SDB Zasoby

Buonanotte dell’Ispettore PLN Il movimento 'Art. 43': un’esperienza polacca dell’impegno nel mondo della comunicazione sociale 1 aprile 2014

Buonanotte dell’Ispettore PLN
Il movimento “Art. 43”: un’esperienza polacca
dell’impegno nel mondo della comunicazione sociale
1 aprile 2014

  1. Premessa

 

            Il Moderatore del CG 27 mi ha invitato di dare la buona notte all’assemblea capitolare. Come uno dei quattro ispettori della Polonia ho sentito il bisogno di raccontare un fenomeno presente in tutte le ispettorie, significativo per altri contesti culturali. In tal modo è nata la scelta di presentare il movimento Art. 43 – un fenomeno che coinvolge salesiani, la Famiglia Salesiana e i giovani di tutta la Polonia impegnati nell’evangelizzazione attraverso dei mezzi di comunicazione sociale.

  1. Genesi del movimento

           
            In autunno del 2006 il Rettor Maggiore predicava a Cracovia gli esercizii spirituali ai direttori della Polnia. Le sue conferenze seguivano anche i alcuni giovani confratelli. Colpiti dalla predicazione, discutevano tra di loro di come diffondere il carisma salesiano in Polonia. La prima risposta concreta alle loro domande venne alcuni mesi dopo dal Volontariato Salesiano Missionario di Cracovia il quale, invitò i giovani salesiani a ad evangelizzare i giovani attraverso i media. In risposta i chierici diedero vita al “Gruppo Art 43”. Il suo nome proveniva dall’articolo 43º delle Costituzioni Salesiane, dedicato all’operare salesiano nel settore della comunicazione sociale. Presto fu approvato lo statuto del gruppo, venne aperto un piccolo laboratorio e inizarono le prime produzioni dei films documentari.

  1. Lo sviluppo, alcuni gruppi del movimento

           
            Nel 2008 dopo la riorganizzazione della case di formazine in Polonia (creazione di un teologato e di un postnoviziato per tutto mil paese) l’idea dell’”Art 43”, assieme ai confretlli provenienti dalle ispettorie del sud della Polonia passò al nord del paese, coinvogendo i postnovizi di tutte le quattro ispettorie polacche e quelli della Circoscrizione dell’Est. I postnovizi della comunitù di Lad nad Warta, esercitandosi nell’uso pratico dei media pubbliccarono il bollettino “Lenda” e realizzarono alcuni filmati sulla vita della loro comunità. Diedero poi vita al sito della comunità e fondaro il suo funpage sul Facebook. Nel 2009 il gruppo in collaborazione coll’oratroio locale aprì un laboratorio dove i postnovizi ed alcuni giovani realizavano dei brevi filmati.
            Nello stesso tempo il l’Art 43 di Cracovia ebbe una sua veloce diffusione. Con l’aiuto del giovani del Volontariato Salesiano Giovanile che portarono il servizio in Africa in Africa il gruppo dell’Art 43 venne fondato in Ghana. Invece in Polonia alcuni  giovani salesiani, coinvolgendo dei giovani e dei salesiani cooperatori fondarono i gruppi locali dell’Art 43 a Lublino, Breslavia, Oświęcim, Świętochłowice, Pogrzebień.
            Nel 2010 il delegato della comunizacione sociale di Pila ivitò i giovani del MGS ispettoriale a partecipare a una serie degli incontri-laboratori su fotografia, gornalismo, cinema, radio, internet. Da questa esperienza nacqe Il Gruppo Salesiano di Comunicazione Sociale che unisce i giovani impegnati nella “Radio Deserto”, nelle redazioni dei bolletini del MGS “Czas Laski” e “Kontakt”, nelle cine-produzioni che documentano il pellegruinaggio della reliquia di Don Bosco, la vita delle opere salesiene, varie inizative del MGS, seguono i vari siti web e danno vita al proprio canle sulla piattaforma “YouTobe”. I giovani del Gruppo Salesiano di Comunicazione Sociale collaborano con il Consiglio Ispettoriale dei Giovani ed operano in diversi posti dell’ispettoria di Pila: Aleksandrow, Bydgoszcz, Gdask, Pila, Rumia, Szczecin, Konin, Lad e dal gennaio del 2014 anche Mosca.
            Dal 2008 grazie ai salesiani polacchi studenti di teologia “l’Art 43” operava anche all’istituto Ratisbone di Gerusalemme.             

  1. L’identità del movimento

            “L’Art 43” è un movimento al quale appartengono diversi gruppi di salesiani, laici della FS, giovani del MGS della Polonia e di alcuni altri paesi impegnati nel campo della comunicazione sociale. Ogni gruppo conserva la propria identità e realizza i suoi obiettivi particolari. Ciò che unisce i vari gruppi è il desiderio di condividere la propria fede coi giovani, usando i media ossia l’impegno di evangelizzare i giovani attraverso i mezzi di comunicazine sociale secondo lo spirito del articolo 43º delle Costituzioni Salesiane.

  1. Alcune caratteristiche 
  1. Passione per la formazione

            L’Art. 43 nacque dall’ascolto del messaggio di Dio presente nelle confrenze del Rettor Maggiore, nel testo delle Costituzioni Salesiane, nel desiderio dei salesiani in formazione iniziale e dei diversi giovani del MGS di condividere con gli altri la propria fede nonché dalla loro fiducia nelle possibilità dei mezzi di comunicazione sociale impegnati nell’evangelizzazione. Memori di queste origini i gruppi dell’Art. 43 assieme alla formazione professionale nel campo dei media curano la formazione spirituale e teologica dei propri membri. Ne sono esempio i laboratori organizzati dal Gruppo Salesiano di Comunicazione Sociale di Pila durante i quali assieme al tirocinio pratico sul film, radio, giornalismo ecc. vengono offerte celebrazioni, meditazioni, preghiere ed anche alcune lezioni sul sistema salesiano della comunizazione socilae e lo studio di alcuni documenti della Chiesa.

  1. Entusiamo dell’animazione

            L’Art. 43 vive ed opera con efficaccia grazie ad un continuo impegno di animazione. Il movimento per conservare la vitalità ed identità ha bisogno sopratutto dell’animazione interna. Lo statuto dell’Art. 43 delle comunità di formazione, i programmi degli ufficci ispettoriali della comunicazione sociale, la presenza dei delgati ispettoriali della comunicazione sociale, i momenti di scambio delle idee tra i gruppi (raduni, mostre, festival) servono a realizzare questo scopo. L’entusiamo per il fatto di evengelizzare i giovani è parte integrale dell’animazione esteriore offerta dall’Art. 43. Grazie a quest’animazione entusiatica le iniziative dell’Art 43 coinvolgono nei progetti di evengelizzazione intere scuole, ambienti universitari, oratori, parrocchie, frequentatori di internet, telspettatori, radioascoltatori, lettori dei bolletini, ecc.

  1. Informazione semplice e coinvolgente

            L’informazione proposta dall’Art. 43 mira di essere espressione del messaggio di evangelizzazione. Essa in quanto fatta dai giovani è semplice perché spesso evita delle formule troppo soffisticate. Ha il fascino di freschezza, perché usa il linguaggio giovanile, racconta esperienze dei giovani, prende in cosiderazione i loro bisogni. Viene diffusa negli spazi dove loro navigano, sono presenti e vivono. Usa delle techniche conosciute ed approvate dai giovani. Autentica, seria, proffonda e cpomprensiblie l’informazione dell’Art.43 diventa coinvolgente. Chi la incontra si interessa, fa delle domande, scopre un volto diverso della Chiesa, una faccia sconosciuta di Dio, chiede, partecipa, a volte si converte.            

  1. Produzione non solo da premi

            Alcune delle numerose produzioni dell’Art 43 vennero apprezzate dal mondo dei media e premiate, come i tre films prdotti dal Gruppo di Comunicazione Sociale presso il Volonatriato Giovanile Missinario di Cracovia i quali ricevettero vari riconoscimenti del 28º Festival Internazionale Cattolico dei Films e Multimedia del 2013 o come la serie dei documentari girati dallo steso gruppo premiati dal capo provincia di Varsavia. A questi vanno aggiunti i films di alta qualità prodotti da loro come una parte del progetto “Aiuto ai cristiani nel bisogno”.
            La maggior parte della produzione dei gruppi dell’Art. 43 non gode di tali riconoscimenti. Tra questi prodotti ci sono: diversi bolletini stampati, i siti web, pagine sul Facebook, films che documentano i vari eventi di vita salesiana e sui problemi del mondo giovanile, audiobooks sulle vite dei givi allievi di Don Bosco, saggi sulla fede per la radio, canale sulla YouTube (126 film e 80 mila spettatori), “Radio Deserto”, programmi per la TV Trwam e Radio Maryja, laboratori di comunicazioine sociale, poster, maliette coi simboli salesiani, promozione delle scuole salesiane attreverso il programma “Salezjan”. 

  1. Per congedarsi “L’Art 43” presenta se stesso... 

            Per concludere la mia buona notte vi lascio faccia a faccia con la realtà dell’Art 43... Loro si presentano al CG 27 con un filmato della propria produzione.

Marek Chmielewski SDB
Ispettore PLN