Świętość Salezjańska

2° Seminario di promozione delle cause dei Santi

SOCIETA’ DI SAN FRANCESCO DI SALES
sede centrale salesiana
Via Marsala 42 - 00185 Roma
Il Postulatore Generale per le Cause dei Santi

{source}<iframe width="300" height="175" src="https://www.youtube.com/embed/7BA163OWCMs" frameborder="0" allow="autoplay; encrypted-media" allowfullscreen></iframe>{/source}
 

- - - -2° Seminario di promozione delle cause dei Santi - Interventi - - - -

Programma - - - Depliant - - - Audio - - - Interventi - - - Poster - - - Lettera del Rettor Maggiore

Su ANS Flickr: Foto update
https://www.flickr.com/photos/130162259@N04/albums/72157689714429720

Annuncio - doc   pdf   zip

Programma - doc   pdf   zip

Video - Italiano-zip   Inglese-zip   Spagnolo-zip


⇑ ⇑ ⇑ ⇑ Lettera del Rettor Maggiore in Conclusione al Seminario ⇑ ⇑ ⇑

SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
SEDE CENTRALE SALESIANA Via Marsala, 42 — 00185 Roma
Jl Rettor Maggiore

doc   pdf   zip

Prot. 18/0213
Roma 20 maggio 2018 Solennità di Pentecoste

Lettera del Rettor Maggiore
A conclusione del Secondo Seminario di promozione
delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana


Cari Superiori/e Responsabili della Famiglia Salesiana
Cari Ispettori e animatori e promotori delle Cause

La celebrazione del Il Seminario di promozione delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana, svoltosi a Roma dal 10 al 14 aprile 2018, con la partecipazione di circa 90 persone, provenienti da diverse parti del mondo, è stato un evento di grazia da valorizzare per il cammino spirituale e pastorale di tutta la nostra Famiglia Salesiana.

L'incontro ha messo in luce come il cammino e le testimonianze di santità nella Famiglia Salesiana siano anzitutto un dono dello Spirito Santo da accogliere con i umiltà e riconoscenza. Essi confermano che non basta svolgere dei servizi o fare cose, ma occorre portare Gesù e portare a Gesù, annunciando la gioia del Vangelo.

Da don Bosco fino ai nostri giorni riconosciamo una tradizione di santità a cui merita dare attenzione, perché incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine e che si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme. Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spa zio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che svolge un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.

Come ho auspicato nell'intervento conclusivo: "Vorrei guardare alla testimonianza dei nostri santi, beati e tutti i membri della Famiglia Salesiana in cammino verso la santità riconosciuta come accompagnatori nelle vie e nella vita dello Spirito. La testimonianza di vita, la loro vicenda vocazionale e spesso i loro scritti sono per noi tracce di vita per imparare a porre tutta la vita sotto la direzione dello Spirito Santo, per essere sensibili all'ascolto delle sue ispirazioni e mozioni".

Mi piace poi, in questo anno in cui la Chiesa dedica il Sinodo dei vescovi ai giovani, ai loro cammini di fede e di vocazione, considerare sia i santi giovani della Famiglia Salesiana, che al di sotto dei 30 anni sono ben 45 - segno del dinamismo dello spirito salesiano incarnato in ragazzi, adolescenti e giovani - sia la giovinezza dei santi come manifestazione dell'agire di Dio nella vita delle persone nei modi più diversi.

Attraverso relazioni di alta qualità, momenti di condivisione e di lavoro nei gruppi, è stato raggiunto l'obiettivo di presentare i contenuti e i processi che aiutano nell'accertamento e accompagnamento dei presunti miracoli; ma soprattutto questo incontro è stata un'ulteriore conferma che la promozione e la cura delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della nostra Famiglia attivano dinamiche di grazia suscitatrici di gioia evangelica e di senso di appartenenza carismatica, rinnovando propositi e impegni di fedeltà alla chiamata ricevuta e generando fecondità apostolica e vocazionale.

Questo seminario - che vedrà la terza edizione dal 13 al 17 aprile 2021 - sollecita alcune riflessioni che coinvolgono la Postulazione Generale e le realtà da essa coordinate a livello locale, ma interpellano anche il Governo della Congregazione e i dicasteri di cui esso si compone, per irradiarsi poi nelle realtà locali, animate dalle Ispettorie e dalla Famiglia Salesiana, in accordo con le Chiese locali: un ritmo a due tempi o, se si preferisce, un doppio binario - istituzionale e pastorale - che deve agire in sincronia, con un supporto vicendevole. In tal senso, sono emerse alcune sfide, da raccogliere e affrontare:

  1. Continuare nella Famiglia Salesiana, in comunione con le Chiese locali, l'azione di promozione delle Cause attraverso iniziative per far conoscere, imitare e pregare i nostri candidati alla santità. In forma di provocazione chiedo: "Abbiamo attenzione a invocare i nostri Beati, Venerabili e Servi di Dio? Abbiamo fiducia nella comunione dei santi? Crediamo nella capacità di intercessione dei santi?".
  2. Per sincronizzare al meglio il binario del "governo" a quello della Postulazione è necessario che per ogni Causa a livello locale ci siano persone che si assumano la responsabilità di accompagnare le nostre Cause, mantenerle attive, diffondere la venerazione per i Servi/ Serve di Dio, per i Venerabili, per i Beati, in comunione e collaborazione con la Chiesa locale. Vice-postulatori, collaboratori, promotori debbono sensibilizzare, informare, sollecitare interventi presso i vescovi locali e i superiori. Per muoversi, non si devono aspettare passivamente che piovano dall'alto indicazioni e decisioni: occorre essere responsabili e corresponsabilizzare, con spirito di comunione ecclesiale e di creatività pastorale. Una prima iniziativa potrebbe essere quella di riproporre nelle Chiese locali e nell'ambito della Famiglia Salesiana una giornata per presentare e divulgare i contenuti del Seminario.
  3. Accrescere la nostra consapevolezza dell'importanza determinante del miracolo e della sua necessità per il felice esito di una Causa. Alla luce delle relazioni del Card. Amato, di Mons. Pellegrino e di Padre Turek occorre riflettere sul duplice aspetto di inspiegabilità scientifica e di intercessione; impegnarsi a pregare e far pregare i nostri candidati agli altari, vincendo pigrizia e superficialità spirituale. Anche qui chiedo: "Pensiamo sia importante pregare per ottenere miracoli? O crediamo che i miracoli non possano più avvenire? Se non preghiamo i Beati e i Venerabili, non potremo ottenere miracoli da Dio".
  4. Valorizzare la poliforme ricchezza dell'unica Famiglia Salesiana, composta da 31 differenti realtà, alcune delle quali contraddistinte da una forma essenzialmente laicale: una ricchezza a suo modo unica nella Chiesa. Questa ricchezza, che si esprime a livello carismatico, può ora tradursi anche in nuove modalità di collaborazione alle Cause di Beatificazione e Canonizzazione, con tutto ciò che esse comportano e il vero e proprio movimento di Chiesa che esse suscitano.

La santità riconosciuta o in via di riconoscimento, da un lato è già realizzazione della radicalità evangelica e della fedeltà al progetto apostolico di don Bosco, a cui guardare come risorsa spirituale e pastorale; dall'altro è provocazione a vivere con fedeltà la propria vocazione per essere disponibili a testimoniare l'amore sino all'estremo. I nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono l'autentica incarnazione del carisma salesiano e delle Costituzioni o Regolamenti dei nostri Istituti e Gruppi nel tempo e nelle situazioni più diverse, vincendo quella mondanità e superficialità spirituale che minano alla radice la nostra credibilità e fecondità. Essi sono veri mistici del primato di Dio nel dono generoso di sé, profeti di fraternità evangelica, servi dei fratelli con creatività.

Ringrazio il Signore per la grazia di questo Seminario che ci ha fatto apprezzare sempre più il mistero della Comunione dei Santi e ci ha inserito in quel "girotondo dei santi" che con linguaggio artistico il Beato Angelico ha voluto esprimere e che, in chiave salesiana, è come un "gioco dello Spirito" che ci fa incontrare e camminare insieme nella via gioiosa e impegnativa della santità. Tali iniziative sono strumento privilegiato per promuovere in tutto il popolo di Dio quella comune vocazione alla santità cara alla nostra tradizione salesiana e a cui ci sprona papa Francesco con l'esortazione apostolica Gaudete et Exultate.

Che la nostra Madre, Maria Ausiliatrice, data a Giovannino nel sogno dei 9 anni come «la maestra, sotto alla cui disciplina puoi diventare sapiente, e senza cui ogni sapienza diviene stoltezza», ci prenda per mano e ci accompagni con sguardo materno nel cammino della santità.


II SEMINARIO PER LA PROMOZIONE DELLE CAUSE DI BEATIFICAZIONE
E CANONIZZAZIONE NELLA FAMIGLIA SALESIANA

Roma 1° novembre 2017
Solennità di TUTTI I SANTI

Ai Rev.di Ispettori e Visitatori SDB
Alle Rev.de Ispettrici e Visitatrici FMA
Ai Superiori/e Generali e Responsabili Centrali
dei Gruppi della Famiglia Salesiana
Carissimi/e
Dopo la celebrazione del 1° Seminario di promozione delle cause di beatificazione canonizzazione della Famiglia Salesiana, svolto nel mese di aprile del 2016, che ha visto la partecipazione di oltre 110 persone provenienti da tutto il mondo, da diversi parti è giunta la richiesta di organizzare una nuova edizione così da consolidare il cammino intrapreso.
Mentre esprimiamo un profondo e religioso senso di gratitudine e di lode per la santità già riconosciuta nella nostra Famiglia e per quella in via di riconoscimento, siamo consapevoli di aver ricevuto una preziosa eredità che merita di essere conosciuta e valorizzata, sotto diversi aspetti: liturgico-celebrativo, spirituale, pastorale, ecclesiale, educativo, culturale.
L’iniziativa del Seminario si propone pertanto di promuovere la conoscenza, l’imitazione e l’intercessione di questi fratelli e sorelle della nostra famiglia carismatica che il Signore ci ha donato come modelli di vita, compagni di viaggio e intercessori.
La Postulazione Generale s’incarica d’invitare i Vicepostulatori e i collaboratori delle cause in corso, che parteciperanno d’intesa con i rispettivi superiori e responsabili. Spetta a voi indicare altri partecipanti quali destinatari del Seminario.
Di seguito trovate le indicazioni organizzative. È importante che i partecipanti vengano segnalati e siano iscritti entro il 31 gennaio 2018.
Ringraziando per l’attenzione e auspicando che l’iniziativa, che affidiamo all’intercessione di Maria Ausiliatrice, sia fruttuosa per la crescita spirituale ed apostolica della Famiglia Salesiana, fraternamente vi saluto
Don Pierluigi Cameroni SDB
Postulatore Generale

  • Destinatari:
  • Vicepostulatori e collaboratori delle singole cause
  • Una o due persone legate ai luoghi dove i candidati alla santità hanno vissuto o dove è particolarmente diffusa la devozione.
  • Rappresentanti dei gruppi della Famiglia Salesiana.
  • Rappresentanti da Torino-Valdocco, dal Colle don Bosco e da Mornese.
  • Rappresentati di particolari centri di formazione e di spiritualità
  • Obiettivi:
  • Valorizzare il patrimonio spirituale, pastorale ed educativo di santità nato da don Bosco.
  • Offrire orientamenti e buone pratiche al fine di promuovere le cause dei candidati alla santità canonizzata della Famiglia Salesiana.
  • Aiutare nell’accertamento e accompagnamento di presunti miracoli
  • Comprendere il vero significato e le finalità di un processo di canonizzazione;
  • Luogo:                  Casa Generalizia Fratelli delle Scuole Cristiane

Via Aurelia 476 - ROMA
La Salle è situata all’inizio di Via Aurelia, a soli 250 m dalla fermata

  • Data: dal martedì 10 al sabato 14 aprile 2018
  • Lingua: il Seminario si terrà in lingua italiana.

Se necessario si provvederà alla traduzione in inglese.

  • Iscrizioni: Debbono essere fatte entro il 31 gennaio 2018, compilando la scheda di iscrizione e indirizzandola a don Stefano Vanoli Segretario del Seminario
  • Programma: entro il mese di dicembre 2017 verrà inviato il Programma del Seminario
  • Aspetto economico

Costo per la partecipazione al Seminario dalla cena di martedì 10 aprile al pranzo di sabato 14 aprile 2017 e comprensivo di pernottamento, prima colazione, pranzi e cene, due coffee break, uso sale, tassa municipale, relatori:

euro 350 (partecipazione con pernottamento in camera singola – sono disponibili 95 camere)

euro 300 (partecipazione con pernottamento in camera doppia – sono disponibili solo 10 camere)

euro 200 (partecipazione senza pernottamento)

Per esigenze di ulteriore soggiorno prima o dopo il Seminario, rivolgersi alla Segreteria del Seminario.

Il pagamento deve essere effettuato
in  €  (EURO)  tramite  BONIFICO BANCARIO  intestato a:

         BENEFICIARIO : DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
BANCA              : BANCA POPOLARE DI SONDRIO
AGENZIA           : N. 2 ROMA  
NUMERO C/C   :  000004655X77
          IBAN                  : IT54 O 056 9603 2020 0000 4655 X77
BIC/SWIFT        : POSOIT22
          indicando la causale : Postulazione. Seminario 2018

  • Richieste ai partecipanti

Al fine di favorire la condivisione delle esperienze in atto si consiglia di venire al Seminario documentando le cause che si accompagnano:

  • Bibliografia del Servo di Dio e sul Servo di Dio.
  • Indicazioni siti web, CD, DVD.
  • Esperienze e attività significative di promozione delle cause

Comitato organizzatore

Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore
Suor Piera Cavaglià, Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA
Suor Sylwia Ciezkowska, Vice-Postulatrice delle cause FMA
Don Pierluigi Cameroni SDB, Postulatore Generale


SOCIETA’ DI SAN FRANCESCO DI SALES
sede centrale salesiana
Via Marsala 42 - 00185 Roma
Il Postulatore Generale per le Cause dei Santi

II SEMINARIO PER LA PROMOZIONE DELLE CAUSE DI BEATIFICAZIONE
E CANONIZZAZIONE NELLA FAMIGLIA SALESIANA

Scheda d’iscrizione

Nome
Cognome
Causa di beatificazione
Incarico
Gruppo della Famiglia Salesiana
Indirizzo
Posta elettronica
Necessità della traduzione in lingua inglese

Tipo di partecipazione

* partecipazione con pernottamento in camera singola (sono disponibili 95 camere-euro 350)

* partecipazione con pernottamento in camera doppia (sono disponibili solo 10 camere - euro 300) – Indicare in camera con: …………..

* partecipazione senza pernottamento (euro 200)

La scheda deve essere compilata e inviata alla Segreteria del Seminario entro il 31 gennaio 2018 a don Stefano Vanoli Segretario del Seminario

La struttura è facilmente raggiungibile sia per chi viaggia in automobile che per chi decide di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico. Per chi arriva in automobile o in pullman: uscire all’uscita n°1 del Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), proseguire sulla Via Aurelia fino a Piazza San Giovanni Battista de La Salle da dove sarà possibile effettuare l’inversione di marcia e accedere all’entrata della struttura (Per i pullman l’accesso è consentito da Via Aurelia 476) Dalla Stazione Termini con i mezzi pubblici: Prendere la linea A della Metropolitana in direzione “Battistini” e scendere alla fermata “Cornelia”.
Dall’Aeroporto di Fiumicino: prendere Bus Shuttle al terminal 3 e scendere alla fermata Aurelia vicina alla struttura. Dall’Aeroporto di Ciampino: Prendere il Pullman “TERRAVISION Shuttle Bus” che parte direttamente dall’Aeroporto di Ciampino e arrivare alla Stazione Termini. Da qui procedere prendendo la linea A della Metropolitana in direzione “Battistini” e scendere alla fermata “Cornelia”.


Secondo Seminario per la promozione
delle Cause di beatificazione e canonizzazione
nella Famiglia Salesiana

Roma, Casa generalizia Fratelli delle Scuole Cristiane
10 – 14 aprile 2018

Programma

Martedì 10 aprile
Un’esperienza di comunione nello Spirito

Arrivi e sistemazione

16.00 Eucaristia (per chi desidera)

17.00 Celebrazione di apertura

17.30 Presentazione dei partecipanti

Saluti

  • Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore

Obiettivi del Seminario

  • Don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale

18.30 Break

19.00 Vespri – Buona notte

19.30 Cena

Mercoledì 11 aprile
Miracolo: accertamenti scientifici

07.00 Meditazione

07.30 Eucaristia – Votiva dello Spirito Santo, con omelia, presieduta dal Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

08.30 Colazione

09.15 Valore e necessità dei miracoli nelle Cause di beatificazione e canonizzazione.
Relazione del Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi
Domande in sala

10.45 Break

11.15 Il cammino della Postulazione negli anni 2016-2017
Relazione di Don Pierluigi Cameroni, SDB, Postulatore Generale
Domande in sala

13.00 Pranzo

15.30 La Procedura nei miracoli:
la discussione e la valutazione medico-legale
Relazione del Padre Bogusław Turek, CSMA, Sottosegretario della Congregazione delle Cause dei Santi

17.00 Pausa

17.30 Lavori di gruppo

18.15 Condivisione in assemblea

19.00 Vespri – Buona notte – Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale FMA

19.30 Cena

20.30 Santo Rosario

Giovedì 12 aprile
Miracolo: valutazione teologica

7.00            Meditazione

7.30            Eucaristia - presieduta da Don Rossano Sala, SDB, Segretario Speciale per il Sinodo sui giovani

8.30            Colazione

9.15            I santi come intercessori.
Fama di santità, fama di segni e rilevanza ecclesiale delle Cause
.                  Relazione della Dott.ssa Lodovica Maria Zanet, collaboratrice della Postulazione Generale.
                   Domande in sala

10.45           Break

11.50                    La procedura nei miracoli:
discussione e valutazione teologica.
– Nota sulla nuova via di “Offerta della vita”
Relazione di Mons. Carmelo Pellegrino, Promotore della fede presso la Congregazione delle Cause dei Santi
                   Domande in sala

13.00                    Pranzo

15.30           Lavori di gruppo (I tempo)

16.30           break

17.00           Lavori di gruppo (II tempo)

18.00           Assemblea

19.00           Vespri – Buona Notte

19.30           Cena

Venerdì 13 aprile
Comunione dei santi: modelli e intercessori

07.00 Meditazione

07.30 Eucaristia - presieduta da Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore

8.30   Colazione

9.15   Il “girotondo dei santi”: la teologia dei santi mistero di comunione
Relazione di Padre François-Marie Léthel, OCD, Docente di spiritualità al Teresianum, Consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi
Domande in sala

10.45 Break

11.15 Lavoro di gruppo

12.15Assemblea

13.00 Pranzo

In pomeriggio: visita alla Chiesa di Santa Prassede con momento di preghiera in occasione dell’anno giubilare. Successivamente visita alla presso la Basilica del Sacro Cuore, con possibilità di visita alle camerette di don Bosco.

19.30 Cena

Sabato 14 aprile
Accompagnati
camminiamo sulla strada della santità

07.30 Lodi

08.00 Colazione

09.00 Assemblea e condivisione

09.45 Accompagnati dai nostri santi nel cammino di santità
Intervento del Rettor Maggiore, don Angel Fernández Artime.

10.30 Break

11.00 Eucaristia, con omelia, presieduta dal Rettor Maggiore don Angel Fernández Artime.

12.30 Pranzo - Partenza


Foglio illustrativo    zip ^^^^^ top ^^^^^

POSTER    1.8 MBzip    5.7 MBzip    tipografia 5.7 MBzip ^^^^^ top ^^^^^