SOCIEDADE DE SÃO FRANCISCO DE SALES
sede centrale salesiana
Via Marsala 42 - 00185 Roma
O Postulador Geral para as
Causas dos Santos
II SEMINÁRIO PARA A PROMOÇÃO DAS CAUSAS DE BEATIFICAÇÃO
E CANONIZAÇÃO NA FAMÍLIA SALESIANA
Roma, 1° de novembro de 2017
Solenidade de TODOS OS SANTOS
Programa ||| zip - - - Lettera del Rettor Maggiore
Aos Rev.dos Inspetores e Visitadores SDB
Às Rev.das Inspetoras e Visitadoras FMA
Aos Superiores/as Gerais e Responsáveis Centrais
dos Grupos da Família Salesiana
Caríssimos/as
Após a celebração do 1º Seminário de promoção das causas de beatificação e canonização da Família Salesiana, realizado em abril de 2016, que contou com a participação de 100 pessoas provenientes do mundo todo, chegou de diversas partes o pedido para organizar uma nova edição a fim de consolidar o caminho iniciado.
Enquanto expressamos um profundo e religioso sentido de gratidão e de louvor pela santidade já reconhecida em nossa Família e por aquela em vias de reconhecimento, estamos cientes de ter recebido uma herança preciosa que merece ser conhecida e valorizada, sob diversos aspectos: litúrgico-celebrativo, espiritual, pastoral, eclesial, educativo, cultural.
A iniciativa do Seminário propõe-se, portanto, a promover o conhecimento, a imitação e a intercessão destes irmãos e irmãs da nossa família carismática que o Senhor nos deu como modelos de vida, companheiros de viagem e intercessores.
A Postulação Geral encarrega-se do convite aos Vice-Postuladores e colaboradores das causas em andamento, que participarão de entendimento com os respectivos superiores e responsáveis. Cabe aos senhores/as indicar outros participantes como destinatários do Seminário.
Encontrarão a seguir as orientações organizativas. É importante que os participantes sejam indicados e inscritos até o dia 31 de janeiro de 2018.
Agradecendo pela atenção e esperando que a iniciativa, que confiamos à intercessão de Maria Auxiliadora, seja frutuosa para o crescimento espiritual e apostólico da Família Salesiana, cumprimento-os fraternalmente,
P. Pierluigi Cameroni SDB
Postulador Geral
postulazione@sdb.org
Orientações gerais
Via Aurelia 476 - ROMA[1]
Se necessário, será providenciada a tradução em inglês.
Custo da participação no Seminário, do jantar de terça-feira 10 de abril ao almoço de sábado 14 de abril, compreendendo pernoite, café da manhã, almoços e jantares, dois “cafezinhos”, uso das salas, taxa municipal, relatores:
350 euros (participação com pernoite em quarto individual – disponibilidade de 95 quartos)
300 euros (participação com pernoite em quarto duplo – disponibilidade de apenas 10 quartos)
200 euros (participação sem pernoite)
Para a necessidade de permanência antes ou depois do Seminário, dirigir-se à Secretaria do Seminário.
O pagamento deve ser feito
em € (EUROS) através de BÔNUS BANCÁRIO em nome de:
BENEFICIARIO: DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
BANCO : BANCA POPOLARE DI SONDRIO
AGÊNZIA : N. 2 ROMA
NÚMERO C/C : 000004655X77
IBAN : IT54 O 056 9603 2020 0000 4655 X77
BIC/SWIFT : POSOIT22
Indicando a causale : ▶ Postulazione. Seminario 2018
A fim de favorecer a partilha de experiências em andamento aconselha-se a vir ao Seminário documentando as causas acompanhadas:
Comissão organizadora
P. Francesco Cereda, Vigário do Reitor-Mor
Ir. Piera Cavaglià, Secretária Geral do Instituto das FMA
Ir. Sylwia Ciezkowska, Vice-Postuladora das causas FMA
P. Pierluigi Cameroni SDB, Postulador Geral
SOCIEDADE DE SÃO FRANCISCO DE SALES
sede centrale salesiana
Via Marsala 42 - 00185 Roma
O Postulador Geral para as
Causas dos Santos
II SEMINÁRIO PARA A PROMOÇÃO DAS CAUSAS DE BEATIFICAÇÃO
E CANONIZAÇÃO NA FAMÍLIA SALESIANA
Ficha de inscrição
Nome
Sobrenome
Causa de beatificação
Cargo
Grupo da Família Salesiana
Endereço
Endereço eletrônico
Necessidade de tradução em língua inglesa
Tipo de participação
* participação com pernoite em quarto individual (disponibilidade de 95 quartos: 350 euros)
* participação com pernoite em quarto duplo (disponibilidade de apenas 10 quartos: 300 euros) – Indicar quarto com …………..............................................................................................
* participação sem pernoite (200 euros)
A ficha deve ser compilada e enviada à Secretaria do Seminário até o dia 31 de janeiro de 2018, endereçada ao P. Stefano Vanoli svanoli@sdb.org Secretário do Seminário
[1] A casa é facilmente alcançável para quem viaja de automóvel ou decide utilizar os meios públicos de transporte. Para quem chegar em automóvel ou ônibus: sair na saída n. 1 do Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), continuar pela Via Aurelia até a Piazza San Giovanni Battista de La Salle de onde será possível fazer a inversão de marcha e chegar à entrada da casa (para os ônibus, o acesso é permitido pela Via Aurelia 476). A partir da Estação Termini, com transporte público: tomar a linha A do metrô na direção “Battistini” e descer na estação “Cornelia”. A partir do aeroporto de Fiumicino: tomar o ônibus Shuttle no terminal 3 e descer na estação Aurelia. A partir do aeroporto de Ciampino: tomar o ônibus “TERRAVISION Shuttle Bus”, que parte do aeroporto de Ciampino e chegar à estação Termini. De ali continuar tomando a linha A do Metrô na direção “Battistini” e descer na estação “Cornelia”.
⇑ ⇑ ⇑ ⇑ Lettera del Rettor Maggiore in Conclusione al Seminario ⇑ ⇑ ⇑
SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
SEDE CENTRALE SALESIANA Via Marsala, 42 — 00185 Roma
Jl Rettor Maggiore
Prot. 18/0213
Roma 20 maggio 2018 Solennità di Pentecoste
Lettera del Rettor Maggiore
A conclusione del Secondo Seminario di promozione
delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana
Cari Superiori/e Responsabili della Famiglia Salesiana
Cari Ispettori e animatori e promotori delle Cause
La celebrazione del Il Seminario di promozione delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana, svoltosi a Roma dal 10 al 14 aprile 2018, con la partecipazione di circa 90 persone, provenienti da diverse parti del mondo, è stato un evento di grazia da valorizzare per il cammino spirituale e pastorale di tutta la nostra Famiglia Salesiana.
Lincontro ha messo in luce come il cammino e le testimonianze di santità nella Famiglia Salesiana siano anzitutto un dono dello Spirito Santo da accogliere con i umiltà e riconoscenza. Essi confermano che non basta svolgere dei servizi o fare cose, ma occorre portare Gesù e portare a Gesù, annunciando la gioia del Vangelo.
Da don Bosco fino ai nostri giorni riconosciamo una tradizione di santità a cui merita dare attenzione, perché incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine e che si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme. Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spa zio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che svolge un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.
Come ho auspicato nellintervento conclusivo: "Vorrei guardare alla testimonianza dei nostri santi, beati e tutti i membri della Famiglia Salesiana in cammino verso la santità riconosciuta come accompagnatori nelle vie e nella vita dello Spirito. La testimonianza di vita, la loro vicenda vocazionale e spesso i loro scritti sono per noi tracce di vita per imparare a porre tutta la vita sotto la direzione dello Spirito Santo, per essere sensibili allascolto delle sue ispirazioni e mozioni".
Mi piace poi, in questo anno in cui la Chiesa dedica il Sinodo dei vescovi ai giovani, ai loro cammini di fede e di vocazione, considerare sia i santi giovani della Famiglia Salesiana, che al di sotto dei 30 anni sono ben 45 - segno del dinamismo dello spirito salesiano incarnato in ragazzi, adolescenti e giovani - sia la giovinezza dei santi come manifestazione dellagire di Dio nella vita delle persone nei modi più diversi.
Attraverso relazioni di alta qualità, momenti di condivisione e di lavoro nei gruppi, è stato raggiunto lobiettivo di presentare i contenuti e i processi che aiutano nellaccertamento e accompagnamento dei presunti miracoli; ma soprattutto questo incontro è stata unulteriore conferma che la promozione e la cura delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della nostra Famiglia attivano dinamiche di grazia suscitatrici di gioia evangelica e di senso di appartenenza carismatica, rinnovando propositi e impegni di fedeltà alla chiamata ricevuta e generando fecondità apostolica e vocazionale.
Questo seminario - che vedrà la terza edizione dal 13 al 17 aprile 2021 - sollecita alcune riflessioni che coinvolgono la Postulazione Generale e le realtà da essa coordinate a livello locale, ma interpellano anche il Governo della Congregazione e i dicasteri di cui esso si compone, per irradiarsi poi nelle realtà locali, animate dalle Ispettorie e dalla Famiglia Salesiana, in accordo con le Chiese locali: un ritmo a due tempi o, se si preferisce, un doppio binario - istituzionale e pastorale - che deve agire in sincronia, con un supporto vicendevole. In tal senso, sono emerse alcune sfide, da raccogliere e affrontare:
La santità riconosciuta o in via di riconoscimento, da un lato è già realizzazione della radicalità evangelica e della fedeltà al progetto apostolico di don Bosco, a cui guardare come risorsa spirituale e pastorale; dallaltro è provocazione a vivere con fedeltà la propria vocazione per essere disponibili a testimoniare lamore sino allestremo. I nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono lautentica incarnazione del carisma salesiano e delle Costituzioni o Regolamenti dei nostri Istituti e Gruppi nel tempo e nelle situazioni più diverse, vincendo quella mondanità e superficialità spirituale che minano alla radice la nostra credibilità e fecondità. Essi sono veri mistici del primato di Dio nel dono generoso di sé, profeti di fraternità evangelica, servi dei fratelli con creatività.
Ringrazio il Signore per la grazia di questo Seminario che ci ha fatto apprezzare sempre più il mistero della Comunione dei Santi e ci ha inserito in quel "girotondo dei santi" che con linguaggio artistico il Beato Angelico ha voluto esprimere e che, in chiave salesiana, è come un "gioco dello Spirito" che ci fa incontrare e camminare insieme nella via gioiosa e impegnativa della santità. Tali iniziative sono strumento privilegiato per promuovere in tutto il popolo di Dio quella comune vocazione alla santità cara alla nostra tradizione salesiana e a cui ci sprona papa Francesco con lesortazione apostolica Gaudete et Exultate.
Che la nostra Madre, Maria Ausiliatrice, data a Giovannino nel sogno dei 9 anni come «la maestra, sotto alla cui disciplina puoi diventare sapiente, e senza cui ogni sapienza diviene stoltezza», ci prenda per mano e ci accompagni con sguardo materno nel cammino della santità.
Secondo Seminario per la promozione
Secondo Seminario per la promozione
delle Cause di beatificazione e canonizzazione
nella Famiglia Salesiana
D’ora innanzi sia il nostro motto d’ordine: la santità dei figli sia prova della santità del padre (Don Rua)
Roma, Casa generalizia
Fratelli delle Scuole Cristiane
10-14 aprile 2018
Programma
Martedì 10 aprile
Un’esperienza di comunione nello Spirito
Arrivi e sistemazione
16.00 Eucaristia (per chi desidera)
17.00 Celebrazione di apertura
17.30 Presentazione dei partecipanti
Saluti
Obiettivi del Seminario
18.30 Break
19.00 Vespri – Buona notte - Fratel Ismael, direttore della Casa Generalizia dei Lasalliani
19.30 Cena
20.45 – Incontro con Fratel Rodolfo Meoli, Postulatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Mercoledì 11 aprile
Miracolo: accertamenti scientifici
07.00 Meditazione
07.30 Eucaristia – Votiva dello Spirito Santo, con omelia, presieduta dal Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
08.30 Colazione
09.15 Valore e necessità dei miracoli nelle Cause di beatificazione e canonizzazione.
Relazione del Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
10.45 Break
11.15 Il cammino della Postulazione negli anni 2016-2017.
Relazione di Don Pierluigi Cameroni, SDB, Postulatore Generale.
Domande in sala
13.00 Pranzo
15.30 La Procedura nei miracoli:
la discussione e valutazione medico-legale.
Relazione del Padre Bogusław Turek, CSMA, Sottosegretario della Congregazione delle Cause dei Santi.
17.00 Pausa
17.30 Lavori di gruppo
18.15 Condivisione in assemblea
19.00 Vespri – Buona notte – Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale FMA.
19.30 Cena
20.30 Santo Rosario
Giovedì 12 aprile
Miracolo: valutazione teologica
7.00 Meditazione
7.30 Eucaristia – presieduta da Don Rossano Sala, SDB, Segretario Speciale per il Sinodo sui giovani.
8.30 Colazione
9.15 I santi come intercessori.
Fama di santità, fama di segni e rilevanza ecclesiale delle Cause.
Relazione della Dott.ssa Lodovica Maria Zanet, collaboratrice della Postulazione Generale.
Domande in sala
10.45 Break
11.30 La procedura nei miracoli:
la discussione e valutazione teologica.
– Nota sulla nuova via di “Offerta della vita”.
Relazione di Mons. Carmelo Pellegrino, Promotore della fede presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
13.00 Pranzo
15.30 Lavori di gruppo (I tempo)
16.30 break
17.00 Lavori di gruppo (II tempo)
18.00 Assemblea
19.00 Vespri – Buona Notte – Don Bruno Roccaro, salesiano a Cuba.
19.30 Cena
20.45 Serata con il Beato Titus Zeman
Venerdì 13 aprile
Comunione dei santi: modelli e intercessori
07.00 Meditazione
07.30 Eucaristia – presieduta da Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore.
8.30 Colazione
9.15 Il “girotondo dei santi”: la teologia dei santi mistero di comunione.
Relazione di Padre François-Marie Léthel, OCD, Docente di spiritualità al Teresianum, Consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
10.45 Break
11.15 Lavoro di gruppo
12.15Assemblea
13.00 Pranzo
Nel pomeriggio: visita alla Chiesa di Santa Prassede con momento di preghiera in occasione dell’anno giubilare per il 1200° anniversario di costruzione. Successivamente visita alla Basilica del Sacro Cuore, con possibilità di visita alle camerette di don Bosco.
19.30 Cena
Sabato 14 aprile
Accompagnati
camminiamo sulla strada della santità
07.30 Eucaristia, con omelia, presieduta dal Rettor Maggiore don Angel Fernández Artime.
08.00 Colazione
09.45 Accompagnati dai nostri santi nel cammino di santità.
Intervento del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime.
10.30 Break
11.00 Assemblea conclusiva – saluti
12.30 Pranzo – Partenze