Solennità della Pentecoste
Prot: 12/0153
Lettera del Consigliere Regionale per l’Africa e Madagascar
e del Consigliere per le Missioni.
Con cuore pieno di gioia pasquale offriamo un saluto di pace e gioia a tutti i confratelli!
Salutiamo in modo speciale tutti i Salesiani impegnati in prima linea, che condividono l’esperienza con Gesù Risorto tra i giovani di diverse culture e religioni in tutti i continenti. Siamo convinti che vostra testimonianza è la miglior immagine di Don Bosco oggi. La Solennità di Pentecoste è per ogni salesiano invito a crescere nella dimensione missionaria del nostro Carisma!
Vi presentiamo i materiali di animazione della 26° Giornata Missionaria Salesiana (GMS) del 2013 – Cammino della Fede in Africa! È il frutto della sinergia delle 12 Ispettorie e Visitatorie della Regione Africa – Madagascar e dei settori per le Missioni e per la Comunicazione Sociale.
Molti Salesiani ci chiedono quali obiettivi vogliamo raggiungere ogni anno con la GMS.
I primi destinatari della Giornata missionaria salesiana siamo noi stessi, Salesiani di Don Bosco. Siamo invitati a fare nostra la convinzione di Benedetto XVI: “La prima povertà dei popoli è di non conoscere Cristo!”.
Fatta questa precisazione, possiamo indicare tre obiettivi specifici per la Giornata Missionaria Salesiana 2013:
Il Papa nella recente Esortazione Apostolica Post-Sinodale Africae Munus ha ribadito ancora una volta che l’Africa è per il mondo e per la Chiesa “un immenso polmone spirituale” (n.13;177) . Nel saluto indirizzato alla Curia Romana il 22 dicembre 2011: “Incontrare (in Africa) questa fede pronta al sacrificio, e proprio in ciò gioiosa, è una grande medicina contro la stanchezza dell’essere cristiani che sperimentiamo in Europa”.
In molti paesi del mondo, infatti, abbiamo già dimenticato che la Chiesa può generare nuovi figli nel cammino catecumenale. La freschezza delle storie dei giovani catechisti e dei loro giovani catecumeni d’Africa ci sfida. Ben 147 millioni dei cattolici d’Africa (2011), con un incremento di 6.5 millioni ogni anno, costituiscono un segno di vitalità e speranza. La Giornata Missionaria Salesiana 2013 è quindi un ulteriore invito a vivere più attenti alla Chiesa, veramente cattolica - universale. Siamo chiamati a conoscere il volto più bello della Chiesa Africana oggi.
Invitiamo dunque tutte le comunità ispettoriali ad ascoltare le esperienze delle giovani Chiese africane ancora poco conosciute. Invitiamo anche i giovani dei gruppi missionari e del volontariato a lasciarsi ispirare dalla iniziazione cristiana dei loro coetanei, catechisti o giovani catecumeni d’Africa.
In molte zone del continente ci sono Chiese giovani, molte di esse hanno appena un secolo di storia d’evangelizzazione. Nella maggioranza dei casi il Battesimo è ricevuto in età giovanile. Viene seguito ordinariamente il cammino di catecumenato d’iniziazione cristiana, che culmina con la celebrazione dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucaristia. In molte diocesi si tenta articolare l’iniziazione cristiana con quella tradizionale, che è molto viva in tante zone e culture africane. Il catechista nelle diocesi africane non è solo colui che imparte le lezioni di catechesi, ma il leader della comunità cristiana, soprattutto nelle aree rurali. Nelle zone dove difficilmente il sacerdote riesce ad arrivare, sono loro ad animare la preghiera della comunità, preparare la gente ai sacramenti, amministrare lo sviluppo e anche l’economia della comunità. In molti casi sono stati i veri guardiani delle fede e custodi della Chiesa, fino al martirio.
Dice Benedetto XVI nell’Africae Munus: ‘I catechisti sono preziosi operatori pastorali nella missione di evangelizzazione. Il loro ruolo è stato molto importante nella prima evangelizzazione, nell’accompagnamento catecumenale, nell’animazione e nel sostegno delle comunità. «Con naturalezza, essi hanno operato una inculturazione riuscita che ha portato frutti meravigliosi (cfr Mc 4,20). Sono i catechisti che hanno permesso che la “luce risplenda davanti agli uomini” (Mt 5,16), perché vedendo il bene che essi fanno, popolazioni intere hanno potuto rendere gloria al Nostro Padre che è nei cieli. Sono Africani che hanno evangelizzato degli Africani ». Questo ruolo importante nel passato, rimane essenziale per il presente e per il futuro della Chiesa. Li ringrazio per il loro amore alla Chiesa (n.125).
Da Salesiani di Don Bosco,nella nostra vita di missionari dei giovani in ogni Ispettoria, lasciamoci confrontare con lo zelo dei giovani catechisti d’Africa!
La formazione dei catechisti e la pubblicazione di materiale catechetico nelle lingue locali non sono voci ordinarie nei progetti di sostegno missionario delle nostre Ispettorie. I materiali audiovisivi della GMS 2013 mettono a fuoco tre esperienze del cammino di fede (Angola, Tanzania e Togo).
Il progetto da sostenere quest’anno mira a raccogliere fondi per la formazione dei catechisti (sia volontari, sia a tempo pieno) e per la produzione dei materiali di catechesi nelle lingue locali delle tre ispettorie di ANG, AFE, AFO. Ogni Ispettoria è invitata a mandare eventuali contributi raccolti durante la campagna GMS 2013 alla Fondazione Don Bosco nel Mondo, Roma.
Ringraziamo, infine, tutti i confratelli delle ispettorie africane coinvolti nella preparazione dei materiali. Come segno della stretta collaborazione dei settori per la Missione Salesiana, ringraziamo sopratutto i collaboratori del Dicastero per la Comunicazione Sociale e Don Bosco Media - Eurofilm di Torino.
Un caro saluto, implorando l’Aiuto di Maria Madre ed Ausiliatrice per tutti i Salesiani, collaboratori laici e giovani che camminano insieme ai giovani verso Gesù Cristo!
D. Václav Klement D. Guillermo Basaňes
Consigliere per le missioni Consigliere per la regione Africa – Madagascar