SDB Zasoby

Verbale per elezione dei Delegati e Supplenti al CG27

LINEE GUIDA E ORIENTAMENTI - CG 27


12ISPETTORIA

 

 

 

Verbale dell´elezione dei

DELEGATI DELL´ISPETTORIA E DEI LORO SUPPLENTI

AL CAPITOLO GENERALE 27

1.  GENERALITÀ (Cost. 120; 170; 171,5; 173)

1.1

Ispettoria salesiana:

Protettore

1.2

Località:              (Via - Strada)

           (Città + Nazione)

1.3

Avente confratelli giuridicamente appartenenti

ad essa, in numero di:

1.4

In data:

(giorno, mese, anno)

I membri capitolari, convocati dall’Ispettore

per il Capitolo Ispettoriale

con un documento ufficiale:

(numero di serie o protocollo)

(giorno, mese, anno)

e informati precedentemente dal Regolatore del Capitolo si dispongono ad eleggere i Delegati Ispettoriali e i loro Supplenti al Capitolo Generale

1.5

Presso la sede:          (nome dell’Opera)

Situata in:                 (Via - Strada)

(Città + Nazione)

2.  Organico dell’Assemblea

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

2.1.

Presiede il confratello:

Regolatore del Capitolo ispettoriale:

(indicare con una “X” nella casella)

                                              oppure, Ispettore:

2.2.

Scrutatori sono designati,

mediante votazione segreta

                           oppure, per alzata di mano

i confratelli:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

2.3.

Funge da Segretario il confratello:

oppure,

è designato Segretario dell’Assemblea capitolare il confratello:

mediante votazione segreta

                               oppure, per alzata di mano

2.4.         All´appello del Segretario risultano presenti, partecipanti di diritto e Delegati delle Comunità (legittimamente eletti secondo gli accertamenti fatti dalla Commissione tecnica), i confratelli

COGNOME  PATERNO

(in ordine alfabetico)

Nome di battesimo

(Titolo giuridico

di presenza)

(Firma e convalida dell’atto)


COGNOME  PATERNO

(in ordine alfabetico)

Nome di battesimo

(Titolo giuridico

di presenza)

(Firma e convalida dell’atto)


COGNOME  PATERNO

(in ordine alfabetico)

Nome di battesimo

(Titolo giuridico

di presenza)

(Firma e convalida dell’atto)


COGNOME  PATERNO

(in ordine alfabetico)

Nome di battesimo

(Titolo giuridico

di presenza)

(Firma e convalida dell’atto)


2.5.       Risultano assenti i confratelli

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

2.5.1.         Sostituiti dai Supplenti:

2.6.             Sono stati autorizzati dall´Ispettore a votare per lettera i confratelli:

 

dei quali il Regolatore del Capitolo Ispettoriale, in seguito agli accertamenti fatti, garantisce la legittimità procedurale.

2.7.              Confratelli, membri capitolari, che intervengono di diritto al Capitolo Generale (… Rettori maggiori emeriti, Regolatore del Capitolo Generale, Ispettore, Superiore della Visitatoria), e quindi, non eleggibili in questa sede:

2.8.

Totale confratelli votanti:

2.9.

Essendo i confratelli dell’Ispettoria in numero di:

2.10.

I Delegati da eleggere (in base alla norma di:

1 per meno di 250 confratelli

e 2 per 250 e più confratelli) sono:

3.   ELEZIONE DEI DELEGATI (Cost. 171,5. Reg. 161-162)

    Si procede, pertanto, alla elezione dei DELEGATI

3.1.        1° DELEGATO

3.1.1.     1° Votazione

3.1.1.1. Si distribuiscono le schede e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.1.1.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta, si procede alla :

3.1.2.     2° Votazione

3.1.2.1. Si distribuiscono le schede     e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede, si fa pubblicamente lo scrutinio    e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.1.2.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta, si procede alla :

3.1.3.     3° Votazione

3.1.3.1. Si distribuiscono le schede e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.1.3.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta, si procede alla :

3.1.4. 4° Votazione

               In questa votazione si presentano come candidati

               i due confratelli che nel terzo scrutinio

               hanno ottenuto il maggior numero di voti

               e cioè:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

3.1.4.1. Si distribuiscono le schede  e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI

Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

3.1.3.2.         Avendo raggiunto la maggioranza è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


3.1.4.3. Risultando parità di voti tra i due candidati

               si dirime il pareggio in base alla maggiore anzianità  di 1°  Professione.

               Pertanto, è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello :

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,

3.1.4.4. Avendo i candidati la stessa anzianità

               di 1° Professione, si dirime il pareggio in base alla maggiore età.

               Pertanto,  è ritenuto 1° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

3.1.5. Proclamazione del 1° Delegato eletto

               In base all´iter elettivo seguito, il Presidente    proclama eletto 1° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale, il confratello:

3.1.5.1. Che accetta l´incarico

(Firma dell’eletto)

3.1.5.2. Che non accetta l´incarico.

               Si ripete, pertanto, l´iter elettivo.

3.2.        2° DELEGATO

3.2.1.     1° Votazione

3.2.1.1. Si distribuiscono le schede e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e

               si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.2.1.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

3.2.2.     2° Votazione

3.2.2.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.2.2.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

3.2.3.     3° Votazione

3.2.3.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

3.2.3.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:       

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

3.2.4. 4° Votazione

               In questa votazione si presentano come candidati

               i due confratelli che nel terzo scrutinio

               hanno ottenuto il maggior numero di voti

               e cioè:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

3.2.4.1. Si distribuiscono le schede  e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI

Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

3.2.4.2      Avendo raggiunto la maggioranza è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


3.2.4.3. Risultando parità di voti tra i due candidati

               si dirime il pareggio in base alla maggiore anzianità  di 1°  Professione.

               Pertanto, è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello :

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,

3.2.4.4. Avendo i candidati la stessa anzianità

               di 1° Professione, si dirime il pareggio in base alla maggiore età.

               Pertanto,  è ritenuto 2° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

3.2.5. Proclamazione del 2° Delegato eletto

               In base all´iter elettivo seguito, il Presidente

               proclama eletto 2° Delegato dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

3.2.5.1. Che accetta l´incarico

(Firma dell’eletto)

3.2.5.2. Che non accetta l´incarico.

               Si ripete, pertanto, l´iter elettivo.

4.           ELEZIONE DEI DELEGATI-SUPPLENTI (Reg. 162)

Si procede, pertanto, alla elezione dei Delegati-Supplenti

4.1.        1° DELEGATO - SUPPLENTE

4.1.1.     1° Votazione

4.1.1.1. Si distribuiscono le schede e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e

               si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.1.1.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.1.2.     2° Votazione

4.1.2.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.1.2.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato-Supplente  dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.1.3.     3° Votazione

4.1.3.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.1.3.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.1.4. 4° Votazione

               In questa votazione si presentano come candidati

               i due confratelli che nel terzo scrutinio

               hanno ottenuto il maggior numero di voti

               e cioè:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

4.1.4.1. Si distribuiscono le schede  e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI

Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

4.1.4.2      Avendo raggiunto la maggioranza è ritenuto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


4.1.4.3. Risultando parità di voti tra i due candidati

               si dirime il pareggio in base alla maggiore anzianità  di 1°  Professione.

               Pertanto, è ritenuto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello :

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,

4.1.4.4. Avendo i candidati la stessa anzianità

               di 1° Professione, si dirime il pareggio in base alla maggiore età.

               Pertanto,  è ritenuto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

4.1.5. Proclamazione del 1° Delegato-Supplente eletto

               In base all´iter elettivo seguito, il Presidente

               proclama eletto 1° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

4.1.5.1. Che accetta l´incarico

(Firma dell’eletto)

4.1.5.2. Che non accetta l´incarico.

               Si ripete, pertanto, l´iter elettivo.

4.2.       2° DELEGATO - SUPPLENTE

4.2.1.     1° Votazione

4.2.1.1. Si distribuiscono le schede e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio e

               si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.2.1.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.2.2.     2° Votazione

4.2.2.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.2.2.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.2.3.     3° Votazione

4.2.3.1. Si distribuiscono le schede

               e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI


Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

Maggioranza assoluta =

1/2 dei presenti,

+ 1 se il numero dei votanti è pari,

+ 0,5 se è dispari, e cioè:

4.2.3.2.      Avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


Nessun confratello avendo raggiunto la maggioranza assoluta richiesta

si procede alla :

4.2.4. 4° Votazione

               In questa votazione si presentano come candidati

               i due confratelli che nel terzo scrutinio

               hanno ottenuto il maggior numero di voti

               e cioè:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

4.2.4.1. Si distribuiscono le schede  e si procede alla votazione segreta.

               Raccolte e contate le schede si fa pubblicamente lo scrutinio

               e si ottengono i seguenti risultati:

COGNOME PATERNO

Nome di battesimo

VOTI

Votanti:

Voti validi:

Voti nulli:

Astenuti:

Totale:

4.2.4.2      Avendo raggiunto la maggioranza è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale il confratello:      

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,


4.2.4.3. Risultando parità di voti tra i due candidati

               si dirime il pareggio in base alla maggiore anzianità  di 1°  Professione.

               Pertanto, è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello :

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

oppure,

4.2.4.4. Avendo i candidati la stessa anzianità

               di 1° Professione, si dirime il pareggio in base alla maggiore età.

               Pertanto,  è ritenuto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

COGNOME  PATERNO

Nome di battesimo

4.2.5. Proclamazione del 2° Delegato-Supplente eletto

               In base all´iter elettivo seguito, il Presidente

               proclama eletto 2° Delegato-Supplente dell’Ispettoria

al Capitolo Generale, il confratello:

4.2.5.1. Che accetta l´incarico

(Firma dell’eletto)

4.2.5.2. Che non accetta l´incarico.

               Si ripete, pertanto, l´iter elettivo.

5.           OSSERVAZIONI

6.           CONVALIDA DELL’ATTO COMUNITARIO

Compilato il presente verbale e letto all’Assemblea dal Segretario,

viene firmato dai presenti.

I membri capitolari firmano accanto ai loro nomi nell’elenco delle presenze (vedi n.2.4).

Ispettore

Presidente

Segretario

Scrutatore

Scrutatore

Scrutatore

Luogo e data

Timbro