N. 61 - gennaio 2014
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
Per me essere missionario Per me essere missionario Per me essere missionario
è una sorgente di gioia profonda! è una sorgente di gioia profonda! è una sorgente di gioia profonda!
Dopo il mio postnoviziato l’Ispettore ha chie-
sto che uno della nostra classe vivesse
l’esperienza del tirocinio presso la nostra missio-
ne in Bulgaria. Non ero entusiasta dell'idea per-
ché il mio desiderio era di fare il tirocinio nella
Repubblica Ceca. Ma la necessità in Bulgaria
era urgente; quindi ho chiesto all’Ispettore di
darmi il tempo di pregare, visitare la Bulgaria
e alla fine decidere. Durante questo periodo di
discernimento ho ricevuto una lettera perso-
nale da Mons. Christo Proykov, un vescovo
cattolico bulgaro del rito orientale, che mi
invitava ad andare durante la visita di Papa
Giovanni Paolo II (2002). Quando ho final-
mente preso l’autobus per la Bulgaria, ho
sentito nel mio cuore che Dio voleva che io ac-
cettassi questo invito! Da allora ho lavorato in Bulgaria e, nonostan-
te alcune difficoltà, voglio rimanere in Bulgaria.
Anni dopo, stavamo facendo un discernimento sulla direzione della no-
stra missione salesiana in Bulgaria. Dopo un lungo periodo di riflessione,
è stata presa la decisione di iniziare un’opera con i giovani zingari nella
città di Stara Zagora. Sono stato di nuovo avvicinato dall’Ispettore. Non
avevo il desiderio di lavorare con i giovani zingari, né sapevo che tipo
di sacrifici questo implicava, ma non avevo neanche delle obiezioni re-
ali a questo invito. Ora, dopo cinque anni vedo che è qui che il Signore
mi voleva!
Lavorare con gli Zingari è molto esigente (psicologicamente, emotiva-
mente e fisicamente). Purtroppo spesso mi perdo nelle sfide della vita
quotidiana ordinaria: problemi con i genitori, abuso di alcol, violenza
domestica, mancanza di istruzione e comportamenti anti-sociali verso
la società in generale, ecc. Dall’infanzia i bambini zingari devono af-
frontare la sfida della sopravvivenza, ferite emotive, mancanza
d’interesse dei genitori. I giovani zingari sono spesso sfruttati per tante
cose cattive, in quanto spesso i loro genitori scelgono il modo più facile
per uscire dalla povertà. Senza alcun aiuto esterno è difficile trovare la
soluzione. Hanno bisogno di un amico che possa suscitare la speranza in
loro e camminare con loro verso il proprio sviluppo.
Carissimi Salesiani ed amici
delle missioni salesiane,
un saluto cordiale all’inizio di questo
nuovo anno 2014! Gennaio è il mese
salesiano. Per alcune Ispettorie è il
tempo per preparare o iniziare il nuo-
vo anno scolastico mentre per altre
Ispettorie è il tempo di celebrare la
giornata missionaria salesiana.
L'invito della Giornata Missio-
naria Salesiana 2014 è quello di allar-
gare lo sguardo e aprire i nostri cuori
al mondo dei migranti vicini a noi:
“Gli altri siamo noi”. Il gesto profeti-
co della prima visita pastorale del Pa-
pa Francesco fuori Roma (presso l'isola
di Lampedusa, 8 luglio 2013) conferma
la nostra intuizione.
Nei sette video della GMS 2014
apprezziamo la passione di confratelli
e laici della Svezia, Spagna, Italia,
Germania e Francia che hanno aperto i
loro cuori e le loro porte ai migranti
(/it/Dicasteri/
Missioni/GMS_2014). La preghiera del-
la GMS 2014 dovrebbe arrivare nelle
mani di tutti i confratelli; l'opuscolo
didattico è ancora disponibile anche in
forma cartacea a Roma.
Lo scambio delle buone prati-
che durante il 2014 aiuterà tutta la
Famiglia Salesiana a incontrare Gesù
nel migrante!
Vi auguro un buon inizio delle
celebrazioni del Bicentenario!
D. Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
Guardando indietro, devo ammettere che gli zingari mi hanno arricchito enormemente: il loro spirito gioioso,
la sensibilità emotiva, l'amicizia e le celebrazioni sono un grande dono per me. Il mio lavoro con loro mi ha spinto anche ad essere più paziente, umile e ad avere una vita spirituale profonda. Con loro ho capito l'eccellenza del Sistema Preventivo di Don Bosco basato sui tre pilastri della religione, della ragione e dell’amorevolezza.
Nel mio lavoro con gli zingari, ogni incontro con persone buone è una fonte di gioia profonda. E trovo sempre amici
ovunque! Sono felice quando vedo ogni piccolo progresso tra le nostre famiglie, bambini e giovani, come la loro deci
sione di cambiare e il loro sforzo di perseverare nel bene a qualunque costo e aiutare gli altri a farlo.
Per me questi semplici successi sono di grande valore … e ne sono molto grato al Signore!
D. Jaroslav Fogl
Ceco, missionario in Bulgaria Intenzione Missionaria Salesiana
Affinché la GMS 2014 aiuti i Salesiani in tutto il mondo ad essere più
sensibili alla missione per i fratelli e le sorelle migranti ovunque si trovino:
nei territori delle nostre opere, tra gli stessi destinatari delle opere sale-
Per la Giornata Missionaria Salesiana 2014 in tutte le ispettorie Per la Giornata Missionaria Salesiana 2014 in tutte le ispettorie Per la Giornata Missionaria Salesiana 2014 in tutte le ispettorie
145ma spedizione missionaria 145ma spedizione missionaria 145ma spedizione missionaria
STRENNA 2014 STRENNA 2014 STRENNA 2014
ATTINGIAMO ATTINGIAMO
ALL’ESPERIENZA ALL’ESPERIENZA SPIRITUALE SPIRITUALE
DIDI DON BOSCO DON BOSCO
per camminare nella santità
secondo la nostra specifica vocazione
L'esperienza dell'Europa ci invita a percepire i migranti non solo come destinatari da aiuta-
re, ma anche come una risorsa per la rivitalizzazione del nostro carisma (vocazioni, laici
impegnati).
In tutto il mondo si ritiene che siano 220 milioni i migranti che hanno dovuto lasciare il loro
Paese ed altri 800 milioni i migranti nelle stesse nazioni. La migrazione é uno dei fenomeni
socio-culturali più importanti del nostro tempo. “GLI ALTRI SIAMO NOI” é il tema della GMS
2014 che ci aiuta ad accoglierli di vero cuore dovunque viviamo. Sette brevi video in 7 lin-
gue ed altri materiali ci aiutano nel cammino.
SI CERCANO MISSIONARI PER ...
Ispettoria - Paese | Lingue necessarie | Caratteristiche dell'ambientee qualit |