Reitor-Mor

Breve Omelia con la Regione EAO

Cari Confratelli, anzitutto voglio manifestarvi la nostra gioia al trovarci qui, chi vi parla  ed i quattro confratelli dei settori: la formazione, la pastorale giovanile, la comunicazione sociale e le Missioni. Si tratta solo di un gesto ma con esso vorremmo esprimervi la totale sintonia del Consiglio Generale con la richiesta di comunione e di coordinamento ricevuta dal Capitolo.

Insieme con ciò desidero solo dare una brevissima e semplice indicazione che, con ogni probabilità, svilupperò con maggiore profondità nell’omelia finale del Capitolo. Questa indicazione ha due parti, sempre in sintonia con una parola di Dio che ci invita – ogni mattina in modo diverso – ad uscire da noi stessi, ad essere pellegrini e a vivere nella Fede e nella Speranza.

La prima indicazione va in questa direzione. Credo che dopo quel che stiamo vivendo in questo Capitolo, dopo lo sforzo per una ricerca sincera di autenticità, dopo l’esperienza di fraternità e di comunione – ben diversa dall’uniformità di pensiero e di modo di vedere – non potremmo ritornare alle nostre Ispettorie senza entusiasmare i Confratelli. Il Capitolo sta risultando qualcosa di ben più grande di quel che porteremo via di scritto, anche se speriamo che questo scritto sia realmente propositivo e ne consegni tutta la forza.

E la seconda indicazione o suggerimento è questo: Noi oggi non abbiamo Don Bosco tra noi calcando i cortili di Valdocco; non ci sono né Don Rua, né Giovanni Cagliero, né Giuseppe Fagnano, né tanti altri; non ci troviamo nel momento di fondazione dell’ultima parte del secolo diciannovesimo, MA OGNI MOMENTO PUO’ ESSERE DI FONDAZIONE  NELL’ORA PRESENTE. Don Bosco ci chiede di essere ricreatori del suo carisma per il mondo d’oggi, per la globalità attuale e per la Congregazione di oggi che è quindici volte più grande di quella che egli arrivò a conoscere.

Non cadiamo nella tentazione del pessimismo, né del ‘calo’ di vocazioni! Attenzione a non ridurre ciò che è più genuino del nostro carisma alla quantificazione! Il Capitolo Generale  (ed in esso l’assistenza dello Spirito e la presenza materna di Maria e l’assistenza di Don Bosco) ci stanno lanciando in avanti, ci chiedono di scrivere oggi, qui, ora e nelle nostre Ispettorie le MIGLIORI PAGINE POSSIBILI DI QUEL CHE DON BOSCO FAREBBE E SOGNEREBBE OGGI PER I SUOI GIOVANI.

Voglia il Signore che così sia.