Rada Zasoby

CS Newsletter in 2017-03

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.
SSCS
Bollettino n°. 85 marzo 2017

 

A prima vista

Altre notizie
Perù – Piogge e inondazioni: “Dammi una mano, Perù”
Perù – Piogge e inondazioni: “Dammi una mano, Perù”
Lima) – Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione e l’Attenzione ai Disastri (SINPAD) in Perù riporta che ad oggi ci sono 79 morti e 20 dispersi a causa del maltempo dall’inizio della stagione delle piogge. Ad essi si aggiungono oltre 103.813 persone che hanno subito dei danni, 665.313 persone direttamente interessate da tali fenomeni e 263 feriti. Il bilancio include 12.378 case allagate, 13.075 case inagibili e 145.421 colpite in maniera lieve. Negli ultimi giorni le piogge sono diminuite e si è potuto verificare il disastro: case distrutte o allagate, camion e auto nel fango, strade rovinate, ma soprattutto paura, desolazione e disperazione per tanta gente.

La “Fondazione Don Bosco” del Perù ha lanciato la campagna di solidarietà “Dammi una mano, Perù”. In mezzo a tanta miseria, soprattutto nel Nord, molti paesi hanno fatto arrivare degli aiuti umanitari. I Salesiani di varie opere stanno co llaborando raccogliendo acqua, cibo, vestiti e tende, perché molte persone sono rimaste prive di tutto.

La Fondazione si è trasferita a Piura, dove i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice animano grandi opere al servizio dei giovani. Le operazioni di aiuto sono iniziate con il trasporto dei materiali e dei beni di prima necessità. Lo stesso si sta facendo a Chosica, che dista circa 40 km da Lima, e dove per aiutare le persone bisognose il lavoro viene centralizzato presso la parrocchia Don Bosco.

L’infrastruttura educativa è stata colpita. A Piura le piogge hanno colpito circa 100 scuole, che sono state allagate e hanno subito danni ai tetti e alle pareti. È per ora impossibile riprendere le lezioni.

L’emergenza è dovuta a un fenomeno noto come il “Niño costero”. Il Perù non sperimentava un evento simile dal 1925.

In mezzo a tanto dolore le parole del Papa incoraggiano i Peruviani: “voglio assicurare la mia vicinanza alla cara popolazione del Perù, duramente colpita da devastanti alluvioni. Prego per le vittime e per quanti sono impegnati nel prestare soccorso”.

Secondo i bollettini metereologici sono da attendersi settimane di piogge incessanti, nelle quali i fiumi potranno fluire instancabili, perché non ci sono né case, né campi, non c’è più nulla sul loro percorso, dato che tutto è già stato portato via. Restano solo la miseria e la povertà di migliaia di peruviani che aspettano un aiuto: “Dammi una mano, Perù”.

Per maggiori informazioni: salesianos.pe
link: www.infoans.org/es/secciones/noticias/item/2903-peru-lluvias-e-inundaciones-dame-una-mano-peru
Vietnam – La scuola professionale di Tan Ha
Vietnam – La scuola professionale di Tan Ha
Tan Ha, Vietnam – Marzo 2017 – A 250 km a Nord di Ho Chi Min City, nella Provincia di Bao Loc, sorge la scuola professionale salesiana di Tan Ha. Avviata nel 1995 da don Joseph Chinh, conta circa 400 allievi e due convitti per ragazzi e ragazze in situazione di rischio. Agli studenti sono offerti 5 diversi corsi tecnici e numerose attività extra: musica, sport, volontariato… La scuola è animata da una solida comunità salesiana di 11 membri, che collaborano attivamente con la vicina comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Exallievi e Salesiani Cooperatori.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2906-vietnam-la-scuola-professionale-di-tan-ha

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

           

Animazione
Lettera di Don Filiberto


Cari confratelli e amici:

vi scrivo da Ypacarai, Paraguay, dove si celebra la visita d’insieme alla Regione America Cono Sud. Con il Rettor Maggiore ci sono anche il suo Vicario e quattro Consiglieri di Settore, i regionali del Cono Sud e Inter-America, il Delegato per la segreteria della Famiglia Salesiana e tutti gli ispettori e i loro consiglieri della Regione. Manca solo l´Economo generale che è rimasto a Roma per affrontare gli aspetti legali del caso Gerini.

Questa è la terza visita d’insieme che si fa durante il mese di marzo: a Chennai, India, alla regione Asia Sud; a Hua Hin, in Thailandia, alla regione Asia Est Oceania; questa di adesso alla Regione America Cono Sud; la quarta sarà a Cochabamba, in Bolivia, la prossima settimana alla regione Inter-America.

Questi incontri sono molto importanti per la Congregazione, per le Regioni e per ogni Ispettoria. Queste visite si svolgono ogni sei anni e mirano a vedere la fedeltà al carisma e crescere in identità salesiana. Si fa uno studio approfondito sulla situazione nella Regione e al suo interno si guarda lo sviluppo dei settori nella sua unità e autonomia, sempre tutti a favore della missione e istituzione salesiana.

Ora faccio notare solo due punti importanti che ho scoperto durante queste visite: poca conoscenza del SSCS e l´importanza della Comunicazione nel processo di ridisegno ispettoriale.

Gli Ispettori e i Consiglieri cambiano frequentemente e la conoscenza e l´applicazione di SSCS non è sempre garantita. Ciò significa che in alcune Ispettorie la visione e la pratica della Comunicazione sono settoriali o riduttive, invece di sistematiche e integrali. La missione salesiana dà l’identità alla nostra Comunicazione. Tocca il Delegato/a per la Comunicazione promuovere la mentalità e la pratica del SSCS con l´Ispettore e il suo Consiglio, con tutti i Salesiani e laici collaboratori dell’ispettoria. La Com unicazione, per noi, è un modo di essere e di vivere, non solo un modo di fare.

Il secondo elemento è l´importante ruolo svolto dalla qualità della Comunicazione nella risignificazione, ristrutturazione e ridefinizione che il CG27 ha chiesto a tutte le Ispettorie: la comunicazione dell’Ispettore con i Salesiani, laici e giovanili; la comunicazione delle comunità di salesiani consacrati tra di loro per essere profeti di comunione; la comunicazione all’interno della Comunità Educativa Pastorale; la comunicazione dell’Ispettoria con il contesto, con la Chiesa locale, con la società e i media. Comunicare con qualità è cruciale nel processo di riprogettazione, ristrutturazione e ridefinizione di ogni Ispettoria. Il compito del Delegato / a e la sua equipe in questi processi è necessario e molto importante.

Complimenti per la missione che stanno sviluppando insieme con le vostre equipe e insieme ad altri settori a favore della missione sale siana dell’ispettoria.

Contate sulle mie preghiere e quelle di tutti i membri del Dicastero.

Cordialmente in Don Bosco:
Don Filiberto Gonzalez Plasencia.

email: webmaster@sdb.org

Informazione:
Brasile – Riunione della Rete Salesiana Brasile di Comunicazione

Brasile – Riunione della Rete Salesiana Brasile di Comunicazione
São Paulo, Brasile – marzo 2017 – Nei giorni 14 e 15 marzo la Rete Salesiana Brasile di Comunicazione si è riunita a São Paulo per valutare i progetti realizzati fino a oggi e dialogare sulle sfide e prospettive della rete. All’incontro hanno partecipato coordinatori/trici e delegati/e delle Ispettorie dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2886-brasile-riunione-della-rete-salesiana-brasile-di-comu

SSCS News è inviato dal
Dicastero della Comunicazione sociale
Via della Pisana 1111, 00163, Roma-Bravetta