dipendenti e collaboratori, che sono nelle Reti Sociali:

  • Devono avere un profilo identificabile con le funzioni, compiti e missione che hanno nell’opera.
  • Essere responsabili delle informazioni condivise, dei commenti fatti, delle fotografie ed i video postati. Il mondo della rete non cancella nessuna informazione, immagine o video pubblicato.
  • Essere attenti agli stati ed agli interventi in modo da non incoraggiare pettegolezzi, mezze verità o seminare sospetto tra le persone.
  • Impegnarsi a correggere affermazioni sbagliate o indicazioni contraditorie includendo date, luoghi e fonti dove necessario. Ammettere i propri errori denota una persona matura.
  1. 2.Presenza nei social network: comunicazione dei contenuti

 

I social network sono spazi pubblici di comunicazione, quindi ciò che viene pubblicato è potenzialmente visibile a tutti e questo implica rischi, come la distribuzione involontaria di informazioni, ma offre anche la possibilità di uno scambio diretto e rapido.

Pertanto, i salesiani, i dipendenti e i collaboratori sono invitati a:

  • Sostenere il lavoro della Congregazione Salesiana, condividendone il contenuto che viene trasmesso attraverso i canali ufficiali, dando spazio all’opinione e alla critica oggettiva e costruttiva.
  • Prendere parte alle discussioni sorte nei canali ufficiali dei Salesiani di Don Bosco, dove si può contribuire con la propria esperienza, conoscenza e opinione.
  • Dare aiuto o consigli pastorali, così come esseri aperti al dialogo e allo scambio di informazioni. Se la richiesta è oltre la loro propria esperienza e capacità, si deve indicare a quali persone competenti ci si può rivolgere, tenendo presente che se l’informazione offerta non è adeguata, si può danneggiare l’immagine e il lavoro educativo pastorale dell’Istituzione.
  • Accettare l’amicizia e la connessione con altre istituzioni sociali o persone che possano contribuire a generare uno spirito di solidarietà, ma prestando attenzione a non fare ‘clic’ troppo rapidamente sul tasto ‘mi piace’, ‘non mi piace’ o entrare in contatto con altre persone prima di aver osservato il loro profilo e i loro punti di vista, poiché si potrebbe andare contro le convinzioni e i valori dell’Istituzione.
  • Condividere contenuti (messaggi, immagini o video) che siano coerenti con la propria vocazione o funzione all’interno dell’Istituzione, che siano di buon esempio per i bambini, gli adolescenti e i giovani per i quali si lavora. Essi, allo stesso modo dei propri genitori o dei colleghi infatti, possono vedere il profilo e i contenuti che si pubblicano, e dunque bisogna evitare immagini che non siano coerenti con la propria vocazione, funzione e che possano generare fraintendimenti.
  • Prima di condividere e diffondere contenuti nelle reti sociali, è importante controllare le fonti e l´accuratezza delle informazioni. Non è etico né educativo condividere contenuti falsi. La gente si fida di noi e ci considerano come fonti affidabili. Abbiamo il dovere di essere responsabili.
  • Preservare il diritto d´autore: per condividere che non li appartengono, è necessario citare l´autore fonte da cui è stato copiato.
  • Superare la tentazione di pubblicare e visualizzare problemi personali disagio con gli altri. (specialmente sul diario di facebook e simili).
  • Conoscere e procedere in conformità con le norme legali vigenti nel proprio paese quando si scambiano informazioni soprattutto con bambini e adolescenti.
  • Tenere presente che tutto il contenuto pornografico è moralmente inaccettabile nella Congregazione ed è illegale, e dunque la pubblicazione di tale materiale è proibita.
  • Evitare che i lettori possano trarre conclusioni equivoche. E’ consigliabile evitare dichiarazioni politiche.
  1. 3.I social network e rapporti rispettosi con altri

 

Essendo parte della Chiesa Cattolica, i SDB e tutti i dipendenti che collaborano con la Congregazione Salesiana, anche se riferentesi a forme diverse di pensiero, si devono esprimere in modo educato, credibile e rispettoso. Lo “stile del Sistema Preventivo” deve essere presente nel messaggio e nei mezzi scelti per pubblicizzarli, assicurandosi che contengano le seguenti caratteristiche: proattiva e prudente, ottimismo e realismo, innovazione e interdisciplinarietà, etica e professionalità. Per noi è importante che in entrambe le realtà, fisica e virtuale, anche se rimanendo chiari nelle nostre posizioni, rispettiamo coloro che la pensano in modo differente. Dunque:

  • Essere tolleranti ed aperti ad altre opinioni.
  • Usare, nel caso di discussioni accese, uno stile di linguaggio equilibrato e sereno che esprima stima.
  • Rimanere calmi e obiettivi anche se gli argomenti presentati non sono convincenti.
  • Rispettare ciò che è ritenuto sacro per noi e per le altre religioni.
  • State attenti a che le piattaforme online non siano un luogo per diffamare, violare i diritti umani, di intolleranza, di disprezzo del colore della pelle, del luogo di nascita, o qualsiasi altra cosa che possa portare a incomprensioni i questo senso.
  • Non provocare accesi dibattiti e non entrare in discussioni se ci sono; se si è coinvolti in qualcuna, rimanere calmi, obiettivi e aperti al dialogo. Essere i primi a scusarsi se c’è stato un errore.
  • Rimanere estranei da messaggi e linguaggio ironico, che facilmente accendono gli animi e creano polemiche.
  1. 4.Problemi e riservatezza

 

Anche per i social network si applicano l’obbligo di riservatezza e discrezione. Dunque:

  • Tutta l’informazione interna, che fa parte dei dati istituzionali protetti, non può essere pubblicata.
  • Le informazioni riservate e i dati personali, non devono entrar a far parte della discussione pubblica sui social network.
  • Si rispetti la privacy di tutti, pertanto non si rendano pubblici i difetti altrui, errori o problemi lavorativi e famigliari.
  • Nel caso in cui uno scopra o sia testimone di delitti, si rivolga alle autorità competenti
  • In caso di incertezza prima di una pubblicazione, si contatti il proprio supervisore, delegato per la Comunicazione Sociale o, se fosse necessario, l’Ispettore.
  1. 5.Sicurezza, diritti e obblighi

 

Bisogna imparare ed essere aggiornati sull’uso dei social networks. Non dimenticate che contenuti come immagini, video, informazioni del profilo e commenti sono potenzialmente visibili a tutti e che delle applicazioni Internet possono aver accesso ai dati. È un dato di fatto che ogni tipo di pubblicazione diventa un elemento che porta a delineare la personalità virtuale. Quindi:

  • Fare attenzione al profilo personale e professionale.
  • Non diffondere troppi dettagli personali in pubblico.
  • Fare attenzione alla configurazione su “sicurezza e riservatezza”.
  • Prima di creare un profilo, per favore, leggere i termini e le condizioni contrattuali del relativo social network. Nel caso ci fossero dei problemi con le applicazioni, rivolgersi al delegato per la Comunicazione Sociale.
  • Rispettare i diritti d’autore, applicando sempre la regola seguente: usate solo file, immagini, grafiche, brani musicali o video per i quali si è sicuri di possedere i diritti d’autore e citare sempre l’autore.
  • Se si pubblicano immagini, occorre avere il permesso di coloro che appaiono nella foto. Se ci sono bambini o adolescenti, è necessario richiedere l’autorizzazione scritta dei loro tutori. Il modulo può essere chiesto al Delegato per le Comunicazioni Sociali.
  • Se si vuole usare i social networks come piattaforma per creare delle reti di lavoro, per utilizzare il logo della Congregazione occorre prima intendersi con il Superiore.
  • Le Ispettorie e le relative opere dei SDB devono seguire modalità e regole uniformi e condivise per l’uso del logo dell’Ispettoria e dei Salesiani di Don Bosco.
  • Le persone che appartengono a qualunque grado dell’Istituzione, che fanno un uso improprio dei social networks e social media sono moralmente e legalmente responsabili, in prima persona, delle loro azioni.

Le attività dell’Ispettoria ___________ (Sigla o titolo) dei Salesiani di Don Bosco nei mezzi di comunicazione sociale sono dirette e coordinate dai membri Delegati del personale di Comunicazioni Sociali sotto la supervisione dell’Ispettore in carico. Li potete contattare al numero di telefono ________________, e e-mail _____________________________ (Città ed Opera), ______________ (2015).

Dicastero per la Comunicazione Sociale e Delegati di Comunicazione Sociale

 


[1]Questo documento è ispirato alle linee guida adottate e già in vigore nell’Ispettoria dei Salesiani della Germania (GER).

[2]Con social networks facciamo riferimento a tutti i contenuti e le piattaforme internet, che permettono agli utenti lo scambio di informazioni e di contenuti come foto, video, racconti, esperienza ed opinioni. Intendiamo dunque blog personali, You Tube, Twitter, Facebook, MySpace, Linkedin, e altro che può essere incluso in questa esemplificazione. Molti Salesiani di Don Bosco, così come i loro più stretti collaboratori e volontari, usano i social network per uso personale o per lavoro. Questo permette di offrire l’immagine attuale, le idee e le attività che Don Bosco e la Congregazione stanno oggi realizzando.

[3]La presente versione s’ispira alle indicazioni della “Deutsche Bischofskonferenz “, la Conferenza dei vescovi tedeschi, ai “Lineamenti per le reti sociali dei collaboratori della Chiesa e le linee guida per l’uso dei social media per i membri e il personale della   Deutschen Ordensobernkonferenz e.V. (DOK), la conferenza dei superiori dei ordini religiosi, e le norme per l’uso dei social media del Deutscher Caritasverband, l’associazione tedesca della Caritas. Inoltre si è fatto riferimento a “Orientamenti sui Social Media” della Commissione della città di Berlino e della Croce Rossa Austriaca.