ELENCO DEI PARTECIPANTI AL CAPITOLO GENERALE 25
Consiglio Generale
1 P VAN LOOY Luc Vicario del Rettor Maggiore - Presidente
2 P NICOLUSSI Giuseppe Consigliere per la Formazione
3 P DOMENECH Antonio Consigliere per la Pastorale Giovanile - Regolatore
4 P MARTINELLI Antonio Consigliere per la FS e la CS
5 P ODORICO Luciano Consigliere per le Missioni
6 P MAZZALI Giovanni Economo Generale
7 P BARUFFI Helvécio Consigliere regionale
8 P CHAVEZ V. Pascual Consigliere regionale
9 P D'SOUZA Joaquim Consigliere regionale
10 P FEDRIGOTTI Giovanni Consigliere regionale
11 P RODRIGUEZ T. Antonio Consigliere regionale
12 P RODRIGUEZ M. Filiberto Consigliere regionale
13 P VAN HECKE Albert Consigliere regionale
14 P MARACCANI Francesco Segretario generale
Regione salesiana: AFRICA - MADAGASCAR
15 P ROCA Alfredo Sup. Visit. Africa Etiopia-Eritrea
16 P BARAKI Weldegabriel Delegato Africa Etiopia-Eritrea
17 P SWERTVAGHER Camiel Ispettore Africa Centrale
18 P TSHIBANGU Joachim Delegato Africa Centrale
19 P RUVEZI Gaston Delegato Africa Centrale
20 P CHALISSERY George Ispettore Africa Est
21 P LOWE Glenford Delegato Africa Est
22 P GORE Robert Sup. Visit. Africa Meridionale
23 L THUSI John Butana Delegato Africa Meridionale
24 P OLIVERAS Lluis Maria Sup. Visit. Africa Occidentale Francofona
25 P FERNANDEZ Antonio César Delegato Africa Occidentale Francofona
165
26 P PICCOLI Luiz Gonzaga Sup. Visit. Angola
27 P FAVARO Gino Delegato Angola
28 P OLAVERRI Miguel Angel Sup. Visit. Africa Tropicale Equatoriale
29 P ASSIENE Grégoire Delegato Africa Tropicale Equatoriale
30 P MIELE Giuseppe Sup. Visit. Madagascar
31 P SALVO Bartolomeo Delegato Madagascar
32 P SOCHA Kazimierz Sup. Visit. Zambia
33 P LEWANDOWSKI Grzegorz Delegato Zambia
Regione Salesiana: AMERICA LATINA CONO SUD
34 P REPOVZ José Ispettore Argentina - Buenos Aires
35 P LAPADULA Enrique Delegato Argentina - Buenos Aires
36 P LOPEZ Joaquín Ispettore Argentina - Bahía Bianca
37 P LAXAGUE Esteban Delegato Argentina - Bahía Bianca
38 P JARA Walter Ispettore Argentina - Córdoba
39 P BARBIERI Horacio Delegato Argentina - Córdoba
40 P FIERENS Antonio Ispettore Argentina - La Plata
41 P PERERA Ramón Darío Delegato Argentina - La Plata
42 P BOSIO Carlos Alberto Ispettore Argentina - Rosario
43 L DEVIT Eduardo Delegato Argentina - Rosario
44 P SCARAMUSSA Tarcísio Ispettore Brasile - Belo Horizonte
45 P CARRARA DE MELO Alfredo Delegato Brasile - Belo Horizonte
46 P WINKLER Josef Ispettore Brasile - Campo Grande
47 P VENDRAME Paulo Fernando Delegato Brasile - Campo Grande
48 P SUCARRATS FONT Jok Ispettore Brasile - Manaus
49 L LOBATO Antonio Delegato Brasile - Manaus
50 P SANDRINI Marcos Ispettore Brasile - Porto Alegre
51 P MOSER Assis Delegato Brasile - Porto Alegre
52 P SOBRINHO Raimundo Ricardo Ispettore Brasile - Recife
53 P VANZETTA Diego Delegato Brasile - Recife
166
54 P PESSINATTI Nivaldo Luiz Ispettore Brasile - Sào Paulo
55 P SPINOSA Benedito Delegato Brasile - Sào Paulo
56 P BASTRES Bernardo Ispettore Cile
57 P STRAHSBURGER Hugo Delegato Cile
58 P CARDOZO Miguel Angel Ispettore Paraguay
59 P AQUINO Severo Delegato Paraguay
60 P BISIO Enrique Ispettore Uruguay
61 P STURLA Daniel Delegato Uruguay
Regione Salesiana: AUSTRALIA - ASIA
62 P MURDOCH Ian Ispettore Australia
63 P PAPWORTH John Delegato Australia
64 P HON Tai-Fai Savio Ispettore Cina
65 P LAM Simon Delegato Cina
66 P GUSTILO Francis Ispettore Filippine Nord
67 L FERRER Jose Maria Delegato Filippine Nord
68 P BUZON Patricio Ispettore Filippine Sud
69 P BACLIG Mario Delegato Filippine Sud
70 P FUJIKAWA Nagaki Stefano Ispettore Giappone
71 P PUPPO Orlando Lorenzo Delegato Giappone
72 P COELHO Ivo Ispettore India - Bombay
73 P FURTADO Adolf Delegato India - Bombay
74 P NORONHA Romulo Delegato India - Bombay
75 P ALENCHERRY Francis Ispettore India - Calcutta
76 P BERGER John Delegato India - Calcutta
77 P YE MAUNG Joachim Delegato India - Calcutta
78 P MULAYINKAL Thomas Ispettore India - Dimapur
79 P PULIMOOTTIL Alex Delegato India - Dimapur
80 P BARJO Philip Ispettore India - Guwahati
81 P VARICKASSERIL Jose Delegato India - Guwahati
82 P MALIECKAL Francis Delegato India - Guwahati
167
83 P MEDABALIMI Balaswamy Ispettore India - Hyderabad
84 P AREVIPOOR Jose Delegato India - Hyderabad
85 P MARUVATHRAIL Matthew Ispettore India - Bangalore
86 P FERNANDEZ Joseph Delegato India - Bangalore
87 P KOLLASHANY George Delegato India - Bangalore
88 P FERNANDO Bellarmine Ispettore India - Madras
89 P KANAGA Maria Arokiam Delegato India - Madras
90 P PUTHOTA Benjamin Delegato India - Madras
91 P KEZHAKKEKARA Joseph Ispettore India - New Delhi
92 P PEEDIKAYIL Michael Delegato India - New Delhi
93 P THEOPHILUS James Ispettore India - Tiruchy
94 P SUSAI Amalraj Delegato India - Tiruchy
95 P WONG Andrew Sup. Visit. Indonesia - Timor
96 P CARBONELL José Delegato Indonesia - Timor
97 P KLEMENT Vklav Ispettore Korea
98 P KIM Benjamin Delegato Korea
99 P SOMCHAI KITNICHI Philip Ispettore Thailandia
100 P SARACHIT Niphon Peter Delegato Thailandia
101 P NGUYEN VAN TY Giovanni Ispettore Vietnam
102 P NGUYEN VAN THEM G. Battista Delegato Vietnam
Regione Salesiana: EUROPA NORD
103 P VÒSL Josef Ispettore Austria
104 P OBERMIYLLER Petrus Delegato Austria
105 P PALMANS Piet Ispettore Belgio Nord
106 P LOOTS Carlo Delegato Belgio Nord
107 P KOMÀREK Jan Ispettore Rep. Ceca
108 P KAgN'si'T JiK1 Delegato Rep. Ceca
109 P MATUgIC Ambrozije Ispettore Croazia
110 P KRPIC Josip Delegato Croazia
I Sostituto da P JANCARIK Zdenek dal 25 marzo 168
111 P BOGUSZEWSKI Henryk Sup. Circos. Circos. Est
112 P BACZYNSKI Andrzej Delegato Circos. Est
113 P VON SPEE Meinolf Ispettore Germania Nord
114 P VON HATZFELD Ulrich Hatto Delegato Germania Nord
115 P BIHLMAYER Herbert Ispettore Germania Sud
116 P GRUNNER Josef Delegato Germania Sud
117 P MENZ Heinz Delegato Germania Sud
118 P PRESTON Francis Ispettore Gran Bretagna
119 P DICKSON William John Delegato Gran Bretagna
120 P SMYTH Michael Ispettore Irlanda
121 P MANGION Victor Delegato Irlanda
122 P SPRONCK Herman Ispettore Olanda
123 P FLAPPER Wim Delegato Olanda
124 P STRIA Józef Ispettore Polonia - Warszawa
125 P KOWALIK Krzysztof Delegato Polonia - Warszawa
126 P NIEWgGLOWSKI Jan Delegato Polonia - Warszawa
127 P WOREK Jerzy Ispettore Polonia - Pila
128 P BALCERZAK Antoni Delegato Polonia - Pila
129 P CHMIELEWSKI Marek Delegato Polonia - Pila
130 P KRAS01n1 Franciszek Ispettore Polonia - Wroclaw
131 P KEMPIAK Ryszard Delegato Polonia - Wroclaw
132 P ROZMUS Tadeusz Ispettore Polonia - Kraków
133 P KRAWCZYK Wojciech Delegato Polonia - Kraków
134 P CHRZAN Marek Delegato Polonia - Kraków
135 P FEKETE Vladimír Ispettore Slovacchia
136 P TURANSK Stefan Delegato Slovacchia
137 P GRACH Pavol Delegato Slovacchia
138 P DOBRAVEC Alojzij Ispettore Slovenia
139 P gTUMPF Peter Delegato Slovenia
140 P HAVASI József Ispettore Ungheria
141 P MÉSZÀROS Gyórgy Delegato Ungheria
169
Regione salesiana: EUROPA OVEST
142 P JEANMART José Ispettore Belgio - Sud
143 P VAN der SLOOT André Delegato Belgio - Sud
144 P 1NISAN Job Ispettore Francia
145 P FEDERSPIEL Daniel Delegato Francia
146 P CHARMOILLE Jean-Noél Delegato Francia
147 P MENDES Joaquim Ispettore Portogallo
148 P PEREIRA Artur Delegato Portogallo
149 P VALLS i FERRER Domènec Ispettore Spagna - Barcelona
150 P CODINA Joan Delegato Spagna - Barcelona
151 P LETE Ignacio Ispettore Spagna - Bilbao
152 P GUTIERREZ Luis Fernando Delegato Spagna - Bilbao
153 P ACOSTA RODRIGUEZ Felipe Ispettore Spagna - Córdoba
154 P MUN OZ Eusebio Delegato Spagna - Córdoba
155 P FERNÀNDEZ ARTIME Angel Ispettore Spagna - León
156 P GUZÓN NESTAR José Luis Delegato Spagna - León
157 P GUERRA IBAREZ Jesús Ispettore Spagna - Madrid
158 P APARICIO SÀNCHEZ Manuel Delegato Spagna - Madrid
159 P DíEZ ANDRÉS Julio Delegato Spagna - Madrid
160 P PEREZ GODOY Juan Carlos Ispettore Spagna - Sevilla
161 P VIGUERA FRANCO Valentìn Delegato Spagna - Sevilla
162 P SANCHO Juan Bosco Vicario Ispet. Spagna - Valencia
163 P ORDUNA ABADIA Undido Delegato Spagna - Valencia
Regione Salesiana: INTERAMERICA
164 P SOTO Angel Ispettore Antille
165 P ROSARIO PERA Luis Emilio Delegato Antille
166 P HERRERO Miguel Angel Ispettore Bolivia
167 P ZABALA TÓRREZ Juan Pablo Delegato Bolivia
168 P GUIJO GONZALEZ José Manuel Ispettore Centro America
169 P ECHEVERRIA Rolando Delegato Centro America
170
170 P LANTAGNE Luc Sup. Visit. Canada
171 D HARKINS George Delegato Canada
172 P RIVERA Nicolb Ispettore Colombia - Bogotà
173 P REYES ZAMBRANO Mario Delegato Colombia - Bogotà
174 P ALVAREZ Armando Ispettore Colombia - Medellín
175 P ANGEL CAMPUZANO A.de Jesús Delegato Colombia - Medellín
176 P ORTIZ Esteban Ispettore Ecuador
177 P FARFÀN Marcelo Delegato Ecuador
178 P NAU Jean-Baptiste Sup. Visit. Haiti
179 P FLORIVAL Elan Delegato Haiti
180 P GUERRERO CORDOVA Héctor Ispettore Messico - Guadalajara
181 P PLASCENCIA José Luis Delegato Messico - Guadalajara
182 P VALERDI SANCHEZ L. Rolando Ispettore Messico - México
183 P OCAMPO URIBE Ignacio Delegato Messico - México
184 P DAL BEN Santo Ispettore Perú
185 P ZEGARRA FINTO José Delegato Perú
186 P ANGELUCCI Patrick Ispettore Stati Uniti - Est
187 P DUNNE Thomas Delegato Stati Uniti - Est
188 P REINA Nicholas Ispettore Stati Uniti - Ovest
189 P ITZAINA John Delegato Stati Uniti - Ovest
190 P MASIERO Bruno Ispettore Venezuela
191 P REYES SEQUERA Johnny Delegato Venezuela
Regione Salesiana: ITALIA- MEDIO ORIENTE
192 P SCAGLIONI Arnaldo Ispettore Italia - Adriatica
193 P DILETTI Pietro Delegato Italia - Adriatica
194 P TESTA Luigi Sup. Circos. Italia - Circos. Piemonte
195 P MARTOGLIO Stefano Delegato Italia - Circos. Piemonte
196 L MARANGIO Claudio Delegato Italia - Circos. Piemonte
197 P BOSCO Giovanni Battista Delegato Italia - Circos. Piemonte
198 L BOMBARDA Guido Delegato Italia - Circos. Piemonte
171
199 P RIVA Eugenio Ispettore Italia - Lombardo Emiliana
200 P CACIOLI Claudio Delegato Italia - Lombardo Emiliana
201 P VANOLI Stefano Delegato Italia - Lombardo Emiliana
202 P COLAJACOMO Giorgio Ispettore Italia - Ligure Toscana
203 P D'ALESSANDRO Giovanni Delegato Italia - Ligure Toscana
204 P GALLONE Francesco Ispettore Italia - Meridionale
205 P COMITE Gennaro Delegato Italia - Meridionale
206 P SAMMARRO Pasquale Italo Delegato Italia - Meridionale
207 P CARNEVALE Mario Ispettore Italia - Romana
208 P PUSSINO Gian Luigi Delegato Italia - Romana
209 L MAGAGNA Giuseppe Delegato Italia - Romana
210 P LILLIU Giovanni Sup. Visit. Italia - Sardegna
211 P GALIA Gaetano Delegato Italia - Sardegna
212 P LA PIANA Calogero Ispettore Italia - Sicilia
213 P DI NATALE Francesco Delegato Italia - Sicilia
214 P RUTA Giuseppe Delegato Italia - Sicilia
215 P FILIPPIN Claudio Ispettore Italia - Veneta Est
216 L PETTENON Giampietro Delegato Italia - Veneta Est
217 P TREVISAN Alberto Delegato Italia - Veneta Est
218 P BREGOLIN Adriano Ispettore Italia - Veneta Ovest
219 P BONATO Giannantonio Delegato Italia - Veneta Ovest
220 P MURRU Mario Ispettore Medio Oriente
221 P CAPUTA Gianni Delegato Medio Oriente
Casa Generalizia
222 P MOTTO Francesco Delegato RMG
Visitatoria Università Pontifica Salesiana
223 P CEREDA Francesco Sup. Visit. UPS
224 P PELLEREY Michele Delegato UPS
172
Invitati
225 P VANDECANDELAERE Frans Delegato ispettoriale AFC ‑
per Rwanda - Burundi - Goma
226 L FONTAINE Gastón Angola
227 L GRANADOS Wilfredo Centro America
228 P BARBERO Valeriano Delegato ispettoriale FIN
per Papua New Guinea
229 P CASTELLINO Riccardo Italia - Piemonte-Nigeria
230 L DAS Joseph India - Madras
231 P De PABLO Valentin Delegato ispettoriale POR per Mozambico
Addetti alla traduzione
per il francese don Lambert PETIT
don Christian BIGAULT don Joseph OCCHIO
per l'inglese don Bernard GROGAN
don Giorgio WILLIAMS don Rocco RAGONE don Chrys SALDANHA
per il portoghese don Ervino MARTINUZ
don Hilario PASSERO
per lo spagnolo don Oswaldo GORZEGNO don Gabriel LARRETA don Angelo BOTTA don Ambrosio BOEM don Francese BALAUDER
per il tedesco don Johannes BORCHARDT
don Josef PRIVOZNIK
173
CRONISTORIA DEL CAPITOLO GENERALE 25°
(24 febbraio — 20 aprile 2002)
Si inizia il Capitolo
Il 24 febbraio 2002 arrivano alla Casa Generalizia i 231 membri del CG25 per dare inizio al 25° Capitolo Generale, che' ha per tema centrale «La comunità salesiana oggi» e per tema complementare «La verifica sulle strutture del governo centrale».
Essi rappresentano i 16.805 salesiani che lavorano in 128 nazioni del mondo. Per oltre 160 delegati è la prima volta che partecipano ad un Capitolo Generale. Provengono dai cinque continenti: 6 dall'Africa, 55 dall'America, 40 dall'Asia, 2 dall'Australia e 128 dall'Europa. L'età media dei capitolari è di 52 anni, compresa tra i 74 del più anziano e i 27 del più giovane.
Alle ore 7,30 di lunedì 25 febbraio il Vicario del Rettor Maggiore, don Luc Van Looy, presiede la solenne Concelebrazione di invocazione dello Spirito Santo. Le parole dell'omelia danno il senso con il quale affrontare l'impegno di confronto e riflessione del Capitolo: «Non siamo noi a dirigere questa parte della storia salesiana — dice. In linea con quanto Don Bosco ha vissuto lungo la sua vita, vogliamo mettere il timone nelle mani di Dio, dello Spirito e di Maria Ausiliatrice».
Alle ore 10,30 presso l'Aula Magna del "Salesianum", rinnovata e attrezzata con le più aggiornate tecnologie, ha luogo la sessione di apertura del CG25. Sono presenti alcuni cardinali e vescovi salesiani, oltre ai responsabili di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana. Tra i primi ricordiamo: il cardinale Antonio M. Javierre Ortas, il cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, mons. Vincenzo Savio, vescovo di Belluno, mons. Alois Kothgasser, vescovo di Innsbruck, mons. Vartan Boghossian, eparca di S. Gregorio di Narek per i fedeli armeni dell'Argentina, mons. Gennaro Prata, arcivescovo emerito di Cochabamba.
Dichiarati aperti i lavori da parte del Regolatore don Antonio Domenech, don Luc Van Looy legge il messaggio augurale del Santo Padre. In esso il Papa, dopo aver ricordato il compianto don Juan Vecchi, invita i ca‑
175
pitolari a seguirne le orme, chiedendo loro e a tutta la Congregazione salesiana di essere «educatori attenti», «accompagnatori spirituali competenti». Giovanni Paolo II auspica inoltre di fare del Duc in altum il motto programmatico non solo di questo Capitolo, ma di tutta l'attività apostolica del prossimo futuro per l'intera Congregazione.
Al messaggio del Papa seguono l'intervento del cardinale Eduardo Martínez Somalo, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, e i saluti augurali di alcuni rappresentanti della Famiglia Salesiana: Madre Antonia Colombo, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, il Signor Rosario Maiorano, coordinatore generale dei Cooperatori Salesiani, la Sig.na Anita Meertens, Responsabile maggiore delle Volontarie di don Bosco — a nome anche dei Volontari con don Bosco — e infine il Signor Antonio Guilhermino Pires, presidente confederale degli Ex allievi/e. Segue il discorso inaugurale del Vicario del Rettor Maggiore.
L'Assemblea capitolare muove i primi passi
Alle ore 16.00 dello stesso giorno, lunedì 25 febbraio, ha luogo la prima sessione ordinaria di lavoro. Il Regolatore apre i lavori presentando la tabella degli impegni che aspettano i capitolari; si sofferma, in particolare, sulla dinamica dei lavori dell'Assemblea e delle commissioni, secondo il Regolamento del Capitolo.
Il giorno seguente, martedì 26 febbraio, il Vicario del Rettor Maggiore presenta la Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio 1996-2002. In sintesi, don Luc Van Looy descrive l'obiettivo, il contenuto, i destinatari e il carattere della relazione che contiene, fra l'altro, anche i dati statistici relativi ai salesiani, alle opere, ai collaboratori e ai destinatari della loro missione apostolica.
A partire dalla lettura dei dati, il Vicario sottolinea alcuni tratti caratteristici ed i problemi più urgenti relativi alle situazioni in cui si trovano a vivere e lavorare oggi le comunità salesiane. Evidenzia inoltre alcuni accenti che il Capitolo Generale, appena aperto, deve porre all'interno del suo impegno di riflessione e confronto: la comunità come luogo di formazione ordinaria e permanente dei confratelli; il ruolo chiave del direttore nella comunità religiosa e nell'opera ad essa affidata; la significatività di un'opera, che si riconosce nelle priorità che si rispettano e nei destinatari che si privilegiano. Conclude lanciando uno slogan: «O saremo mistici o non saremo!».
176
Il Regolatore invita i Capitolari a fare un'attenta lettura della Relazione ed a preparare per la settimana seguente il dialogo di approfondimento con lo stesso Vicario del Rettor Maggiore.
Nel pomeriggio vengono presentati i due documenti di lavoro preparati dalla Commissione Precapitolare: il documento su «La comunità salesiana oggi», presentato da don Francesco Cereda, superiore della Visitatoria UPS, e il documento sulla «Verifica delle strutture del governo centrale», presentato da don William John Dickson, dell'Ispettoria della Gran Bretagna.
Iniziano gli Esercizi Spirituali
Alle 19,20 del 26 febbraio iniziano gli Esercizi spirituali in preparazione al lavoro di riflessione e di confronto che attende i Capitolari. Sono predicati e animati da monsignor Alois Kothgasser, salesiano, vescovo di Innsbruck (Austria), che propone delle meditazioni sul tema del "Duc in altum", in relazione alla lettera apostolica del Papa Novo Millennio Ineunte e alla Strenna che il compianto don Vecchi ha lasciato alla Famiglia Salesiana per il 2002.
Al termine di questa prima giornata i capitolari si riuniscono per il momento della "buona notte", tenuta da padre Camillo Maccise dei Carmelitani Scalzi, presidente emerito dell'Unione dei Superiori Generali. Padre Maccise concentra la sua breve riflessione sulle sfide — ne indica sette — che si pongono davanti alla vita consacrata nella Chiesa e nel mondo di oggi all'inizio del terzo millennio.
Giovedì 28 febbraio, conclusa la prima riflessione di mons. Kothgasser, i Capitolari si recano in pellegrinaggio presso le catacombe di San Callisto, dove oltre a don Juan Vecchi sono sepolti anche i precedenti due Rettori Maggiori don Egidio Viganò e don Luigi Ricceri. Si inizia con un momento di preghiera, presieduta da don Van Looy, nella cappella della comunità salesiana di San Tarcisio. Successivamente i Capitolari si recano in processione alla tomba del Rettor Maggiore, sostando in preghiera personale di suffragio.
La seconda giornata si conclude con il pensiero di "buona notte" rivolto da Madre Antonia Colombo, Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la quale, in relazione alla prossima ricorrenza del 125° anniversario della prima spedizione missionaria delle FMA in America, esprime la sua gratitudine affermando che, come allora, «anche oggi senza i salesiani non saremmo in molte parti del mondo» e conclude con un'efficace espressione: «senza di voi non saremmo noi». Madre Antonia accenna poi al
177
tema del loro 21° Capitolo Generale, che si terrà il prossimo settembre: "Nella rinnovata Alleanza, l'impegno di una cittadinanza attiva".
Il giorno successivo inizia con la celebrazione eucaristica presieduta da Sua Em.za Card. Oscar Rodriguez Maradiaga il quale, a partire dal tema biblico delle letture del giorno, sprona i Salesiani ad essere sempre promotori di una cultura della vita rispetto alla cultura di morte molto presente nella società contemporanea.
Sabato 2 marzo terminano gli Esercizi spirituali con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Alois Kothgasser. Nella serata un gruppo di Capitolari partecipa alla recita del rosario con il Santo Padre nell'occasione di un incontro organizzato dalla diocesi di Roma con i giovani universitari della città.
I lavori del Capitolo entrano nel vivo
La seconda settimana di lavori capitolati inizia con la comunicazione della nomina, da parte del Vicario del Rettor Maggiore, don Luc Van Looy, di don Antonio Martinelli quale Presidente supplente del Capitolo durante il periodo della sua assenza, causata da un incidente stradale di cui è stato vittima il sabato precedente.
Di seguito, il Regolatore del Capitolo, don Antonio Domenech, legge il messaggio di ringraziamento che il Vicario del Rettor Maggiore, a nome dei membri del CG25, ha inviato al Santo Padre. In esso, don Van Looy scrive: «Studieremo il tema della "Comunità salesiana oggi", seguendo le linee che la Santità Vostra ci ha tracciato, nel desiderio di rendere profetica la missione di Don Bosco nel nuovo millennio», assicurando la fedeltà della Congregazione «al Vostro Magistero e la volontà di collaborare sempre con la Chiesa universale e particolare».
L'Assemblea, successivamente, passa alla votazione del Regolamento del Capitolo, che viene approvato a larga maggioranza.
Nel pomeriggio si completa la Presidenza del Capitolo con l'elezione dei tre moderatori da una lista di nomi presentata dal Presidente del Capitolo. I confratelli eletti sono: don Savio Hon Tai-Fai, ispettore di Hong Kong, don William John Dickson, dell'Ispettoria Gran Bretagna, e il signor Claudio Marangio, della Circoscrizione Speciale del Piemonte e Valle d'Aosta.
Nei giorni di martedì 5 e mercoledì 6 marzo i Capitolari, suddivisi in 15 gruppi linguistici, iniziano ad approfondire la relazione del Vicario del Rettor Maggiore sullo stato della Congregazione ed i due documenti di
178
lavoro relativi al tema della comunità salesiana e della verifica delle strutture di governo.
Ogni gruppo, secondo la propria sensibilità ed esperienza, sceglie tre priorità a partire da quelle espresse dalla relazione del Vicario del Rettor Maggiore; un piccolo gruppo ne fa una sintesi, che il Regolatore presenta all'Assemblea come aiuto per la riflessione da fare sui temi capitolari.
Dopo un'ampia discussione sui due documenti di lavoro, nel pomeriggio del mercoledì 6 marzo, entrambi sono approvati come base per cominciare i lavori delle Commissioni e dell'Assemblea: il documento sulla comunità salesiana è accettato quasi all'unanimità e con poco più di due terzi quello sulla verifica delle strutture del governo centrale.
Sin dalle battute iniziali i lavori di Assemblea si caratterizzano per numerosi interventi e richieste di chiarimento, a testimonianza che il CG25 entra ogni giorno di più nel vivo e che gli argomenti sono visibilmente sentiti. Molti Capitolari prendono per la prima volta la parola, mentre alcuni dimostrano già molta più dimestichezza con gli interventi. Tra gli interventi più frequenti, la richiesta della produzione di un documento conclusivo semplice, praticabile, uno strumento per la vita delle comunità che miri più all'aspetto operativo che a quello teorico.
Le commissioni capitolari
Nel primo pomeriggio di mercoledì 6 marzo il Vicario generale don Luc Van Looy viene operato dai professori della Clinica Pio XI di Roma. Dopo aver assicurato l'Assemblea del buon esito dell'intervento, il Regolatore del Capitolo passa a presentare la proposta per la formazione delle commissioni capitolari. Ne sono costituite sei, alle quali vengono assegnati i seguenti argomenti: alla prima il nucleo tematico della vita fraterna; alla seconda quello della testimonianza evangelica; alla terza, la presenza animatrice fra i giovani; la quarta studierà il nucleo del direttore e della formazione permanente; mentre la quinta assume l'ultimo nucleo sulle nuove situazioni e forme di comunità salesiana. Alla sesta commissione è assegnato il tema della verifica delle strutture del governo centrale e le diverse proposte di cambiamento delle Costituzioni e dei Regolamenti generali. A queste commissioni di lavoro del Capitolo si deve aggiungere la commissione per la comunicazione, composta da un capitolare per ogni regione.
Terminata la costituzione delle commissioni, l'ordine dei lavori prevede l'esame della proposta della data di elezione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio, e la presentazione delle modalità per il discernimento.
179
Dopo un'attenta discussione in aula, l'Assemblea approva il calendario proposto: le elezioni si terranno nella settimana dal 2 all' 8 aprile.
Durante questo tempo i capitolari saranno aiutati nel processo di discernimento da padre Anthony McSweeney, sacramentino, già superiore generale della sua Congregazione ed ex-presidente dell'Unione Superiori Generali (USG).
Intanto le sei commissioni iniziano a lavorare e procedono subito alla elezione dei rispettivi presidenti, relatori e segretari. I sei presidenti formano, insieme al Presidente del Capitolo, al Regolatore e ai tre Moderatori, la Commissione Centrale, che si riunisce per la prima volta alle 21.30 di giovedì 7 marzo.
Un'esperienza diretta di comunità
I capitolari non parlano soltanto sulla comunità, ma la vivono intensamente durante i due mesi del Capitolo Generale. Questa esperienza diretta crea rapporti profondi di comunione, aiuta a condividere esperienze e mentalità, esprime, soprattutto attraverso la preghiera e le celebrazioni, le radici e le fonti della vita in comunità, ci rende testimoni e non solo maestri.
L'orario delle giornate del Capitolo prevede al mattino la celebrazione delle Lodi e dell'Eucaristia, solitamente per gruppi linguisitici tranne il mercoledì, quando ci si ritrova tutti insieme per la celebrazione, di volta in volta animata da una Regione. Seguono in mattinata due momenti di lavoro: il primo dalle 9.00 alle 10.30, il secondo dalle 11.00 alle 12.45 circa. Lo spazio dopo il pranzo si caratterizza invece per il momento della ricreazione, vissuto dai capitolari secondo varie modalità: chi passeggia per i viali della Pisana, chi gioca a basket o a calcetto nei rispettivi campi del Salesianum, attrezzati per l'occasione, chi si misura nel tradizionale gioco salesiano delle bocce. Ogni tanto per i viali della Casa Generalizia compare anche qualche capitolare con pattini "roller" ai piedi, oppure in bicicletta. Nel pomeriggio i lavori riprendono alle 15.30 per terminare solitamente alle 19.00, con un intervallo di mezz' ora intorno alle 17.00. La serata prosegue poi con la celebrazione del vespro tutti insieme, la "buona notte" data a turno dagli Ispettori delle diverse Regioni, particolarmente apprezzata per il clima di comunione e famiglia che favorisce, ed infine la cena.
La settimana di lavoro si conclude con qualche proposta di gita, preparata dal gruppo per l'animazione della vita comunitaria; sono momenti di fraternità ed anche — in alcune opportunità — di condivisione con diverse comunità salesiane (ad es. nell'Ispettoria meridionale o nella Ligure-toscana).
180
All'inizio di ogni settimana i capitolari possono vedere una breve sintesi del lavoro della settimana attraverso un video preparato dal centro Eurofilm della Procura Don Bosco di Torino.
Il lavoro delle commissioni
Tornando alla cronaca dei lavori capitolari, la terza settimana riprende con il lavoro delle commissioni. Le cinque prime, alle quali è stato assegnato lo studio dei diversi nuclei del tema sulla comunità salesiana, approfondiscono gli apporti dei Capitoli ispettoriali e definiscono gli elementi più rilevanti della situazione, scelgono le sfide più urgenti e cercano gli orientamenti operativi più adeguati per rispondere ad esse. In questo lavoro alternano momenti di studio personale e in piccoli gruppi, con momenti di condivisione e discussione insieme nella commissione.
La sesta commissione, da parte sua, concentra l'attenzione sullo studio delle proposte di modifica degli articoli costituzionali che possono interessare le elezioni. Il mercoledì 13 marzo presenta all'Assemblea alcune opzioni circa la durata in carica del Rettor Maggiore e quella dei membri del Consiglio Generale, le procedure di elezione dell'economo generale, e la suddivisione della Regione Australia-Asia in due distinte zone, con il conseguente aumento del numero dei Consiglieri regionali.
Si inizia la discussione in aula su queste proposte; ogni opzione riceve abbondanti interventi in merito; al termine del dibattito, la commissione propone i corrispondenti voti sondaggi per accertare l'opinione dell'Assemblea. Questa si esprime favorevolmente per la suddivisione della Regione Australia-Asia; conferma la modalità di elezione diretta dell'economo generale; dà parere positivo alla proposta di limitare a soli due sessenni consecutivi l'incarico del Rettor Maggiore; e infine suggerisce alla commissione di trovare una diversa formulazione alle due proposte sulla durata in carica dei membri del Consiglio generale e sulla loro rieleggibilità ad altro dicastero o regione, superati i due mandati con lo stesso incarico.
Nel frattempo le altre commissioni presentano per la discussione in Assemblea i risultati del loro studio. Si giunge così al termine della terza settimana di Capitolo.
Visita alla nuova biblioteca dell'UPS
Nel pomeriggio di sabato 16 marzo i membri del CG25 si recano in visita della nuova struttura nella quale sarà collocata la Biblioteca Don
181
Bosco dell'Università Pontificia Salesiana. La visita, per gruppi linguistici, è preceduta da una cerimonia presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Luc Van Looy, dimesso quel giorno stesso dalla Clinica Pio XI.
Il Vicario, nelle sue parole, ricorda come la Biblioteca, nata dalla mente di don Egidio Viganò durante l'anno centenario della morte di Don Bosco e avviata nella sua costruzione da don Juan Vecchi, sia da considerare Biblioteca non solo dell'UPS, ma di tutta la Congregazione.
All'intervento di don Van Looy seguono quelli del Rettor Magnifico dell'Università, don Michele Pellerey, il quale traccia una breve storia della Biblioteca e ne mette in evidenza le potenzialità e la funzionalità; di don Francesco Cereda, superiore della Visitatoria dell'UPS, che ricorda e ringrazia quanti hanno voluto la sua realizzazione; dell'Economo Generale, don Gianni Mazzali, che ne illustra la "storia economica"; e di don Juan Picca, Prefetto della Biblioteca, che sottolinea il valore e le novità peculiari della nuova struttura.
Il Vicario del Rettor Maggiore rimane ospite dell'infermeria dell'UPS, per un periodo di convalescenza e pieno ricupero, fino al lunedì 18 marzo, quando farà ritorno alla Casa Generalizia per riprendere il suo posto al Capitolo Generale 25.
Le discussioni in Assemblea
Lunedì 18 marzo si inizia la discussione dei diversi nuclei del tema sulla comunità salesiana preparati dalle cinque prime commissioni. Decine e decine di interventi in aula insistono sulla necessità di mettere più a fuoco le sfide che derivano dalle situazioni descritte, e soprattutto di scegliere gli orientamenti capaci di aiutare le comunità a divenire più significative e profetiche. Le commissioni raccolgono questi suggerimenti, insieme con quelli ricevuti per scritto, e ristudiano il tema loro affidato, rielaborando il documento presentato.
Nel frattempo la sesta commissione ha riformulato le proposte presentate e le ripropone all'Assemblea. La discussione si centra in modo speciale sulla separazione dei dicasteri della Famiglia Salesiana e della comunicazione sociale, con la possibile attribuzione della responsabilità dell'animazione della Famiglia Salesiana al Vicario del Rettor Maggiore.
Conclusa la discussione sulle modifiche degli articoli costituzionali, la sesta commissione ne prepara la prima stesura, che sottopone a votazione con possibilità di "modi" e successivamente a votazione definitiva, nei giorni prima delle feste pasquali.
182
Oltre a queste prime votazioni, la Settimana Santa si caratterizza per la presentazione in Assemblea da parte di tutte le commissioni della seconda redazione dei propri documenti. Anche la sesta commissione presenta la prima stesura del documento sulla verifica delle strutture del governo centrale, che ha dovuto ritardare per dare priorità alle questioni costituzionali che interessavano le prossime elezioni del Rettor Maggiore e dei membri del Consiglio.
In queste settimane la comunità del Capitolo vive anche altri momenti di fraternità. Il lunedì 18 marzo arriva la notizia dell'assassinio di mons. Isaias Duarte Canino, avvenuto in Colombia sabato 16 marzo. A nome di tutta l'Assemblea, il Vicario del Rettor Maggiore don Luc Van Looy, in qualità di Presidente del Capitolo Generale 25, esprime la solidarietà dei Capitolari a monsignor Alberto Giraldo Jaramillo, Presidente della Conferenza Episcopale della Colombia, attraverso un messaggio firmato da tutti i membri del CG25.
Questo stesso giorno dopo cena l'aula magna si trasforma in teatro, per accogliere la performance del "Mago Sales", il salesiano don Silvio Mantelli. Giochi di prestigio, esibizioni di trasformismo, scherzi di illusionismo affascinano, stupiscono e divertono i Capitolari del CG25 per una quarantina di minuti. Alcuni Capitolari vengono direttamente coinvolti, prestandosi con entusiasmo agli inviti del "mago".
Nel dopo cena di mercoledì 27 marzo si vive un momento di commemorazione di don Vecchi con la presentazione di un libro, edito dalla SEI e curato dal salesiano don Vittorio Chiari, dal titolo "Globalizzazione, crocevia della carità educativa". Si tratta di un testo che riassume il pensiero di don Vecchi circa la situazione di sfruttamento dei minori sotto vari profili. Al termine della serata, dopo alcuni brevi sketch da parte di un clown del gruppo di don Chiari, viene consegnata anche la lettera mortuaria di don Vecchi.
La pausa di Pasqua
L'intenso lavoro di queste settimane rende auspicabile una pausa nel ritmo capitolare, anche per permettere una più intensa partecipazione al triduo pasquale. Ma prima di questa pausa, il mercoledì santo pomeriggio, il P. Anthony McSweeney presenta all'Assemblea il processo di discernimento che si seguirà durante tutte le elezioni e risponde, in particolare, ad alcune domande precedentemente preparate dai Capitolari.
Nella seconda parte della mattinata del giovedì santo il Vicario del Rettor Maggiore, don Luc Van Looy, risponde in Assemblea alle domande
183
sulla relazione sullo stato della Congregazione, che erano state presentate a suo tempo dai Capitolari e alle quali egli non aveva potuto rispondere a causa dell'incidente e del conseguente intervento chirurgico subito.
Al termine dei lavori, l'Assemblea si ritrova alle 18.00 in chiesa per la solenne celebrazione in Coena Domini, presieduta da don Joaquim D'- Souza, Consigliere regionale dell'Australia-Asia.
Nei giorni seguenti un consistente numero di Capitolari (oltre 100) parte per la Casa Madre di Torino, dove trascorrerà le giornate della Pasqua in visita ai luoghi salesiani di Valdocco, Colle Don Bosco e Mornese.
L'elezione del Rettor Maggiore e del Consiglio Generale
Rientrati tutti i Capitolari dopo la pausa delle festività pasquali, si riprendono i lavori martedì 2 aprile alle ore 9.00, dando avvio al processo di discernimento condotto da P. Anthony McSweeney che porterà alla elezione del Rettor Maggiore e del Consiglio Generale.
Nella serata di martedì i membri del CG25, dopo aver riflettuto durante tutto il giorno per gruppi linguistici sulle sfide e sui punti di forza della Congregazione, sulle principali qualità che deve avere il nuovo Rettor Maggiore, si riuniscono in chiesa per invocare insieme lo Spirito Santo e prepararsi così al momento delle elezioni. Il mercoledì mattina, 3 aprile, su invito di padre McSweeny, ogni capitolare consegna un foglio contenente un solo nominativo proposto alla carica di Rettor Maggiore. Alle ore 11.00 viene comunicata la lista dei nomi proposti per la riflessione personale di ogni capitolare.
L'elezione si tiene il pomeriggio alle ore 16.00. Al primo scrutinio viene eletto a larga maggioranza don Pascual Chgvez Villanueva.
Con la solenne celebrazione del vespro, in cui si canta il Te Deum per il nuovo Rettor Maggiore, cui segue la prima "buona notte" e la cena, si conclude la prima giornata delle elezioni. Al termine della cena, in refettorio si vive un semplice ma sincero momento di famiglia, in cui i vari gruppi regionali esprimono con canti nelle varie lingue la loro gioia per il nuovo Rettor Maggiore.
La giornata di giovedì 4 aprile inizia con la Concelebrazione eucaristica, presieduta dal nuovo Rettor Maggiore, e prosegue nel discernimento per l'elezione del Vicario del Rettor Maggiore.
L'elezione si tiene il pomeriggio alle ore 17.30. Al secondo scrutinio, a larga maggioranza, risulta riconfermato don Luc Van Looy.
184
Tra le giornate di venerdì e sabato vengono eletti successivamente i Consiglieri dei diversi settori. Venerdì 5 aprile sono eletti: D. Francesco Cereda al settore della Formazione e D. Antonio Domenéch alla Pastorale Giovanile. Sabato 6 aprile: D. Tarcisio Scaramussa, alla Comunicazione Sociale; D. Francis Alencherry, alle Missioni e D. Giovanni Mazzali come Economo Generale.
Giunti a questo punto, i Capitolari sospendono i lavori per riprenderli nel pomeriggio di domenica, con il discernimento per l'elezione dei Consiglieri regionali, la cui lista — preparata da ogni Regione — viene presentata all'Assemblea nella serata stessa di domenica.
Nella giornata di lunedì 8 aprile l'Assemblea dei Capitolari riconferma don Albert Van Hecke per l'Europa Nord, don Joaquim D' Souza per l'Asia Sud, don Helvécio Baruffi per l'America Latina — Cono Sud, don Filiberto Rodríguez Martin per l'Europa Ovest. Vengono quindi scelti i 4 nuovi Consiglieri regionali: don Adriano Bregolin, ispettore della Veneta Ovest, per l'Italia - Medio Oriente; don Esteban Ortiz Gonzàlez, ispettore dell'Ecuador, per l'Interamerica; don Vàclav Klement, ispettore della Korea, per l'Asia Est - Oceania e don Valentín de Pablo, della Delegazione del Mozambico, per l'Africa-Madagascar.
Una settimana molto intensa di esperienze e di lavoro
Terminata la settimana delle elezioni, in cui si è dato alla Congregazione il nuovo Rettor Maggiore con il suo Consiglio, il Capitolo riprende il lavoro di riflessione, redazione e presentazione dei temi.
Da martedì 9 al pomeriggio di venerdì 12 aprile si ha la discussione sulla seconda stesura dei documenti delle cinque commissioni, le quali nel frattempo hanno redatto la stesura definitiva dei rispettivi documenti, sulla base delle osservazioni ricevute. La sesta commissione, da parte sua, presenta la seconda stesura del proprio documento, opportunamente riveduto dopo i contributi ricevuti in aula.
Nella mattinata di venerdì 12 aprile, i Capitolari del CG25 sono ricevuti in udienza dal Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II. Poco dopo le 11.15 del mattino, varcano il "Portone di bronzo" per raggiungere la Sala Clementina in Vaticano. Alle 11.40 il Santo Padre entra nella sala e si ferma a salutare personalmente il Rettor Maggiore, don Pascual Chàvez. Un caldo e lungo applauso sottolinea la gioia dei Capitolari di essere ricevuti nella casa del Papa. L'incontro dura complessivamente circa 25 minuti. Il Papa nelle sue parole invita ai Salesiani ad essere santi: «Cari sale‑
185
siani, ci dice, siate santi... È la santità il vostro compito essenziale, come lo è del resto, per tutti i cristiani!».
Riconfortati dalle parole del Papa, nel pomeriggio i Capitolari proseguono il lavoro del Capitolo, che si avvia verso la fine. Con lo scopo di rendere più omogenei i testi delle singole commissioni, e dare unità di stile ai diversi nuclei che costituiscono il documento sulla comunità salesiana oggi, comincia a lavorare un piccolo gruppo redazionale composto da tre capitolari.
Il dono delle beatificazioni
Quasi alla fine del CG25, la domenica 14 aprile, la Chiesa offre a tutta la Famiglia Salesiana il dono della beatificazione di tre dei suoi membri, don Luigi Variara, fondatore delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, suor Maria Romero Meneses, Figlia di Maria Ausiliatrice, e il signor Artemide Zatti coadiutore salesiano.
In preparazione a questa data, il Capitolo vuole fare una riflessione sulla figura del salesiano coadiutore, seguendo le indicazioni e l'invito del ricordato don Juan Vecchi nella sua lettera "La beatificazione del coadiutore Artemide Zatti: una realtà dirompente". Suddivisi in gruppi linguistici, i Capitolari ricercano suggerimenti ed esperienze per stimolare la Congregazione e la Famiglia Salesiana a conoscere meglio e a proporre con più convinzione questa forma concreta della vocazione salesiana.
Nel pomeriggio di sabato 13 aprile i Capitolari si recano presso il Tempio Don Bosco di Cinecittà, per partecipare ad una veglia di preghiera con la Famiglia Salesiana del Lazio e con quanti si trovano già a Roma per la celebrazione del giorno seguente.
I tre Beati riuniscono in Piazza San Pietro, nella mattinata di domenica, moltissimi pellegrini provenienti da varie parti del mondo salesiano. Alla celebrazione partecipano il Rettor Maggiore don Pascual Chàvez, il Consiglio generale e i membri del Capitolo Generale 25. Sono presenti anche molte personalità religiose e civili, tra cui i Presidenti di Costa Rica e Nicaragua, alti rappresentanti di Argentina e Colombia, i sindaci delle città italiane che hanno dato i natali ai beati, i cardinali salesiani Miguel Obando Obravo e Oscar Rodríguez Maradiaga, e molti vescovi salesiani. Si stima la presenza in Piazza San Pietro di oltre 15.000 fedeli. Alla celebrazione prendono parte i tre miracolati, che portano le reliquie dei Beati per intercessione dei quali hanno ricevuto la grazia richiesta.
186
Nel pomeriggio, il Rettor Maggiore, insieme ai Capitolari, prende parte alla commemorazione dei nuovi Beati tenutasi nell'Aula Paolo VI in Vaticano.
Le battute finali del Capitolo
Il Capitolo si avvia alla conclusione; durante l'ultima settimana le diverse commissioni presentano i testi per la prima votazione, con possibilità di modifiche attraverso i "modi", e quindi i testi definitivi per la loro votazione finale.
Nel pomeriggio di lunedì 15 aprile, presso il Teatro Don Bosco di Cinecittà a Roma, ha luogo la commemorazione ufficiale del centenario dell'erezione della Ispettoria Salesiana Romana. Alla manifestazione prendono parte il Rettor Maggiore don Pascual Chàvez e i membri del CG25. Numerosa la presenza di personalità religiose e civili, fra le quali il cardinale salesiano Antonio M. Javierre Ortas, gli arcivescovi Tarcisio Bertone e Gennaro Prata, e altri vescovi salesiani presenti a Roma in occasione della beatificazione di don Luigi Variara, Artemide Zatti e suor Maria Romero.
In questi stessi giorni si presentano all'Assemblea i testi dei Messaggi indirizzati alla Famiglia Salesiana, agli Organismi Internazionali che si occupano di problematiche giovanili, ai giovani ed infine anche un messaggio del Capitolo sulla figura del salesiano coadiutore, frutto della riflessione assembleare tenuta nella settimana precedente. Dopo che i Capitolari hanno avuto possibilità di esprimere le proprie osservazioni e dare suggerimenti, i Messaggi vengono approvati dall'Assemblea.
Il Capitolo si congeda sabato 20 aprile con la sessione di chiusura. Compiuti gli ultimi adempimenti previsti dal Regolamento, il Rettor Maggiore tiene il discorso conclusivo, nel quale presenta una sintesi del cammino fatto e offre a tutti alcune indicazione per l'applicazione degli orientamenti capitolari.
La Concelebrazione eucaristica rappresenta l'atto finale del CG25; in essa ogni Regione s'impegna a trasmettere ai confratelli e alle comunità l'esperienza e il messaggio del Capitolo; tutti insieme si affida a Maria Ausiliatrice il frutto dello sforzo realizzato.
187
INDICE TEMATICO ANALITICO
Accompagnamento
— Accompagnamento spirituale dei SDB 31
— Accompagnamento dei giovani 37, 45, 141, 143, 146
— Accompagnamento e proposta vocazionale 38, 48, 185
— Accompagnamento dei processi di cambiamento e nell'animazione e governo 95, 99, 120, 121, 122, 125, 135
Animazione
— Animazione comunitaria
- L'animazione della comunità passa principalmente attraverso la formazione continua 185
- Un nuovo modello pastorale nel quale la comunità salesiana ha un compito di animazione 183
- Il direttore ha un ruolo fondamentale nell'animazione della comunità 185
- Curare un'animazione capace di attivare processi 186
— Animazione della CEP 80
— Animazione dei laici 39, 70, 79
— Animazione da parte dell'Ispettore 65
— Animazione da parte del Rettor Maggiore con il suo Consiglio
- come centro di unità e animatore della comunione nella comunità a tutti i livelli 87, 89
- valutazione sostanzialmente positiva sul servizio di animazione e di governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio 91
- alcune difficoltà 93, 95
- programmare e verificare gli interventi di animazione 116
Assemblea comunitaria
— Favorisce e promuove il dialogo tra i confratelli 34, 73
— La formazione permanente si realizza attraverso il funzionamento degli organismi della comunità 73; e la partecipazione a particolari momenti comunitari 53
Capitolo Generale
— Il Capitolo Generale grande occasione di formazione, di discernimento, di partecipazione 149; tempo di comunione e di proficuo lavoro 141; un cantiere dove tanti progetti si mettono a fuoco 152
189
- Il Capitolo Generale 25, primo del terzo millennio, suoi obiettivi 141, 142, 148, 155, 160, 184
- Orientamento operativo sulle modalità di svolgimento dei Capitoli Generali 136, 186
Chiesa
- La nostra vocazione nella Chiesa 2, 3, 41, 158, 163, 168; fedeltà alla Chiesa 146, 147
- La comunità come esperienza di Chiesa 19, 48; fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione 144, 181, 188
- Condividiamo lo spirito e la missione di Don Bosco nella Chiesa locale e nel territorio 37, 68, 150, 153, 195
- Studiare e confrontarsi con il Magistero della Chiesa, specialmente con la sua dottrina sociale 47, 53, 73
Comunicazione
- Bisogno e difficoltà della comunicazione 7, 11, 13, 54
- La comunicazione nel progetto di vita comunitaria 15
- La comunicazione con la comunità ispettoriale e con la Congregazione e l'accoglienza degli stimoli e degli orientamenti che giungono da esse 111, 159
Comunicazione sociale
- Favorisce la crescita del senso di appartenenza 11
- L'invadenza dei mezzi di comunicazione sociale tolgono spazi ai rapporti fraterni 12
- Educare all'uso appropriato dei mezzi di comunicazione sociale 33
- Collaborare con istituzioni ecclesiali e civili 46
- Nuovo spazio vitale di aggregazione dei giovani 47
- Il Consigliere per la comunicazione sociale 133, 137
Comunione
Cf. Comunità, Condivisione, Spiritualità di comunione Comunità educativo-pastorale (CEP)
- La comunità salesiana, punto di riferimento per l'identità carismatica del nucleo animatore della CEP 80, 155, 183
- Coinvolgere efficacemente tutti i confratelli nell'animazione della CEP 34, 70, 73, 79
- Coordinare la CEP e il suo Consiglio con la comunità locale e il suo Consiglio 79, 81
- La CEP come luogo privilegiato dell'accompagnamento della scelta vocazionale 48, 185
190
Comunità salesiana
Nota: Tutta la prima parte dei documenti capitolari ha come soggetto e oggetto primario la comunità salesiana. In questo indice si sottolineano alcuni aspetti.
- Identità e centralità della comunità salesiana 8, 17, 85, 142, 155
- La vita comunitaria esprime il primato di Dio 26, 30, 38
- L'esperienza spirituale della comunità 40, 41, 47, 61, 163
- Aspetto profetico della comunità salesiana 40, 44, 47
- La comunità locale, luogo di crescita umana e vocazionale 15
- Condizioni che rendono possibile e aiutano la vita fraterna in comunità 12, 13, 40, 67, 68, 69, 185
- La comunità salesiana tra i giovani e con i giovani secondo lo stile del Sistema Preventivo 37, 39, 43, 46, 152, 155
- Vita comunitaria e missione salesiana 40, 46, 66, 69, 71, 160 - La comunità e la presenza salesiana 38, 39
- La comunità salesiana nel nucleo animatore della CEP 39, 70
- Rapporto tra comunità e opera 71, 78
- Operare con progetti 47, 65, 73
- La comunità salesiana, proposta vocazionale 45, 48
- Diverse situazioni di vita comunitaria 68
- Consistenza qualitativa e quantitativa della comunità salesiana 12, 71, 75, 77, 84
- La comunità ispettoriale - Soggetto della missione 66 - Promuovere la coscienza di una missione comune 76
Condivisione
- Condivisione della vita
- Testimonianza e disponibilità alla condivisione 8, 11, 14, 18 - La sfida della condivisione della vita e missione 13, 71
- Condivisione dell'esperienza spirituale 31, 61, 185
- Condivisione dei beni con i poveri e il popolo 35, 47, 68
- Condivisione della missione
- Collaborazione e condivisione nella CEP 39, 46, 58, 138
- Condivisione della programmazione sessennale 102
- Favorire nel Capitolo Generale la condivisione di esperienze significative 136
Confratelli
Confratelli anziani, ammalati 12, 60
- Confratelli giovani e in formazione
- Presenza dei confratelli giovani nella pastorale vocazionale 48
- Attenzione ai confratelli giovani nella formazione iniziale 54, 56, 60 - Il primo compito del direttore 64
191
Consigli evangelici
- Dimensione ascetica dei consigli evangelici 20
- Gioiosa testimonianza individuale e comunitaria 28, 33
- Esplicitare il valore umanizzante dei consigli evangelici 33
· L'obbedienza
- Dialogo e fedeltà al progetto comunitario 34, 185
· La castità
- La comunità esprime il suo amore per Dio e la totale dedizione ai giovani 23, 28, 185
- Segno profetico del Regno e proclamazione della dignità di ogni persona 36, 135
- Programmi di educazione all'amore e di valorizzazione della castità 36
· La povertà
- Valore della povertà evangelica 23, 145, 161, 185 - Concretezza della povertà evangelica 28, 35
Consiglio/Consiglieri
· Consiglio generale (Cf anche Rettor Maggiore) - Ruolo del Consiglio Generale nella Congregazione 87, 88, 107
- Dialogo tra Consiglio Generale e Ispettorie e Regioni 94, 98, 100, 106 - Procedere sempre con progetti, prevedendo processi e verifiche 77, 79, 104, 186
- Promuovere un processo di valutazione nelle Ispettorie e Regioni per reimpostare la presenza salesiana 77
- Limitazione della durata in carica dei membri del Consiglio Generale 132
· Consiglieri di settore
- L'articolazione del Consiglio in Consiglieri di settore e Consiglieri regionali, considerata sostanzialmente positiva per l'animazione e il governo della Congregazione 87
- Il servizio di animazione dei Consiglieri di settore 108, 109, 110
- Presenza e vicinanza dei Consiglieri di settore alle Ispettorie 102, 104
- Uffici tecnici e consulte al servizio dei Consiglieri 116
- Deliberazione riguardo alla attribuzione della Famiglia Salesiana al Vicario del RM e alla costituzione di uno specifico Consigliere per la Comunicazione sociale 133
· Consiglieri regionali
- L'articolazione del Consiglio in Consiglieri di settore e Consiglieri regionali, considerata sostanzialmente positiva per l'animazione e il governo della Con- • gregazione 87
- Apprezzamento della figura del Consigliere regionale 118, 119
- Organizzazione delle Ispettorie dell'Europa 129
- Configurazione dei gruppi di Ispettorie (Regioni) per il sessennio 130
192
· Consiglio ispettoriale (Cf anche Ispettoria)
- Impegni affidati all'Ispettore e il suo Consiglio 16, 60, 74, 77, 84
· Consiglio locale
- Promuovere il dialogo nella comunità attraverso gli incontri di Consiglio 34, 73 - Luogo di formazione permanente 76
- Coordinare fra loro la CEP e il suo Consiglio con la comunità locale e il suo Consiglio 81
Consistenza quantitativa e qualitativa
- Condizione previa per la vita fraterna, la testimonianza evangelica e la presenza tra i giovani 71, 75, 77, 185, 192
- L'Ispettore e il suo Consiglio valutano la consistenza qualitativa e quantitativa delle comunità 77, 84
Contesto
•
- Attenzione ai contesti 3, 22, 53, 187, 188, 189
- Risposta salesiana ai contesti 44, 47, 57, 84, 187 Corresponsabilità
- Crescere verso una maggiore corresponsabilità per una più efficace condivisione della missione 39, 46, 83, 159
- Favorire la corresponsabilità di ogni confratello 73, 74
- Corresponsabilità nell'animazione della CEP 79, 80, 163
Correzione fraterna
- La comunità si costruisce con la correzione fraterna 14, 15, 54, 85
Costituzioni
- Modifiche di articoli delle Costituzioni: cf. Deliberazioni
Crescita
· Crescita umana, vocazionale
- La comunità locale, luogo di crescita umana e vocazionale 13, 15, 49, 163, 166, 185
- Responsabilità di ogni confratello 53, 54
- Il direttore, punto di riferimento e animatore della crescita vocazionale 52
- La CEP luogo di crescita vocazionale del giovane 41, 48
· Crescita personale
- Stimolata dalla stessa vita comunitaria 13, 185
- Diverse aree di crescita personale 47, 57
193
· Crescita comunitaria
- Stretta connessione tra maturazione del singolo e della comunità 10
- Favorire la crescita dell'identità religiosa attraverso i momenti comunitari di condivisione, la "lectio divina", l'accompagnamento... 54, 58, 61
- Creare un ambiente di fraternità sereno e gioioso 36, 49, 159
Cristo
Cf. Gesù Cristo
Deliberazioni (modifiche Costituzioni e Regolamenti - orientamenti operativi)
- Limitazione della durata in carica del Rettor Maggiore (Cost. 128) 131
- Limitazione della durata in carica dei membri del Consiglio generale (Cost. 142)
132
- Attribuzione del settore della Famiglia Salesiana al Vicario del Rettor Maggiore e costituzione del Consigliere per la Comunicazione sociale (Cost. 133. 134. 137)
133
- Modifica dell'art. 24 dei Regolamenti generali 134
- Divisione del Gruppo di Ispettorie Australia-Asia 135
- Orientamento operativo sulle modalità di svolgimento dei Capitoli Generali 136
Dialogo
- Dialogo e comunicazione interpersonale
- Disponibilità al dialogo favorendo la partecipazione di tutti 13, 15, 53, 54, 65, 73
- Dialogo comunitario come cammino di ricerca della volontà di Dio 23, 32, 34, 74
- Il dialogo come strumento di formazione permanente 51, 56
- Dialogo con i giovani e la loro cultura 46, 48, 81, 85
- Dialogo tra centro e ispettorie 97, 100, 108, 114
- Dialogo interculturale e interreligioso 3, 44, 46, 188
Dio
- Primato di Dio 22, 30, 31, 185, 190
- Dio ci chiama a vivere in comunità 5, 9, 17, 49, 66, 85
- La risposta al dono di Dio 25, 31, 37, 86, 191
- La totale donazione a Dio e ai giovani 21, 23, 24, 37
- La nostra vita fraterna testimonianza e segno profetico del Regno di Dio 7, 18, 25, 36, 47, 66; con lo splendore della castità 36
Direttore
- Il direttore, centro di unità, guida pastorale e animatore della fedeltà vocazionale 52, 63, 64
194
- Sfide alla sua missione 54, 63
- Scelta e formazione dei direttori 53, 64, 65
- Il direttore e il colloquio fraterno 34, 54, 62, 65
- Rapporto direttore - ispettore 53, 65, 74
- Animare responsabilizzando tutti i confratelli 185; in modo speciale il Vicario e il Consiglio 65, 74
Discernimento
- Discernimento comunitario alla luce della Parola di Dio e delle Costituzioni 13, 15, 32, 44, 73, 81, 185
- Discernimento vocazionale 48
Don Bosco
- La missione di Don Bosco 4, 37, 71, 149, 180
- A Valdocco ha iniziato un'esperienza di famiglia 7, 20, 151, 156
- Seguendo l'esempio di Don Bosco 21, 37, 141, 144, 178, che è per noi Padre, Modello e Maestro 49, 179, 195
- Don Bosco, il regalo più bello che Dio ci ha fatto: strada sicura per la realizzazione umana e per la sequela di Cristo 179
- La comunità fraterna e apostolica ispirata al criterio oratoriano di Don Bosco 37, 46 ss
Educazione
- Verificare l'assimilazione degli orientamenti del CG23 a riguardo dell'educazione integrale dei giovani 37, 47
- Offrire risposte di qualità educativa ed evangelizzatrice alle sfide del mondo giovanile 84, 140, 141, 151, 157
- Programmi di educazione all'amore e di valorizzazione della castità 36
- Attenzione ai processi educativi più che alle attività 37, 157
- Collaborazione con istituzioni ecclesiali e civili nel campo dell'educazione 46
- Il direttore orientatore degli impegni di educazione 64
Emarginazione Cf. Poveri
Équipe
- Mentalità di lavoro in équipe 29, 47, 48, 57
Esperienza spirituale
- Vivere un'intensa esperienza spirituale nella comunità 30, 31, 40, 192, 197
- Proporre ai giovani ambienti ed esperienze di forte carica spirituale 47, 48
195
Eucaristia (Celebrazioni)
- Fondamento della vita comunitaria e sorgente di vita spirituale 1, 19, 31, 61, 142, 146, 166
- L'Eucaristia quotidiana 31, 54
Evangelizzazione
- La comunità e la sua testimonianza come carta vincente nell'evangelizzazione 155, 170, 197
- Presenza che educa ed evangelizza coinvolgendo la CEP 40, 44, 47, 162, 183
- Formarsi per l'evangelizzazione nei nuovi contesti 47, 81, 84, 194, 197
- I giovani più maturi, protagonisti dell'evangelizzazione dei coetanei 47
Famiglia Salesiana (FS)
- La comunità salesiana centro di animazione e di comunione nella Famiglia Salesiana e nel vasto Movimento che si ispira a Don Bosco 6, 37, 43, 84, 85, 133, 138
- Corresponsabilità nella missione, promuovendo la collaborazione con i vari gruppi della Famiglia Salesiana 39, 43, 46, 48, 70, 138
- Diventare scuola di preghiera per se stessa, per i giovani, per i membri della Famiglia Salesiana e i collaboratori laici 31
- Attenzione alla pastorale vocazionale nella Famiglia Salesiana 41, 84
- Formazione permanente della Famiglia Salesiana 60
- Messaggio del CG25 alla Famiglia Salesiana 138
Fede
- Visione e motivazione di fede 12, 20, 41, 54, 151, 152
- Comunicazione dell'esperienza di fede 31, 37, 85, 86
- Sintesi fede cultura e vita 44
- La CEP, comunità di fede 48
Formazione
- Formazione iniziale
- Attenzione ai confratelli giovani e in formazione iniziale 54, 60
- Abilitare i confratelli in formazione iniziale ad acquisire le convinzioni e gli atteggiamenti necessari per la formazione permanente 56, 60
- Il primo compito del direttore 64
- Formazione permanente 195
- La comunità salesiana, luogo privilegiato di formazione permanente 55, 56, 58, 159
- Strumenti di formazione: la programmazione, le biblioteche... 60, 61
- Alcuni ambiti importanti di formazione 57
- Formazione insieme tra SDB e laici, mediante processi adeguati che promuovano la condivisione di criteri e di obiettivi e il senso organico della nostra azione 26, 46, 50, 60, 138, 157
196
- Impegno della comunità salesiana nella formazione dei laici nella CEP 39, 50, 60
- Formazione del direttore: cf. direttore
Gesù Cristo
- La comunione fraterna è dono del Padre in Cristo Gesù 8, 49, 85
- Cammino comunitario e personale di sequela di Cristo 17, 23, 25, 30, 33, 35, 37; ogni comunità è chiamata a "ripartire da Cristo" 188
- La fede in Cristo unisce la comunità e la rende gioiosa e profetica 157
- Testimonianza comunitaria della sequela radicale di Cristo 33, 184, 195
Giornata della comunità
- La "giornata della comunità" valorizzata e vissuta con creatività 11, 15, 53, 58, 61, 62
Giovani (cf. anche Presenza)
- Situazione del mondo giovanile: conoscerla e condividerla 3, 57, 85, 112, 150, 157, 187
- Attenzione ai giovani più poveri e in difficoltà 35, 39, 46, 47, 84, 103, 140; educare alla solidarietà e alla giustizia 44, 47, 48
- Una comunità per i giovani e con i giovani 6, 7, 19, 21, 37, 46, 137, 139, 146, 147, 151, 185; che diviene segno evangelico per loro 23, 36, 37, 40, 84, 85, 166
- Rendere visibile la comunità salesiana tra i giovani, condividendo alcuni momenti, con qualità di presenza 43, 46, 48, 68, 69
- Evangelizzazione dei giovani, condividendo con loro esperienze di spiritualità salesiana 22, 30, 31, 40, 44, 46, 47, 146, 162, 194; con una metodologia adeguata 47; dono della santità per i giovani 170, 191, 196
- Accompagnamento e formazione dei giovani nei gruppi e nel MGS 41, 47, 48, 80, 141, 146, 167
- Proposta vocazionale per i giovani 41, 45, 48, 152, 197
- Gli stessi giovani corresponsabili della missione 46, 47
- I giovani confratelli 48, 54, 137
- Messaggio del CG25 ai giovani 139
- Appello per salvare i giovani del mondo 140
Grazia di unità
- Vivere la grazia di unità 24, 26, 30, 32, 184, 185
Identità carismatica
- Crescita nell'identità carismatica 14, 20, 26, 88, 142, 158, 190
- L'identità vocazionale cristiana e salesiana come centro della formazione permanente 14, 50, 57, 58, 179
- Il direttore come servitore dell'unità e dell'identità salesiana 64
197
- La comunità salesiana come punto di riferimento per l'identità carismatica del nucleo animatore della CEP 39, 43, 70, 71, 78, 79, 80
- Il Consiglio Generale accompagni il processo di inculturazione assicurando la fedeltà carismatica 88, 94
Ispettoria/Ispettore
- Responsabilità dell'Ispettore con il suo Consiglio nell'applicazione del CG25:
- Promuovere un'autentica condivisione di beni 35
- Stabilire norme di condotta in riferimento alla pratica della castità 36
- Elaborare, attraverso la Commissione ispettoriale per la formazione, il pro‑
gramma annuale per la formazione permanente 60
- Elaborare il progetto ispettoriale per la qualificazione del personale 60
- Promuovere la formazione dei direttori 65
- Elaborare il Progetto Organico Ispettoriale 82, 83, 84
- Suggerire modalità e sussidi per l'elaborazione del progetto di vita personale e il progetto di vita comunitaria 16, 74
- Rapporto del Rettor Maggiore e Consiglieri con le Ispettorie 91, 98, 102, 106, 114
- Organizzazione dei Gruppi di Ispettorie 126-130; divisione del gruppo Australia-Asia 135
Laici
- Condivisione della vita fraterna con giovani e laici 11, 46, 68
- Condivisione dell'esperienza spirituale con i laici e i giovani 30, 31, 46; la comunità salesiana, scuola di preghiera per i giovani e per i laici 61
- Coinvolgimento dei laici nella missione e nell'animazione della CEP 37, 39, 79, 80, 84, 142
Lavoro (cf anche Preghiera)
- Gestione equilibrata dei tempi di lavoro in comunità 26, 27, 32, 44, 68
- Lavorare in équipe con mentalità di progetto 47, 57, 69, 71, 72, 81
- Imprimere al lavoro una costante carica di amore evangelico 170; con lo sforzo per vivere la grazia di unità, armonizzando vita fraterna, preghiera e lavoro 26, 30, 32
Maria (Maria Ausiliatrice)
- La comunità, sull'esempio di Maria, si impegna a mettere Dio come centro unificante del suo essere 21, 31, 181
- Avendo Maria come Madre e Maestra, ricerchiamo con fiducia un progetto educativo pastorale comune 37
- Crediamo che la comunità salesiana è guidata e sostenuta dalla materna presenza di Maria Ausiliatrice 85, 164, 198
- "La Vergine Santissima, che voi venerate con il titolo di Maria Ausiliatrice, guidi i vostri passi e vi protegga dappertutto" 171
198
Mentalità progettuale (cf anche Progetto comunitario)
- Operare secondo una mentalità progettuale 73, 90, 97, 99
- La programmazione comunitaria, momento forte di formazione nella quotidianità 56, 58, 62
- La programmazione del sessennio del Rettor Maggiore con il suo Consiglio 90, 104, 115
Movimento Salesiano
- Il Movimento Giovanile Salesiano, spazio di incontro e presenza della comunità salesiana con i giovani 41, 47, 48
- Il movimento laicale salesiano (cf. Laici) 138
Papa (Giovanni Paolo 11)
- Chiamati ad accogliere l'invito del Papa ad annunciare Cristo, specialmente ai giovani, come modello perenne di nuova umanità 3, 148, 162, 188
- Messaggio di S.S. Giovanni Paolo II per l'inizio del CG25 141-146
- Discorso di S.S. Giovanni Paolo II nell'Udienza ai Capitolari 169-171
Parola di Dio
- Centralità della Parola di Dio nella vita comunitaria e personale 11, 14, 31, 151, 197
- Favorire tra i confratelli e tra i giovani la "lectio divina" 47, 61, 73, 185
Partecipazione (cf anche Corresponsabilità)
- Costruire comunione attraverso la partecipazione alla vita e alla missione comune 8, 15, 37, 43, 53, 68, 81, 157, 159, 163, 185
- Il dialogo fraterno facilita la partecipazione di tutti, armonizzando il progetto personale di vita e quello comunitario 74
- I giovani più maturi protagonisti dell'evangelizzazione dei loro coetanei 47
Perdono (cf anche Correzione fraterna)
- Fondamentale sorgente di formazione spirituale 31, 54, 61, 144
- Proporre ai giovani e vivere con loro momenti di intensa esperienza spirituale: Eucaristia, Riconciliazione, "lectio divina", preghiera, incontri, ritiri 47, 48
Poveri (cf anche Giovani)
- La comunità salesiana tra i poveri 6, 22, 23, 35, 46, 84, 96
- Attenzione positiva alle nuove e antiche povertà giovanili 35, 39, 44, 103, 112, 140, 166, 187
- Assumere uno stile di vita più semplice ed austero nell'accoglienza e condivisione con i poveri 28, 47, 161
199
- Educare alla giustizia e solidarietà i giovani, sia quelli che vivono in contesti di povertà, sia quelli che vivono in contesti di benessere 44, 47, 185
- Promuovere la pace e la giustizia con risposte concrete ai bisogni dei poveri 80
- Appello per salvare i giovani del mondo (nelle situazioni di povertà, emarginazione, violazione della loro dignità) 140
Preghiera
· Preghiera personale - Difficoltà 54 - Priorità dei tempi di preghiera, di riflessione personale e di ritiro 58, 62, 162
- La "lectio divina" 31, 47, 61, 73, 185
· Preghiera comunitaria
- Riconosciamo di essere radunati dall'ascolto della Parola di Dio, dalla preghiera comune 1
- Momenti specifici di preghiera comunitaria 15, 18, 26, 31, 58, 185; sorgente di formazione spirituale 61
- La qualità della preghiera comunitaria per divenire scuola di preghiera per la stessa comunità, per i giovani e per i membri della Famiglia Salesiana e collaboratori laici 31, 144, 159
- Preghiera comunitaria con i giovani 46, 47, 48
· Preghiera e lavoro
- Gestione equilibrata dei tempi di lavoro, di vita comunitaria e di preghiera 26, 27, 30, 54
- Verifica periodica dell'equilibrio tra impegni di lavoro, esigenze di vita comunitaria, tempi di preghiera, di studio e di riposo 32, 54
Presenza (cf anche Giovani)
- La presenza salesiana
- una realtà dinamica, una rete di relazioni, un insieme di progetti e di processi, attivati dalla carità pastorale e realizzati con i giovani, i laici e la Famiglia Salesiana 42
- la comunità rende visibile la presenza salesiana, la anima e ne promuove la crescita 38
- ma il soggetto di tale presenza non è esclusivamente la comunità salesiana 42
- Rinnovare la qualità della presenza della comunità salesiana tra i giovani 44, 45, 46, 47, 48, 139, 145, 162, 193
- Presenza dei SDB nella Comunità educativo-pastorale (CEP) e nella Famiglia Salesiana 4, 14, 43
- Presenza animatrice nel territorio e nelle Istituzioni dove si decide sulla condi‑
zione giovanile 43, 46, 97
- Criterio di presenza è il criterio oratoriano e il Sistema Preventivo 37, 39, 46
200
Profezia (presenza profetica)
- La comunità salesiana è chiamata a diventare annuncio profetico dell'amore di Dio e dei valori del Regno tra i giovani che vivono in contesti di secolarizzazione 19, 25, 30, 40, 44, 47, 66, 197
- Segni profetici attraverso l'austerità e un modo di vita semplice che proclami il valore e dignità di ogni persona 35, 36
- Priorità delle presenze più significative e profetiche come una autentica espressione della missione salesiana nel territorio 83, 84
Progetto
· Progetto comunitario
- Natura del progetto comunitario: garantire l'unità dell'azione, la convergenza dei criteri, l'armonia tra le persone... 46, 72, 73
- Il processo di elaborazione che impegna tutta la comunità nelle sue diverse componenti 15, 61, 64, 73, 74
- Armonizzare il progetto personale di vita e quello comunitario 31, 74
- Il progetto comunitario in linea con il Progetto Organico Ispettoriale e con il PEPS di ogni CEP 74, 78
· Progetto Organico Ispettoriale (POI)
- Natura del Progetto Organico Ispettoriale 82
- I suoi obiettivi 83
- Criteri per la sua elaborazione 84
· Progetto personale (piano personale)
- Il confratello, come primo responsabile della propria formazione, valorizzi il "Progetto personale di vita salesiana" 14, 56
- Sussidi per elaborare il "Progetto personale di vita salesiana" 16 - Integrazione tra il progetto personale e quello comunitario, curando la loro interrelazione e condivisione 31, 74
- Argomento del colloquio col direttore 62
· Progetto educativo pastorale (PEPS)
- Vivere l'obbedienza coinvolgendo tutti i confratelli nel nucleo animatore della CEP e nell'elaborazione ed applicazione del PEPS 34
- Divenire fermento di comunione tra i giovani e i laici progettando e verificando il PEPS, secondo una metodologia che favorisca la corresponsabilità di quanti condividono la missione educativa 39, 46, 159, 194
Proposta vocazionale
- Presenza che accompagna e diviene proposta vocazionale nello stile dell'assistenza salesiana 37, 41, 45, 48, 144, 196
- Metodologia dell'accompagnamento e della proposta vocazionale 48, 185
201
Rapporti interpersonali
- Vivere rapporti interpersonali di qualità 9, 11, 136
- Attenzione speciale all'area affettiva e alla capacità di rapporti interpersonali 60
Rapporto comunità - opera (comunità - CEP)
- Il rapporto tra Comunità ed Opera deve permettere alla comunità salesiana di vivere e lavorare insieme 69, 71, 78
- Armonizzare il rapporto tra le strutture di governo della comunità religiosa e le strutture di governo dell'opera, evitando sovrapposizioni 79
Rettor Maggiore (cf. anche Consiglio generale)
- Il servizio di unità del Rettor Maggiore 91
- Programmazione del Rettor Maggiore per il sessennio 90, 104, 186
- Le lettere-circolari del Rettor Maggiore 92, 93, 101
- Limitazione della durata in carica del Rettor Maggiore 131
Ritiri
- Momenti specifici della vita comunitaria 15, 53, 62
- Momenti di intensa esperienza spirituale con i giovani 47
Salesiano/i
Nota: Tutto il testo capitolare è ricco di riferimenti al salesiano e ai salesiani, ai quali è specificamene indirizzato. In questo indice si riportano solo alcuni elementi riferiti alla vocazione del salesiano coadiutore, che il Capitolo ha voluto evidenziare.
Salesiano Coadiutore
- Testimoniare in comunità il valore della vocazione del salesiano prete e del salesiano coadiutore 48
- In Artemide Zatti sono messi in evidenza il valore e l'attualità del ruolo del salesiano coadiutore 143, 196
- Rendere operativo in ogni Ispettoria l'impegno rinnovato, straordinario e specifico per la vocazione del salesiano coadiutore, specialmente nella pastorale giovanile e nella Famiglia Salesiana 137, 138, 196
- Cura dei coadiutori che hanno appena compiuto la formazione iniziale 60
- Messaggio del CG25 ai confratelli salesiani, con riferimento alla vocazione del salesiano coadiutore, in occasione della beatificazione di Artemide Zatti 137
Santità
- Il Sistema Preventivo come scuola di santità e fraternità 6, 57, 143, 188
- Vivere in profondità la propria vocazione alla santità nello spirito di Don Bosco 1, 52, 86, 170
- Santità e comunione: ecco i doni che vogliamo condividere con i giovani 86, 143, 168, 196
202
- Modelli di santità 138, 154, 168
- Appello del Papa ad essere santi, educatori dei giovani alla santità 143, 170, 188
Significatività
- Aspetti che influenzano la significatività del nostro "vivere e lavorare insieme" 69, 159
- Nel Progetto Organico Ispettoriale si valuti la significatività della missione 84
- Presenza più significativa ed efficace del Rettor Maggiore e Consiglio nelle Ispettorie 98
- La Famiglia Salesiana, un campo di azione significativo tra le priorità apostoliche della nostra missione 133
- Ricollocare l'Ispettoria lì dove sono più pressanti i bisogni dei giovani e dove è più feconda la nostra presenza 193
Sistema Preventivo di Don Bosco
- Il Sistema Preventivo di Don Bosco mantiene ancora oggi la sua validità 6, 85
- Lo spirito di famiglia, vissuto secondo il Sistema Preventivo 9
- La conoscenza e la pratica del Sistema Preventivo di Don Bosco, anche tra i laici, come via di santità salesiana 14, 26, 57
- Con la pratica del Sistema Preventivo ci rendiamo capaci di essere oggi una proposta significativa nell'educazione dei giovani 138
- Il Sistema Preventivo (la pedagogia di Don Bosco) è un grande tesoro per i Figli di Don Bosco 153; esso ha al centro la carità 151
Solidarietà (cf anche Poveri)
- Testimonianza evangelica nella comunione dei beni 23, 28
- Fare della solidarietà un principio regolatore del proprio vivere ed agire 35, 44, 186
- Promuovere la cultura della solidarietà 161
- Offrire ai giovani proposte di qualità per educarli alla giustizia e alla solidarietà 47
Spirito di famiglia
- La comunità salesiana, vivendo lo spirito di famiglia diviene punto di riferimento per l'identità carismatica della CEP 80, 85, 144
- Vivere in spirito di famiglia il servizio dell'autorità 23
Spirito Santo
- Don Bosco, mosso dallo Spirito 7
- Con la forza dello Spirito Santo seguiamo il Signore Gesù 17, 85
- La comunità, dono dello Spirito Santo 1, 24, 152
- La comunità favorisce una profonda vita nello Spirito 34
203
Spiritualità di comunione (cf anche Comunità)
- Animare la comunità ad una spiritualità di comunione 58, 163, 188
- Essere casa e scuola di comunione 1, 37, 86, 144, 166
- Divenire centro di animazione e di comunione nella Famiglia Salesiana e nel vasto Movimento che si ispira a Don Bosco 6, 7, 8
- Presenza che accoglie e costruisce comunione, attraverso una vera interazione nella gestione dei problemi 46, 98
Spiritualità salesiana
- Chiara coscienza della spiritualità salesiana che alimenta l'impegno della fraternità 11, 26, 60; rinnovamento spirituale dei salesiani 191
- Revisione della vita sugli elementi essenziali della spiritualità salesiana 31
- Vivere la spiritualità salesiana tra i giovani e i laici 46, 138, 162; una proposta di vita cristiana: la Spiritualità Giovanile Salesiana 183
Strutture (di animazione e di governo)
- La verifica delle strutture di animazione e di governo centrale fatta dal CG25: cf. parte seconda 87-130
- Le strutture al servizio dei giovani, soprattutto i più poveri 35, 37, 44, 46, 186, 194
- Armonizzare il rapporto tra le strutture di governo della comunità religiosa e le strutture di governo dell'opera, evitando sovrapposizioni 79
- Riorganizzare le strutture operanti nella Casa Generalizia 113
Studio
- Equilibrio tra impegni di lavoro, esigenze di vita comunitaria, tempi di preghiera, di studio e di riposo 32, 54, 58
- Il Consiglio Generale promuova e guidi la riflessione delle Ispettorie e delle Regioni 98
- La mancanza di studi e progetti interdisciplinari tra i vari Settori può ostacolare la piena comprensione della condizione giovanile 112, 115
Territorio (Cf anche Contesto)
- Inserirsi attivamente nel territorio come presenza animatrice e di trasformazione 37,43,46,81,84,193
- Conoscenza delle situazioni e urgenze del territorio e permanente dialogo e collaborazione con esso 82, 83
Testimonianza
- La testimonianza quotidiana personale e comunitaria di pienezza di vita e di felicità nella sequela radicale di Cristo diviene per i giovani in una forte proposta vocazionale 19, 20, 28, 33, 36, 48, 138, 155, 157, 189
- Difficoltà per rendere leggibile la testimonianza 29, 30
204
- Testimoniare in comunità la vocazione del salesiano prete e del salesiano coadiutore in modo visibile, gioioso e attraente 48
- La consistenza qualitativa e quantitativa della comunità salesiana è condizione fondamentale affinché ogni comunità renda possibile l'esperienza di vita fraterna, di testimonianza evangelica 75, 192
Verifica
- Sforzo continuo di verifica a tutti i livelli 14, 32, 33, 47, 74, 99, 104, 186
- Verificare continuamente le condizioni fondamentali che rendono possibile una vita comunitaria 32, 67
- Verifica del Progetto di vita comunitaria 61, 72, 73, 77
- Verifica del Progetto Organico Ispettoriale 82
- Verifica del PEPS, coinvolgendo la CEP 47
- Gli incontri di programmazione e di verifica, come momenti privilegiati di formazione permanente 56, 58
- Verifica della celebrazione degli ultimi Capitoli Generali da parte del Consiglio generale 136
Vicario del Rettor Maggiore
- Modifica dell'art. 134 delle Costituzioni sulla figura e ruolo del Vicario del Rettor Maggiore; attribuzione al Vicario del RM del compito di animare la Congregazione nel settore della Famiglia Salesiana 133
- Limitazione della durata in carica dei membri del Consiglio generale, compreso il Vicario del RM 132
- Impegno del Vicario del RM per il coordinamento tra i settori e con i Regionali 115
Visita d'insieme
- Valutazione positiva 91
- Verificare le conclusioni delle Visite d'insieme 99
Visita straordinaria
- La Visita straordinaria è apprezzata come opportunità per l'Ispettoria di valutare e rinnovare il suo cammino 91, 119
- Verificare le indicazioni della Visita straordinaria, in particolare circa l'impegno di inculturazione 99
- Difficoltà del Regionale di trovare un equilibrio fra il tempo trascorso nelle Visite straordinarie e gli altri impegni 121
- Modi diversi di realizzarla 125
Vita consacrata
- Nuovi contesti in cui oggi è inserita la vita consacrata 158, 166
- Il vasto movimento di rifondazione della vita consacrata 2, 51, 189
205
Vita fraterna Cf Comunità
Vocazione
— Prendere coscienza della nostra vocazione 1, 2, 4, 6, 37
— La comunità salesiana, primo luogo di crescita vocazionale 41, 48
— Testimoniare in comunità la vocazione del salesiano prete e del salesiano coadiutore 48, 137, 196
— Essere presenza che accompagna e diviene proposta vocazionale 41, 48
— La comunità salesiana vive la sua vocazione come punto di riferimento per l'identità carismatica del nucleo animatore della CEP 80, 163
— Il direttore come animatore della fedeltà e crescita vocazionale dei confratelli e dei collaboratori laici 52