|
||
Il Regolatore |
|
PELLEGRINAGGIO SUI LUOGHI SALESIANI CG27
Sabato 22 febbraio 2014
05.00 Partenza da Roma in pullman
Pranzo al sacco
14.00: Arrivo e sistemazione a Valdocco e negli alberghi
15.00 Caffè e thè a Valdocco
15.30: Partenza da Valdocco in pullman per Valsalice
16.00: Tomba di Don Bosco a Valsalice
Riflessione 1: “Lavoro e temperanza nel testamento spirituale di Don Bosco”
All’inizio luogo di incontro comune: Chiesa
Poi divisione in tre gruppi linguistici
17.15: Partenza in pullman per Valdocco
18.00: Concelebr. Eucaristica in Maria Ausiliatrice - Preside don Pascual Chavez
19.30: Cena a Valdocco
20.45: Spettacolo dei Postnovizi di Nave - Buonanotte del Rettor Maggiore
Domenica 23 febbraio 2014 mattino
08.15: Lodi a Valdocco nella Chiesa S. Francesco
09.00: Partenza per il Colle Don Bosco
10.10: Riflessione 2: “Lavoro e temperanza alle origini: ai Becchi, nella vita di don Bosco prete, agli inizi dell’Oratorio”
All’inizio luogo comune di incontro: Teatro
Poi divisione in tre gruppi linguistici
Segue visita e preghiera personale ai vari luoghi
12.00: Concelebrazione in Basilica di Don Bosco - Presiede Card. Severino Poletto
13.30: Pranzo al Colle
14.45 Partenza in pullman per Valdocco
Domenica 23 febbraio 2014 pomeriggio
ore 16.30: Visita e poi preghiera personale a Valdocco: Cappella Pinardi, Camerette, San Francesco di Sales, Oratorio festivo, Tombe dei Rettori Maggiori
ore 18,00: Riflessione 3: “Lavoro e temperanza: lo stile di vita, la radicalità e l’ardore apostolico delle prime generazioni di salesiani”
All’inizio luogo comune di incontro: Chiesa di San Francesco di Sales
Poi divisione in tre gruppi linguistici
ore 19,30: Vespri nella Basilica di Maria Ausiliatrice
ore 20.00 Cena
Lunedì 24 febbraio 2014
ore 08.00: Partenza in pullman per la Chiesa di San Giovanni Evangelista
ore 08.30: Lodi nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista
Breve spiegazione della chiesa con traduzione immediata
ore 10.00: Riflessione 4: “Lavoro e temperanza: il motto della Congregazione nel pensiero dei Successori di Don Bosco”
All’inizio luogo comune di incontro: Chiesa di San Giovanni Evangelista
Poi divisione in tre gruppi linguistici
ore 11.00: Partenza in pullman per la Chiesa della Consolata
ore 12.00: Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa della Consolata
Presiede l’Arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia
ore 13.30: Pranzo a Valdocco
ore 14.30: Partenza in pullman per Roma
GRUPPI LINGUISTICI
Don Aldo Giraudo: lingua italiana
Don Joe Boenzi: lingua inglese
Don Horacio Lopez: lingua spagnola