SDB Zasoby

Buonanotte dell’Ispettore INM, 'Ispettoria Salesiana di Chennai'

Buonanotte dell’Ispettore INM
“Ispettoria Salesiana di Chennai”
18 marzo 2014

  La gloriosa ispettoria di Chennai (INM) si estende nel nord del Tamil Nadu, comprende sei diocesi, 10 distretti civili, il territorio unito di Pondicherry, le isole di Andaman, Nicobar e Fujairah (nel UAE).
 L’ispettoria di Chennai e’ la piu’ numerosa delle ispettorie salesiane dell’India. Conta infatti 372 confratelli, di cui 235 sono sacerdoti, 118 sono postnovizi, 19 sono coadiutori (ci sono inoltre 19 novizi e tre vescovi: l’Arcivescovo Chinnappa Malayappan, il Vescovo Giuseppe Antony e il Vescovo Soundararaju Periyanaygam che operano in quasi 52 istituzioni).
  Indubbiamente l’Ispettoria ha ricevuto la grazia di molte vocazioni e un buon numero di prenovizi, novizi e studenti di teologia sono in formazione e stanno facendo un processo di discernimento. L’Aspirantato Missionario ha iniziato a formare vocazioni missionarie.
  Fedele al carisma e allo spirito del nostro fondatore Don Bosco, l’ispettoria e’ attenta ai segni dei tempi e porta avanti una varieta’ di attivita’ e di apostolato sempre al servizio dei giovani, specialmente di quelli piu’ bisognosi.
  Proclamare Cristo e di suoi valori, educare e irrobustire i fedeli sono il centro dell’apostolato nelle parrocchie. Abbiamo 21 parrocchie situate in contesti urbani e rurali che portano avanti varie attivita’ pastorali al servizio dell’evangelizzazione.
  Don Bosco non puo’ essere separato dal suo sistema educativo. Abbiamo molti istituti che operano al servizio dell’educazione e della formazione dei giovani, e che hanno una cura speciale per i giovani poveri e svantaggiati e per i bambini. 
   Abbiamo 46 scuole di cui 16 sono secondarie superiori (lingua inglese e tamil), 11 sono scuole superiori e 19 sono scuole elementari.
  Abbiamo 18 orfanotrofi, internati e semi-internati per bambini e bambine, 3 ostelli per giovani lavoratori, 281 centri di doposcuola per ragazzi poveri, 3 case per ospiti e 3 comunita’ universitarie.
  Il numero degli istituti tecnici di Don Bosco e’ numericamente superato solo da quello delle istituzioni del governo indiano. Nella nostra ispettoria sono migliaia i giovani che ricevono formazione tecnica in due politecnici, una scuola agraria, cinque istituti tecnici riconosciuti e 17 privati, I giovani che ricevono la loro preparazione tecnica nei nostri centri sono sicuri di trovare lavoro subito.
  Abbiamo anche 11 centri di educazione superiore: l’Istituto superiore del Sacro Cuore di Tirupattur (fondato 60 anni fa), gli istituti superiori Don Bosco di Arti e Scienze di Dharmapuri, Karaikal e Yellagiri Hills, gli istituti superiori Don Bosco di Arti e Disegno e l’istituto di magistero B.E per la formazione degli insegnanti di Karaikal, Dhamapuri e Vellore. Quest’anno stiamo per iniziare una scuola agricola e stiamo pensando anche ad un istituto superiore di ingegneria.
  La pastorale giovanile e’ il cuore della missione salesiana. Abbiamo in ispettoria 29 vivaci centri giovanili dove vengono educati migliaia di giovani. I piu’ sviluppati si trovano a Broadway, Siga, Vyasarpadi, Basin Bridge, Ennore e Katpadi.

NUOVE FRONTIERE:
  L’ispettoria di Chennai ha iniziato una serie di servizi particolari per i vari tipi di persone bisognose di aiuto: i ragazzi di strada, gli anziani, gli abitanti dei quartieri bassi, i prigionieri, gli zingari, i membri delle caste inferiori, gli ammalati di HIV, i gruppi di auto-aiuto, etc.

GIOVANI A RISCHIO
  La “Anbu Illam” (giovani a rischio) vide il suo inizio nel 1985 con lo scopo di lavorare solo per i ragazzi di strada e provvedere loro cibo, alloggio e educazione. Ma col passar del tempo si e’ sviluppata ed e’ diventata una vasta rete che raggiunge migliaia di giovani in situazione di rischio, come per esempio:
i ragazzi di strada, i bambini lavoratori, gli orfani abbandonati, bambini e giovani con problem legali, giovani prigionieri, giovani drogati, giovani vittime di abusi, di violenze etniche e conflitti armati, di giovani infetti e affetti da HIV/AIDS, giovani rifugiati, bambini vittime del traffico umano, ragazzi che hanno abbandonato la scuola e altri ancora.
  Abbiamo 9 di questi centri con circa 350 interni e con interventi che raggiungono in tutto lo stato centinaia di giovani dei ceti deboli e vulnerabili.
  I Salesiani dell’India, piu’ che con le scuole, raggiungono i ragazzi e i giovani attraverso il lavoro del “Giovani a Rischio”. Nelle scuole incontriamo giornalmente solo 252.702 giovani, mentre attraverso il “Giovani a Rischio” ne raggiungiamo ben 292.704. (Statistiche 2011).
  Abbiamo inoltre 112 centri che, attraverso interventi nel sociale, lavorano esclusivamente per i poveri, gli oppressi e i sofferenti.

VAZHIKATTI (UFFICIO DI ORIENTAMENTO E CENTRO PER L’IMPIEGO)
Si diede inizio a questa iniziativa nel Maggio del 1997. Essa mira ad aiutare i giovani a fare le giuste scelte nel campo educativo e lavorativo, a scoprire il progetto che Dio ha per loro e a conoscere se stessi e le proprie attitudini.
Oggetto del progetto sono gli studenti, ma soprattutto i giovani poveri e  emarginati che vengono in cerca di lavoro dalle zone rurali.
In ispettoria ci sono altri otto centri affiliati.
Attivita’ per l’impiego: elenco e registrazione, visite ai client, organizzazione di interviste, programmi di orientamento al lavoro, assistenza psicologica, lavoro autonomo.

SERVIZIO PER HIV/AIDS
Abbiamo iniziato questo servizio solo due anni fa. Procuriamo due tipi di interventi ai giovani affetti o infetti da HIV.
Casa di cura a “Anbagam” in una localita’ conosciuta col nome di “Giardino di Papa Giovanni”. Vi si trovano 45 giovani (ragazzi e ragazze dai 3 a 22 anni) curati e aiutati secondo un programma per alleviare lo stress e lo sofferenze della malattia. La maggior parte va a scuola.
Centro di cura per residenti nella regione di Vellore. Ci sono circa 180 bambini infetti che vengono assistiti nelle loro abitazioni. Sono curati dai loro parenti e il nostro gruppo di assistenza procura loro cibo nutriente, cure mediche, assistenza psicologica e aiuto educativo.

A Polur, Veeralur a Maranodai abbiamo il VIA-Villaggio di animazione integrale, che ha come finalita’ l’aiuto socioe-conomico delle donne e dei giovani delle aree arretrate.
Facciamo un lavoro speciale per i “Thurumbars e Irulars” (due comunita’ fortemente segregate) che sono sempre state socialmente trascurate e oppresse.
Per gli zingari abbiamo 6 centri che offrono programmi educativi per la riabilitazione e l’empowerment di queste comunita’ cosi’ trascurate.
Abbiamo inoltre programmi educativi e di empowerment per la gente delle tribu’ che popolano le colline di Jawadhi, Yellagiri, Kotagiri, Isole Andaman, Kadanbur e Thalavadi.
Un’altra area vitale e’ il lavoro degli Autogruppi a favore dei giovani e delle donne per dare loro autocoscienza, formazione, promozione umana e occasione di impegno nel sociale.
Un’altra importante area di intervento e’ l’apostolato tra i giovani internati e tra quelli nelle case di correzione. Per questi giovani che hanno problemi legali e’ attuato un programma di rieducazione e rinnovamento. 
A Vysarpadi e a Redhills abbiamo due case dove si ha cura degli anziani ammalati e abbandonati.
Abbiamo inoltre centri per hanseniaci a Pope John’s Garden, Madhavaram, Vysarpadi, Balpart e Balaramapuram.
Il motto che ha guidato le nostre iniziative in queste zone e’ essere rilevanti, efficaci e credibili.
L’ispettoria ha inoltre alcuni centri di animazione dove si da ai giovani direzione spirituale e assistenza psicologica.

KALVI SOLAI
E’ un centro educativo e culturale a favore di giovani, genitori e insegnanti attraverso una rete di comunicazione tra le scuole.

DEEPAGAM
e’ un centro catechistico che organizza programmi per catechisti e animatori in favore dell’educazione religiosa e della promozione dei valori.

DON BOSCO VAZHIKAATI – 10
e’ un centro vocazionale che si prende cura dei giovani e degli studenti in cerca di impiego e raggiunge i suoi obiettivi organizzando seminari e tirocini per preparare i giovani al lavoro.

DBICAL
L’istituto di arti e comunicazione Don Bosco e’ un centro che include programmi di comunicazione sociale, corsi accademici, produzione di materiali, seminari di comunicazione sociale e festival di cortometraggi, tutti mezzi grazie ai quali e’ nata una rete di comunicazione e centinaia di giovani poveri hanno trovato la loro carriera nel mondo della comunicazione. Il DBCAD - l’Istituto Superiore di Arte e Disegno Don Bosco e’un’ottima istituzione di arte e disegno affiliato alla facolta’ accademica del DBCA per la formazione di centinaia di giovani nelle aree dell’arte, del disegno e della comunicazione sociale.

IL CENTRO STAMPA ARAMBU
e’ il centro stampa ispettoriale che oltre a assolvere il compito delle pubblicazioni, offre programmi di addestramento nei campi del giornalismo e della pubblicazione. Cura inoltre la pubblicazione di mensili, giornali e circolari.

DBYAC
Il centro di animazione Don Bosco di Ennore offre una serie di programmi di animazione per i giovani, ritiri, assistenza psicologica a gente di vario genere, ma soprattutto ai giovani delle nostre istituzioni

BPS
Servizio di assistenza psicologica Bosco – si tratta di un centro che offre assistenza psicologica a tutti, specialmente ai giovani delle nostre istituzioni.

DBSARC
Centro di ricerca sociale Don Bosco – e’ un centro che mira ad aiutare gli svantaggiati nelle sfere del sociale, dell’economia e della politica.

SURABI
Si tratta di un ufficio di strategia urbana e di supporto rurale che segue le opere in sviluppo e la parte economica dei vari lavori e delle attivita’ dell’ispettoria.

ARULUDHAYAM
E’ un ashuram (specie di monastero indiano) che si cura dei bisogni spirituali dei giovani.

L’ispettoria riesce abbastanza a portare avanti tutto questo lavoro grazie ai sussidi dalle agenzie che ci aiutano e ai benefattori vicini e lontani. La loro solidarieta’, generosita’ collaborazione e support hanno reso i nostri sforzi possibili e rilevanti.
In quasi tutte le nostre istituzioni vengono offerte borse di studio e sovvenzioni per l’educazione dei giovani poveri e bisognosi. Inoltre, per l’educazione dei giovani poveri, ci sono anche ulteriori borse di studio e sovvenzioni che riceviamo da altre organizzazioni

Sentiamo il desiderio ardente di mantenere vivi e reali i sogni dei missionari, i primi Salesiani che hanno costruito questa gloriosa ispettoria con cosi’ tanti sacrifici, profondo amore e tanta dedizione.
Abbiamo inviato un confratello a Hong Kong per lavorare a favore dei giovani emigranti asiatici che si trovano in situazione di rischio.
Abbiamo due sacerdoti in Canada.
Abbiamo inoltre una comunita’ a Fujairah (UAE) che mandano avanti una parrocchia e due scuole. L’anno prossimo inizieremo un’altra scuola a Dubai o Abu Dhabi.

La radicalita’ della vita Religiosa, la credibilita’ della nostra Missione, il donare il meglio ai piu’ piccoli e raggiungere i poveri attraverso i nostri servizi sono sempre state le caratteristiche della nostra ispettoria.

Don Bosco e’ molto conosciuto, amato e imitato dai giovani e noi, suoi seguaci cerchiamo di rendere la sua missione rilevante, vibrante e credibile, e lo facciamo nutrendo nuove speranze e profonde aspirazioni nel cuore dei giovani, educandoli a diventare cittadini retti e onesti.